Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    22

    L'origine di tutti i mali - I dubbi del niubbo


    In un post precedente mi lamentavo della qualità dei TV Plasma. In realtà comincio ad accorgermi che come ci si sposta dalla tecnologia del tubo, cominciano i guai.

    Mi chiedo il perchè e provo a riflettere da buon niubbo.

    Non conosco nè ho mai visto un buon videoproiettore in azione, ma limitiamoci a LCD e plasma.

    Il primo credo che sia la più grossa bufala degli ultimi anni: gente che si accalca nei centri commerciali per comprare la TV a schermo piatto, senza ragionare un attimo....ma perché non si soffermano a guardare le immagini 5 minuti per accorgersi che i colori sono alterati, contrastati? Che dire di quelle scene dove un immagine a colore pieno "formicola" che è una meraviglia? Artifatti a gogò, scìe luminose, evvai!

    Il secondo, il plasma: qui niente formicolio per fortuna, nulla a che vedere con l'LCD, siamo anni luce più avanti, però è meraviglioso se si proietta Toy Story. Con la TV (anche via Sat) comincia ad essere un pò in difficoltà: mancano i toni intermedi, le immagini con zone contrastate "sparano".

    Allora rifletto: segnale PAL, lo schermo è più grande, lo scaler.....URCA!!!

    Ecco dove forse si annida il problema!!!!

    Il tubo è l'unico dispositivo che "proietta" sul cinescopio l'immagine PAL con rapporto 1:1, giusto? Se sì allora forse si spiega il pasticcio.

    LCD e plasma (e forse anche i videoproiettori?) hanno delle matrici a risoluzioni maggiori di quella PAL...dunque come si fa a "riempire" lo schermo? L'immagine deve essere ingrandita. Se è così allora si spiega perchè abbiamo delle porcherie (LCD) e risultati così così (a volte) sul plasma... è possibile quello che penso?

    Sento parlare di scaler dai costi proibitivi, forse proprio perchè per fare lo scaling di un immagine in modo decente ci vuole un ciccio dalle contro palle.....
    Se collego un computer, vado alla grande, ma con il segnale PAL sono dolori....


    Illuminatemi!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    22
    Hum..... nessuna risposta ho scoperto l'acqua calda?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    68
    All'inizio la pensavo anche io come te.
    Non credere comunque che il forum sia pieno di gente che si fà
    fregare ed acquista televisori che si vedono male solo per avere l'ultima novità.
    Ognuno ha le proprie esigenze e la propria sensibilità, quindi troveremo in modelli diversi di televisori quello più adatto.
    Ricordati anche che se vuoi superare i 32" il tubo inizia a diventare una mosca bianca, e quindi la scelta ricade automaticamente su una delle tecnologie da te citate.
    Inoltre essendo plasma e lcd una teconologia relativamente nuova, ed essendo il mercato sempre più attento al prezzo e non alla qualità, bisogna affidarsi a case produttrici serie.
    Anche io al primo sansung da 42 sono rimasto così deluso da riportarlo indietro, ma il nuovo panasonic posso assicurarti che si avvicina molto ai pregi di un crt e aggiunge alcuni valori quali dimensione, stabilità dell'immagine, collegamento al pc, etc. etc.
    Il tuo discorso è sicuramnte vero ma lo scaler dei pannelli a volte è l'ultimo problema.
    Il sansng aveva scaler faroudja ma il risultato era lo stesso pessimo.Non sò bene quali siano le caratteristiche da controllare prima dell'acquisto, ma sicuramente poter provare un dvd che conosci con buon materiale di partenza è un buon inizio.Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    83
    Visto che hai parlato anche di lcd una risposta te la posso dare io che ho un Panasonic LCD da 26 pollici da circa sei mesi. Io l'ho comprato per motivi di spazio ma devo dire che sono moooolto contento della qualità d'immagine quando collegato in progressive component al lettore DVD: niente rumore (formicolio come lo chiami tu), nessun effetto scia ne artefatti (migliore del crt che avevo prima). Certo l'immagine non è paragonabile al CRT quando collegato all'antenna analogica, ma se il segnale è buono non è poi così male.
    Mi sembra di capire che tu li hai visti solo nei centri commerciali dovo sono collegati in maniera pessima e con tarature di fabbrica.
    Questo non per dire che una tecnologia sia migliore dell'altra (ogniuna ha i suoi pregi e i suoi difetti), anche perchè se avessi avuto più spazio tra il divano e il monitor avrei comprato un plasma, ma mi sembra che il tuo giudizio sia un po generico e affrettato.
    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    83
    Gnignu ha scritto:
    All'inizio la pensavo anche io come te.
    Non credere comunque che il forum sia pieno di gente che si fà
    fregare ed acquista televisori che si vedono male solo per avere l'ultima novità.
    Ognuno ha le proprie esigenze e la propria sensibilità, quindi troveremo in modelli diversi di televisori quello più adatto.
    Ricordati anche che se vuoi superare i 32" il tubo inizia a diventare una mosca bianca, e quindi la scelta ricade automaticamente su una delle tecnologie da te citate.
    Inoltre essendo plasma e lcd una teconologia relativamente nuova, ed essendo il mercato sempre più attento al prezzo e non alla qualità, bisogna affidarsi a case produttrici serie.
    Pienamente d'accordo.....

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    [QUOTE]pcmax ha scritto:
    Certo l'immagine non è paragonabile al CRT quando collegato all'antenna analogica, ma se il segnale è buono non è poi così male.



    Il problema è proprio questo, alla fine nella maggior parte dei casi, e comunque in buona percentuale, guardiamo i programmi da antenna analogica.Un conto è spendere poco e mi potrei accontentare di una visione da antenna così così, ma visto che costano il doppio di un crt..... Non so se rendo l'idea!!
    E non mi dire che non è vero!!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Italy, Monza-Brianza
    Messaggi
    1.826
    concordo con Popper anche se non in maniera così drastica,

    in fondo dipende da quanto ci si aspetta dai vari attrezzi......

    personalmente dopo un mese passato a rimirare LCD e Plasma

    ho comperato tutt'altro....(non me ne vogliano i sostenitori di

    queste tecnologie)

    c'è un proverbio che dice:

    tante teste tante idee; credo si possa enunciare anche per questo caso

    saluti!

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    83

    rickiconte, hai perfettamente ragione, ma quando voglio vedermi un film me lo guardo in dvd, senza le 350 interruzioni pubblicitarie, nel fine settimana. Per vedere i telegiornali e le altre 3 o 4 trasmissioni che mi interessano mi accontento, non è molto il tempo che mi resta alla sera per la tv.
    Ho scelto uno schermo piatto da 26 pollici per motivi di spazio e, come ho scritto, se il segnale è pulito si vede bene anche in analogico. Piacerebbe anche ha me avere una saletta dedicata con un vpr o un bel plasma da 50 pollici, ma a 2 metri dal divano...
    Quello che mi ha infastidito è il modo in cui Popper ha posto la questione, cosa rimarcata anche Gnignu.
    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •