Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Ho l'impressione che chi rilascia certi commenti, non abbia mai esercitato un'attività commerciale, ma si basi sul "sentito dire", o sull'idea personale che si è fatto in base a non so bene cosa.

    Anche quelle storie che si sentono in giro ogni tanto da parte di certi commercianti (o privati che hanno il "famoso" amico X) furbetti, che ti raccontano che ti fanno avere il prodotto senza l'iva... invece al massimo si tratta di uno sconto dal listino, o se ti va male stai per cadere in una truffa.. mah!

    Spero che questa discussione, seppur OT rispetto all'argomento del thread, sia servita a qualcuno per capire meglio che cos'è l'IVA, e come funziona il meccanismo (l'ho continuata solo per quello ).
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    28
    Snippo la prima parte, il mio intervento verteva solo sugli acquisti intracee ..

    1. acquisto di beni con il trasporto nel proprio Paese a mezzo proprio o incaricando un trasportatore;
    In questo caso la legge intende che è l'aquirente che incarica il trasportatore.

    2. acquisto di beni con la consegna a cura del venditore estero, che provvede in proprio o incarica un trasportatore.
    Qui invece è il venditore che incarica il trasportatore

    Mi pare quindi evidente che, adottando il metodo "1", l'IVA da pagare è "in ogni caso e per qualsiasi valore dei beni, l'Iva del Paese del fornitore".
    Solo se è l'aquirente ad effettuare il trasporto o incarica direttamente un traportatore, ma non è il caso dei siti di vendita online che incaricano sempre loro il traportatore (e per ovvi motivi organizzativi difficilmente possono fare diversamente.)


    Tu poi sostieni:

    "Ecco quindi spiegato il comportamento di hificomponent o pixmania, il cui comportamento, alla luce dell'articolo di cui sopra, è perfettamente leggittimo, anzi, obbligatorio."

    non mi sembra affatto che il comportamento dei due venditori da te indicati, sia perfettamente legittimo, anzi obbligatorio, visto quanto spiegato sopra.
    Scusa ma a me pare chiaro il contrario, lo spirito della legge è molto chiaro e gabole come quelle descritte nell'articolo possono passare una volta, ma un veditore conosciuto che lo facesse in modo continuativo rischirebbe grosso, se non altro su istigazione dei concorrenti.

    Ciao

    Francesco

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Bene,
    non vedo dove stia il problema. Io ho fornito le mie spiegazioni, Voi le Vostre, e per fortuna ognuno di noi, alla fine di questo dibattito, resterà ancora libero di effettuare gli acquisti dove gli pare, da chi gli pare, e come meglio gli aggrada
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Trentino
    Messaggi
    287
    Scusate, piccolo OT per una questione pratica ...
    Chi mi sa indicare un buon sito per le traduzioni ?!?
    Vorrei interloquire velocemente con i miei amici ....
    Ho fatto una veloce ricerca ma non ho ancora
    trovato nulla di decente !!
    Grazie

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Pr31323 ha scritto:
    Scusate, piccolo OT per una questione pratica ...
    Chi mi sa indicare un buon sito per le traduzioni ?!?
    Vorrei interloquire velocemente con i miei amici ....
    Ho fatto una veloce ricerca ma non ho ancora
    trovato nulla di decente !!
    Grazie
    Eccolo QUA
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    happymau ha scritto:
    Mah.. io non capisco se lo fate apposta, o se state scherzando .

    Farò un ultimo tentativo...

    Questa è proprio bella... .. quindi secondo te, nei semplici acquisti fatti in Italia, lo stato italiano incasserebbe ZERO? E allora me lo spieghi per quale motivo uno stato inventerebbe un'imposta, se quest'ultima gli portasse zero lire nelle proprie casse?

    IVA = imposta sul valore aggiunto. Qualcuno allo stato la deve per forza pagare. Cito un paio di esempi, in versione semplificata:
    Vorrà dire che un ultimo tentativo lo farò io: l'IVA è una imposta sui consumi e come tale colpisce il consumatore finale.
    Tale non si dichiara (consumatore finale) l'acquirente operatore soggetto IVA, di cui parli nel tuo esempio di Pixmania (ricordi ?? nel dubbio cito "tu gli fornisci la tua partita IVA"): costui paga sì l'IVA, ma per lui è una partita di giro e nel caso di acquisto italiano (vedi mio esempio), la versa al venditore (che la verserà allo stato) ma contemporaneamente la detrae dall'IVA da lui dovuta (assumendosene, come dicevo sopra, il rischio). Ora, finchè il bene resta nella sua disponibilità e non viene ceduto, l'IVA incassata dallo stato è pari a 0.

    Altra cosa è l'acquirente finale privato che alla fine della fiera si sobbarca tutta l'IVA: nell'esempio di Wurzburger tutti i 60 che, visti tutti i passaggi fatti dalla merce e vista la peculiare modalità di applicazione, sono stati però versati per 20 dal produttore, 20 dal rivenditore e 20 dal negoziante.... ma pagati cmq per intero dal povero acquirente.

    Ecchecevò.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    happymau ha scritto:
    Spero che questa discussione, seppur OT rispetto all'argomento del thread, sia servita a qualcuno per capire meglio che cos'è l'IVA, e come funziona il meccanismo (l'ho continuata solo per quello ).
    Adesso lo spero anch'io
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Peval ha scritto:
    Vorrà dire che un ultimo tentativo lo farò io: l'IVA è una imposta sui consumi e come tale colpisce il consumatore finale.
    Tale non si dichiara (consumatore finale) l'acquirente operatore soggetto IVA, di cui parli nel tuo esempio di Pixmania (ricordi ?? nel dubbio cito "tu gli fornisci la tua partita IVA"): costui paga sì l'IVA, ma per lui è una partita di giro e nel caso di acquisto italiano (vedi mio esempio), la versa al venditore (che la verserà allo stato) ma contemporaneamente la detrae dall'IVA da lui dovuta (assumendosene, come dicevo sopra, il rischio). Ora, finchè il bene resta nella sua disponibilità e non viene ceduto, l'IVA incassata dallo stato è pari a 0.

    Altra cosa è l'acquirente finale privato che alla fine della fiera si sobbarca tutta l'IVA: nell'esempio di Wurzburger tutti i 60 che, visti tutti i passaggi fatti dalla merce e vista la peculiare modalità di applicazione, sono stati però versati per 20 dal produttore, 20 dal rivenditore e 20 dal negoziante.... ma pagati cmq per intero dal povero acquirente.

    Ecchecevò.
    Scusa eh.. ma io che ho detto nei miei post precedenti? Ho anche inserito 2 esempi.. forse non li hai letti completamente. Nel tuo primo commento, tu però avevi detto ben altra cosa... infatti anche Gianni ti aveva risposto in un certo modo (ma noto che a lui non hai replicato.. )

    Comunque, alla fine di tutti i giri, l'IVA va sempre e comunque e interamente nelle casse dello stato, e come già detto in precedenza, grava sull'utente finale - mai stata una novità.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    per chi vuole approfondire il discorso iva

    ragazzi, chiudiamo una volta e per sempre l'argomento iva altrimenti devo dividere la discussione.
    L'IVA (imposta sul Valore Aggiunto) per chi e' titolare di Partita Iva, tranne in alcuni casi che e' meglio non tirare in ballo altrimenti non la si finisce piu', non e' ne' un costo ne' un ricavo, semplicemente un Credito o un Debito nei confronti dell'Erario.
    E' importante per capire il meccanismo scindere i costi dai debiti e i ricavi dai crediti.Per il ns. sistema fiscale, se io effettuo una vendita , ho, a prescindere da tutto un ricavo, il che non vuol dire che io sia stato pagato (in questo caso ho un credito)
    Quindi stabilito che il ricavo e' tassabile e il credito no proseguiamo.
    Anche se un'azienda versa dell'Iva, per quest'ultima non si tratta di costo, in quanto se si versa iva c'e' stata una vendita, se c'e' stata una vendita c'e' qualcuno che ha gia' versato l'Iva al venditore, che si incarica di girarla all'Erario.
    Nel mio esempio precedente, anche se il produttore che vendeva a 100 ersava l'IVA , qust'ultimo non puo' dire di aver avuto un costo.Infatti l'IVA sulla sua vendita gli e' stata corrisposta dall'acquirente.
    nella nota di Peval :

    "Altra cosa è l'acquirente finale privato che alla fine della fiera si sobbarca tutta l'IVA: nell'esempio di Wurzburger tutti i 60 che, visti tutti i passaggi fatti dalla merce e vista la peculiare modalità di applicazione, sono stati però versati per 20 dal produttore, 20 dal rivenditore e 20 dal negoziante.... ma pagati cmq per intero dal povero acquirente".
    Le aziende che hanno venduto hanno avuto semplicemente debiti o crediti nei confronti dell'Erario, chi ha avuto il costo dell'IVA e' stato il consumatore finale

    L'IVA diventa quindi un costo per l'utente finale, o per le Aziende nei casi che volutamente non cito per non ampliare troppo la discussione off topic che andranno a pagare l' Imposta sul totale del Valore Aggiunto, quindi der ricavo.
    Posti questi paletti, vi prego di non continuare su questo argomento, perche' per come e' strutturata la discussione mi viene difficile dividere il 3D
    TNX
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Re: per chi vuole approfondire il discorso iva

    Gianni Wurzburger ha scritto:
    ragazzi, chiudiamo una volta e per sempre l'argomento iva altrimenti devo dividere la discussione.
    Ottima proposta, accettata in toto dal sottoscritto

    Se Pr31323 ha ancora qualche domanda riguardo il problema iniziale, ben venga... anzi, magari dopo tutto sto' putiferio, sarei anche curioso di sapere come sta procedendo il suo problema
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Trentino
    Messaggi
    287
    Ho visto che questo 3d ha innescato una mezza guerra di religione ...
    Comunque credo che molto utenti abbiano ora qualche elemento in più per comprendere certe dinamiche ...
    Rientro in topic !
    Volevo ringraziare Happy... per le informazioni fornite.
    Ho contattato i miei "amici" tedeschi e sembrerebbe che accettino il fatto che provveda io al trasporto.
    Mi sono fatto fare un preventivo dalla ditta Bartolini e siamo sull'ordine dei 125Eurozzi. Sto provando a verificare nella cerchia delle mie conoscenze se c'è qualcuno che ha contratti con qualche spedizioniere, nel qual caso, le tariffe sono molto agevolate!!
    Almeno così il TV opzionato non sarà l'affare della mia vita ma nemmeno un acquisto da dimenticare !!|
    Stiamo a vedere.
    Byeee

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    9
    ...dalla Germania ho speso 80 euro di spedizione (Ausburg-Treviso) per un 42 samsung, con possibilità di verificare la tracciabilità in tempo reale; 4 giorni dalla partenza all'arrivo. Devo dire abbastanza economico come spedizioniere, ma mi è stato proposto direttamente dal venditore... cmq questo è il sito:

    www.abx-logistics.de

    Ciao.

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Finalmente un commento valido!
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    ilbatta ha scritto:
    ...dalla Germania ho speso 80 euro di spedizione (Ausburg-Treviso) per un 42 samsung, con possibilità di verificare la tracciabilità in tempo reale; 4 giorni dalla partenza all'arrivo. Devo dire abbastanza economico come spedizioniere, ma mi è stato proposto direttamente dal venditore... cmq questo è il sito:

    www.abx-logistics.de

    Ciao.
    Mi sapresti dire il nome del vettore italiano al quale si è appoggiato per farti la consegna? Grazie
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •