|
|
Risultati da 61 a 75 di 82
Discussione: Panasonic TH-42PA50,consiglio?
-
30-08-2005, 15:24 #61
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 51
Ottimo caro Albi , secondo me questa à la scelta ( io devo procurami prima la base girevole perchè con quella standard
avrei dei problemi)
Sto aspettando l'ultimo dvd recorder Sony che registra su Hard disk con un bit rate strepitoso(tanto che a livello di qualità massima la registrazione non è riversabile su Dvd perchè quest'ultimo non lo supporta) Non appena avrò il Panasonic gli porterò il segnale in component dal Sony e vedremo se certe mie ipotesi sulla gestione del segnale televisivo sono corrette.
Attenzione ai cavi ! Superattenzione in particolare nelle prime 100/200 ore ai loghi che si possono stampare sul pannello.
Fatti sentire che magari ti posso dare una mano ad addomesticare Sky !'
-
30-08-2005, 15:26 #62
Caro Brunny,
le polemiche non interessano neanche a me. Voglio però farti notare alcune cose:
1. Le vie di mezzo esistono, e servono per esempio a garantirti un visione di sorgenti HD in modalità 720p, che per certi aspetti garantiranno (a quanto hanno affermato oltreoceano) una visione migliore di immagini in movimento, rispetto alla modalità 1080i. Serviranno per chi vorrà acquistare nei prossimi anni un lettore DVD HD (disponibili dal 2006). Servono per chi vuole utilizzare un lettore DVD attuale dotato di scaler, ed interfacciarlo in 720p. Servono per chi vorrà vedersi Sky in HD a partire dal prossimo anno. Ovviamente tutto quanto citato sopra, si potrà vedere anche in SD, fatto salvo l'interfacciamento digitale, causa il panasonic in questione non dispone di DVI o HDMI.
2. Ho fatto notare, nel caso specifico, l'assenza nel panny in oggetto, della DVI o HDMI. Tu mi potrai rispondere che il risultato ottenibile è discutibile, paragonato ad un interfacciamento in component, ma una cosa è sicura: se l'HDMI (o DVI) non ce l'hai, le prove comparative poi non le fai, e ti tieni per forza quello che hai (fa anche rima)
3. Parlando di plasma full HD, scusa ma secondo me l'esempio da te riportato non fa molto testo, visto che si tratta di un pannello da 65". Appare evidente che su quella dimensione, per questioni meramente tecniche, una risoluzione inferiore avrebbe dato risultati decisamente insoddisfacenti. Se poi andiamo sul pratico, quanti pensi potranno acquistare un plasma da 65"? Il riferimento che feci io, era diretto ai 42".
4. Quando ho detto "non sarete in grado di sfruttare al massimo le sue potenzialità", ho anche spiegato subito sopra il perchè, ma nel tuo post tu non hai riportato la mia spiegazione. Il discorso del component che hai fatto in merito, mi da a pensare che forse non hai mai fatto un confronto diretto, con tutti i crismi del caso, tra una connessione component e una DVI. Io non parlavo di compatibilità, bensì di qualità di immagine.
Infine, penso di essermi comportato abbastanza civilmente in questo thread, e non ho denigrato chi ha comprato un SD, visto che qua, fino a pochi minuti fa, si discuteva con qualcuno che il TV lo doveva ancora comprare, non che ce l'aveva già.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
30-08-2005, 15:48 #63
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
happymau ha scritto:
Concludo ricordando a lor signori, i quali si apprestano ad acquistare un plasma SD (per essere più precisi EDTV), che il panasonic in questione NON dispone di interfaccia DVI o HDMI, pertanto sappiate che anche in SD, non sarete in grado di sfruttare al massimo le sue potenzialità (vedi=qualità video), con apparati tipo lettori DVD, DTT e SAT, che dispongono di tale interfaccia.
Poi posso anche comprarmi un lettore pio 868 o un denon 3910 ma allora probabilmente posso anche permettermi un pio 435/436 o un pana PV500.
Il rapporto prezzo/qualità, questo sconosciuto
Ciao
Francesco
-
30-08-2005, 15:52 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Rispondo ancora una volta perchè è giusto non lasciare l'argomento a metà. Ma poi lasciamo perdere perchè sta diventando una discussione sterile:
Le vie di mezzo esistono, e servono per esempio a garantirti un visione di sorgenti HD in modalità 720p, che per certi aspetti garantiranno (a quanto hanno affermato oltreoceano) una visione migliore di immagini in movimento, rispetto alla modalità 1080i. Serviranno per chi vorrà acquistare nei prossimi anni un lettore DVD HD (disponibili dal 2006). Servono per chi vuole utilizzare un lettore DVD attuale dotato di scaler, ed interfacciarlo in 720p. Servono per chi vorrà vedersi Sky in HD a partire dal prossimo anno. Ovviamente tutto quanto citato sopra, si potrà vedere anche in SD, fatto salvo l'interfacciamento digitale, causa il panasonic in questione non dispone di DVI o HDMI.
Ho fatto notare, nel caso specifico, l'assenza nel panny in oggetto, della DVI o HDMI. Tu mi potrai rispondere che il risultato ottenibile è discutibile, paragonato ad un interfacciamento in component, ma una cosa è sicura: se l'HDMI (o DVI) non ce l'hai, le prove comparative poi non le fai, e ti tieni per forza quello che hai
Parlando di plasma full HD, scusa ma secondo me l'esempio da te riportato non fa molto testo, visto che si tratta di un pannello da 65". Appare evidente che su quella dimensione, per questioni meramente tecniche, una risoluzione inferiore avrebbe dato risultati decisamente insoddisfacenti. Se poi andiamo sul pratico, quanti pensi potranno acquistare un plasma da 65"? Il riferimento che feci io, era diretto ai 42".
Quando ho detto "non sarete in grado di sfruttare al massimo le sue potenzialità", ho anche spiegato subito sopra il perchè, ma nel tuo post tu non hai riportato la mia spiegazione. Il discorso del component che hai fatto in merito, mi da a pensare che forse non hai mai fatto un confronto diretto, con tutti i crismi del caso, tra una connessione component e una DVI. Io non parlavo di compatibilità, bensì di qualità di immagine.
penso di essermi comportato abbastanza civilmente in questo thread
Stammi bene.
-
30-08-2005, 15:54 #65br1pr ha scritto:
Ottimo caro Albi , secondo me questa à la scelta ( io devo procurami prima la base girevole perchè con quella standard
avrei dei problemi)
Sto aspettando l'ultimo dvd recorder Sony che registra su Hard disk con un bit rate strepitoso(tanto che a livello di qualità massima la registrazione non è riversabile su Dvd perchè quest'ultimo non lo supporta) Non appena avrò il Panasonic gli porterò il segnale in component dal Sony e vedremo se certe mie ipotesi sulla gestione del segnale televisivo sono corrette.
Attenzione ai cavi ! Superattenzione in particolare nelle prime 100/200 ore ai loghi che si possono stampare sul pannello.
Fatti sentire che magari ti posso dare una mano ad addomesticare Sky !'
Grazie per l'entusiasmo dimostrato sia per la mia notizia sia per il resto dei consigli che mi hai dato
Domanda:
Cosa vorresti dire attenzione ai cavi ed alle prime 100-200 coi loghi?
un consiglio sui collegamenti, la mia situazione sara` la seguente:
Devo connettere due digital decoder( uno mio ed uno di sky)
Un DVD recorder pana
Un home theater receiver Yamaha
Miglior collegamento?-La minoranza e` ovunque- G.I.93
-
30-08-2005, 16:01 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Il rapporto prezzo/qualità, questo sconosciuto
pio 868 o un denon 3910
Up scalare materiale SD facendo due o tre conversioni del segnale?
Ma per ottenere cosa vorrei sapere.
Sarebbe tutto indiscutibile se ci fosse un bel blu ray, un bel collegamento HDMI, un bel plasma HD e del materiale HD da vedere. Così ha senso. Ma ADESSO ne manca un pezzo.
Quando ci sarà? Non lo so....
Io nel frattempo mi godo SD da un pò. Poi vedremo.
E' così fuori dal mondo?
-
30-08-2005, 16:12 #67Franc ha scritto:
Vero, ma vero anche che i lettori dvd "compatibili" con il costo del PA50 (tipo pana s97) rendono (di solito) meglio in component che in hdmi.
Poi posso anche comprarmi un lettore pio 868 o un denon 3910 ma allora probabilmente posso anche permettermi un pio 435/436 o un pana PV500.
Il rapporto prezzo/qualità, questo sconosciuto
Ciao
Francesco
Concludendo, il pana PV500 da te citato, costa attualmente circa 2700 euro in Germania, qualcosa di meno l'Hitachi 42PD2700 (con base motorizzata), il chè, paragonato al prezzo del pana PA50, non mi sembra una differenza "bestiale", per chi ha asserito all'inizio di questo thread, che non avrebbe gradito sostituire il TV nel giro di un paio d'anni. - Il nostro amico non vive in Italia, anche se è italiano, quindi i prezzi Italiani non lo riguardano, anche se il PV500 da qualche giorno lo si trova anche in Italia ad un prezzo simile (2900 euro)Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
30-08-2005, 16:30 #68
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 36
br1pr ha scritto:
[I]Ottimo caro Albi , secondo me questa à la scelta ( io devo procurami prima la base girevole perchè con quella standard
avrei dei problemi)
Ma volevo chiederti come hai regolato il colore, contrasto e luminosità, precauzioni per le prime 100/200 ore di funzionamento e se esiste il piedistallo girevole per questo modello.
-
30-08-2005, 16:34 #69
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
Brunny ha scritto:
Sarebbe tutto indiscutibile se ci fosse un bel blu ray, un bel collegamento HDMI, un bel plasma HD e del materiale HD da vedere. Così ha senso. Ma ADESSO ne manca un pezzo.
Quando ci sarà? Non lo so....
Io nel frattempo mi godo SD da un pò. Poi vedremo.
E' così fuori dal mondo?
Ciao
Francesco
-
30-08-2005, 16:41 #70Brunny ha scritto:
Rispondo ancora una volta perchè è giusto non lasciare l'argomento a metà. Ma poi lasciamo perdere perchè sta diventando una discussione sterile....
Stammi bene.
vediamo di chiarire una cosa una volta per tutte: questo thread è stato aperto da alby72, al quale il sottoscritto ha fatto immediatamente una domanda importante, vale a dire: "Come conti di usare il TV che intendi acquistare?"
La risposta di alby è stata la seguente (vedi prima pagina di questo thread):
"Guardo sopratutto SKY con Calcio e Film
Non ho intenzione di collegarla ad un pc
Dovrei riuscire a collegare alla mia tv :
Due digital decoder( Sky+ uno personale)
Un dvd recorder pana
Un receiver Home Theater Yamaha
Sono inoltre pienamente d'accordo con te ul discorso HDTV, non penso neanch'io che riusciro`a farmene qualcosaprima di 3-4 anni ma la mia intenzione era quella di tenerlo un piu` alungo, diciamo almeno 7-8 anni!"
Di conseguenza, se tu sei felice del tuo SD, e dei collegamenti component versus DVI o HDMI, ben venga, buon per te, ma il nostro amico alby si trovava in una situazione ben diversa dalla tua (fino ad un paio di ore fa), e aveva espresso esigenze ben precise. Di conseguenza, io ho fornito i consigli che mi sembravano più azzeccati per le necessità di alby, non ho fatto un discorso in generale, nè tantomeno basandomi su quello che io ho o non ho in questo momento.
Inoltre, frasi come quella da te riportata poco fa:
"Di fatto oggi, e non domani, trasmissioni HD in Italia non ce sono, non c'è il Blu Ray o HD DVD nè Sky HD"
lasciano chiaramente intendere che TU questo thread, non te lo sei letto attentamente dall'inizio, perche Alby NON abita in Italia, anche se è Italiano, quindi a lui la nostra situazione non interessa.
E con questo ho concluso, ciao.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
30-08-2005, 16:47 #71Kangur8 ha scritto:
Ma volevo chiederti come hai regolato il colore, contrasto e luminosità, precauzioni per le prime 100/200 ore di funzionamento e se esiste il piedistallo girevole per questo modello.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
30-08-2005, 16:53 #72
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
happymau ha scritto:
Concludendo, il pana PV500 da te citato, costa attualmente circa 2700 euro in Germania, qualcosa di meno l'Hitachi 42PD2700 (con base motorizzata), il chè, paragonato al prezzo del pana PA50, non mi sembra una differenza "bestiale", per chi ha asserito all'inizio di questo thread, che non avrebbe gradito sostituire il TV nel giro di un paio d'anni. - Il nostro amico non vive in Italia, anche se è italiano, quindi i prezzi Italiani non lo riguardano, anche se il PV500 da qualche giorno lo si trova anche in Italia ad un prezzo simile (2900 euro)
Fra quello e il PV500 a 2900 ci sono sempre circa 1000 euro, se per te non e' un differenza bestiale..
Ma non è tanto questo il punto, il punto è che quel plasma si vede meglio di tanti altri, compresi molti hd di costo ben piu' alto.
E alla fine del discorso come si vede (in rapporto al costo) e' quello che interessa
Ciao
Francesco
-
30-08-2005, 17:03 #73Franc ha scritto:
Ehmm, qui a Rimini il pa50 lo vende l'iper a 1880 con piedistallo, l'ipercoop a ravenna a 1790 sempre con piedistallo e il mw, che e' il piu' caro, a 1880 senza piedistallo.
Fra quello e il PV500 a 2900 ci sono sempre circa 1000 euro, se per te non e' un differenza bestiale..
Ma non è tanto questo il punto, il punto è che quel plasma si vede meglio di tanti altri, compresi molti hd di costo ben piu' alto.
E alla fine del discorso come si vede (in rapporto al costo) e' quello che interessa
Ciao
Francesco
E se fosse vero quanto tu asserisci, tutti comprerebbero solo quel modello, e la stessa panasonic non avrebbe avuto motivo di fare modelli più performanti, se poi, come dici tu, nessuno li compra. Peccato che le cose stiano in modo molto diverso.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
30-08-2005, 17:22 #74Brunny ha scritto:
Per cortesia leggi bene e tutto. I full HD sono anche 37, 42 e 50.
Grazie!Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
30-08-2005, 19:29 #75
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 51
Caro albi
A) le 200 ore di cautela riguardano quanto detto da Happymau sul contrasto e la maggiore inclinazione del pannello a soffrire di problemi di stamping (il difetto funzionale fondamentale della tecnologia-plasma ovvero se lasci per ore una immagine fissa , anche un logo, sul monitor quello resta come immagine fantasma per giorni,settimane,mesi)
B) Occorre una scart seria , non quella nera da tre € , almeno questa è l'esperienza fatta su tante altre apparecchiature
C) Devi uscire in rgb dal decoder Sky (studiati il manuale o i settaggi a video) ed entrare RGB con la scart nel Plasma
D) Se il DVD recorder è con Hard disk prova ad entrare rgb nel recorder e ad uscire in component dallo stesso verso il pannello.
Ciao