Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Blackout in casa

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    4

    Blackout in casa


    Salve a tutti,sono possessore di un tv samsung 55j6300 e di recente mentre che era in funzione ho avuto un blackout in casa per sovraccarico.Volevo sapere se una mancanza di corrente cosi brusca possa influire sul funzionamento futuro della tv premettendo che quando è tornata l'alimentazione ha ripreso a funzionare tranquillamente.Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamete no, la mancanza di tensione è praticamente equivalente a spegnere l'apparecchio come con un normale interruttore.

    Può essere più pericoloso, in caso di interruzione dell'erogazione della corrente causato da un guasto sulle rete esterna, il ritorno dell'alimentazione stessa, poichè molte volte si hanno dei picchi di tensione brevissimi, ma di valore elevato.

    Inoltre, sempre in questi casi, c'è il rischio che vi sia una serie di interruzioni e riattivazioni improvvise e di seguito, pertanto sarebbe buona norma spegnere l'apparecchio (non lasciarlo in stand by) ed aspettare che la situazione si stabilizzi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    105
    Comunque è sempre meglio usare una presa filtrata oppure un gruppo di continuità, a me molte volte ha salvato il televisore e l'hd collegato al media player.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La presa filtrata può sicuramente andare bene, purchè abbia non tanto un filtro contro i disturbi elettromagnetici, ma un limitatore di picco che è cosa ben diversa e che costa un paio di Euro e si può aggiungere in qualsiasi ciabatta.

    Il gruppo di continuità ha la sua utilità nei PC, per dare tempi di salvare i dati e nei proiettori per poter dare tempo alla lampada di concludere il ciclo di raffreddamento, nel caso i blackout siano frequenti in quella zona, altrimenti, una tantum, non ha molta importanza.

    E' importante, come ho scritto, lo spegnere tutti gli apparecchi ed aspettare che al ritorno dell'erogazione la rete si stabilizzi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •