Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Londra
    Messaggi
    188

    Problemi Audio con TV settata PAL UK


    Ragazzi salve,

    una domanda veloce ... ho cercato nei thread passati ma non ho trovato nulla.

    Ho due TV (un sony crt 29 pollici e un LCD TV panasonic 24 pollici), acquistati in Gran bretagna e riportati in italia a seguito di un trasloco recente.

    Ieri sera le ho collegati all'antenna condominiale e mentre le immagini sono ok l'audio non si sente (si sente un fortissimo rumore di fondo che copre completamente le voci).

    So che in gran bretagna usano un tipo di PAL diverso dal nostro e credo che i problemi derivino da li. Sapete che tipo di modifiche sono necessarie per l'adattamento al nostro PAL, i costi potenziali e la possibilita di farse le da soli ??ù

    Questo sia sul crt che sull' LCD.

    (ultima domanda ... in inghilterra vedevo telepiu con decoder e parabola ... il tutto collegato via scart alle televisioni in oggetto ... mai avuto nessun problema ... perche ??)

    grazie per l'aiuto

    ciao
    *********************************
    Catena: Vpr Sim2 HT300+, DVD player Toshiba SD220, DVD player Pioneer 868AVi, DVD Recorder Sony RDR-GX3, Ampli Yamaha RXV-1300 RDS, Diffusori KEF-KHT 2005, Cavi Belden RG59

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Ciao. Per risolvere il tuo problema credo sia sufficiente ripetere l'installazione e la sintonizzazione dei canali. E' proprio in quella fase, infatti, che si "dice" al televisore dove ti trovi e che segnale deve ricevere.
    Quello che mi pare strano è che tu abbia problemi col decoder satellitare.
    Sei sicuro che il voltaggio dei TV sia lo stesso? Non vado in UK da un sacco di tempo e non ricordo se la tensione è 220 o no.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1
    Purtroppo la norma di trasmissione analogica usata in UK e' la "I", mentre in Italia sono usate le norme "B" e G", tali norme hanno in comune la codifica Pal per il colore e il numero di righe e frequenza immagini (625 / 50 Hz). Differiscono invece per la distanza fra portante audio e video, "I" 6.0 Mhz, "B" e "G" 5.5 Mhz e sopratutto per il tipo di modulazione Audio.
    In Italia l'audio viene trasmesso in modulazione di frequenza, nel Regno Unito in modulazione d'ampiezza per l'audio mono, e con il sistema digitale Nicam per quello stereo.
    E' quindi impossibile per i tuoi televisori ricevere il segnale audio di una trasmissione analogica in italia, a meno di non cambiare tutta la circuitazione audio (cosa poco fattibile).
    Puoi utilizzare i tuoi televisori come monitor collegati (via scart) a :
    ricevitore digitale terrestre
    ricevitore digitale satellitare
    sintonizzatore di un vcr
    Infatti il ricevitore Telepiu' in UK funzionava perche era collegato in banda base (RGB o composito) via scart

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    warp9 ha scritto:
    E' quindi impossibile per i tuoi televisori ricevere il segnale audio di una trasmissione analogica in italia, a meno di non cambiare tutta la circuitazione audio (cosa poco fattibile).
    Premesso che è corretto quanto dici circa le differenze tra PAL-I e PAL-B/G, non è raro (anzi forse da un po' di anni è la norma) che i TV possano essere impostati per ricevere indistantamente con l'uno o con l'altro standard.
    O forse confondo col PAL D/K?
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098

    Quanto dice Warp è corretto, ma sinceramente è da oltre 10 anni che i televisori, soprattutto quelli di marca buona come quelli di Dando, hanno la possibilità di ricevere praticamente tutti i sistemi di trasmissione. Solitamente questo avviene per semplificare i processi produttivi, altrimenti i fabbricanti dovrebbero produrre 4 tipi di televisore diverso solo per il mercato europeo.
    Il mio Philips a 100Hz di 9 anni fa può farlo. Mi sembrerebbe strano se non ne fossero in grado un Sony e un Panasonic ben più recenti.
    Io credo che si tratti semplicemente di ripetere la procedura di installazione e di impostare correttamente la nazione e il sistema (B/G).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •