Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    92

    Non so se è il caso di riesumare questo thread, visto l'arrivo dei TV 3D!

    Qui si parla di distanze come 3 volte la diagonale ... 5 volte l'altezza ...

    Da un po' di prove fatte con gli occhialini attivi, mi pare che la distanza ottimale per una visione 3D coinvolgente sia decisamente inferiore ...

    Provando con un 65", (165 cm di diagonale, 144 di larghezza, 81 di altezza), mi pare che la posizione migliore sia poco più di 2 metri di distanza

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    a nessuno viene in mente che una variabile determinante è il tipo di trasmissione visualizzata? con filmati hd ci si avvicina, e con definizioni std ci si allontana. poi dipende molto dalla qualità del tv.

    il ns amico non specifica se il suo crt gestisce l'hd, immagino di no... direi che 2,5m vanno benissimo.
    Gianni

    p.s. ho visto dopo le date, cmq il ragionamento è sempre quello
    giapao at yahoo punto com

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    85
    Urca io ho appena preso un 50'' che mi deve ancora arrivare ma lo vedrei da 3/3.10m, a questo punto sarebbero troppo pochi?
    TV Samsung 65KS8000

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    92

    Citazione Originariamente scritto da X Scofi3ld X
    Urca io ho appena preso un 50'' che mi deve ancora arrivare ma lo vedrei da 3/3.10m, a questo punto sarebbero troppo pochi?
    La discriminante sono il 3D e gli occhialini.

    Più gli occhialini e la distanza ci consentono di coprire tutto o gran parte dell'angolo di visione, e maggiore sarà il coinvolgimento.

    Più si è distanti, e più prevarrà l'effetto "guardare dalla finestra" o peggio "guardare dal buco di una serratura" ...

    Per questo, secondo me, i "vecchi" parametri validi per il 2D, non sono più validi (durante la visione in 3D)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •