|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Ma perchè non vivo negli US?
-
29-01-2005, 19:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Como
- Messaggi
- 21
Ma perchè non vivo negli US?
possibile che nel vecchio continente, soprattutto in Italia, costi tutto il doppio?
Se poi rapportiamo i prezzi al potere d'acquisto (tradotto in stipendi) mi arrabbio ancora di più
Esempio: Panasonic (non un quasar) 42" all'equivalente di 1100 euro http://www.bcwnetworks.com/productde...productid=3600
, meno della metà dello stipendio medio negli US ($36000 annui, fonte:http://www.nationmaster.com/graph-T/eco_gdp_cap). Qui con metà dello stipendio medio in Italia, tra i 500-700 euro, cosa ti compri?
Altro esempio: automobili; la Toyota Prius, assolutamente identica nei due mercati, costa qui 26 mila euro; negli US l'equivalente di 16 mila euro.
http://www.toyota.com/prius/index.html
Con tutte le tasse che paghiamo dovremmo avere servizi al livello della Svezia o della Finlandia, invece...tirate voi le conclusioniUltima modifica di ItalianDJ; 29-01-2005 alle 19:30
-
29-01-2005, 19:56 #2
-
29-01-2005, 20:50 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Re: Ma perchè non vivo negli US?
ItalianDJ ha scritto:
Con tutte le tasse che paghiamo dovremmo avere servizi al livello della Svezia o della Finlandia, invece...tirate voi le conclusioni
.
E' vero che hanno quasi tutto gratis, ma lo pagano.... caspita se lo pagano.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
30-01-2005, 08:43 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Como
- Messaggi
- 21
Re: Però....
pizzo ha scritto:
Operazione salvavita al cuore in Italia: GRATIS
in USA: Diciamo $ 80.000?
Come dire: da noi un operaio se lo compra un bel catafalco, magari usato...in Usa, beh, lasciamo stare!
La maggior parte degli americani pagano, come del resto in Svizzera, una sorta di assicurazione che copre le spese sanitarie. Gli 80 mila li paga l'assicurazione, non il privato. Certo, se uno non ha i soldi per l'assicurazione...ma un nullatenente è povero ovunque, non solo negli US.
Cmq la mia era un'osservazione limitata al mercato, non alla qualità della vita in generale. Ti assicuro che ho girato parecchio e devo dire che tutto sommato in Italia si sta bene, anche se un soggiorno in California me lo farei volentieri....
-
30-01-2005, 08:47 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Como
- Messaggi
- 21
Re: Re: Ma perchè non vivo negli US?
aurel ha scritto:
Ehm, gli svedesi pagano in tasse più del 90% del reddito.
Ciao. Aurelio
-
30-01-2005, 09:37 #6
Re: Re: Re: Ma perchè non vivo negli US?
ItalianDJ ha scritto:
Esagerato! Sono al 54.2% contro il 42% dell'Italia; (fonte: http://www.nationmaster.com/graph-T/..._tax_as_of_gdp) ma farei cambio , eccome se farei cambio....
Però ricordati di noi "Poveri" Italiani e mandaci un saluto ogni tanto[FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS
-
30-01-2005, 09:47 #7
Re: Re: Però....
ItalianDJ ha scritto:
Certo, se uno non ha i soldi per l'assicurazione...ma un nullatenente è povero ovunque, non solo negli US.
Personalmente io penso che sia ancora meglio abitare qua e andare, magari, a fare la spesa la!
-
30-01-2005, 10:35 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 709
Re: Però....
pizzo ha scritto:
Operazione salvavita al cuore in Italia: GRATIS
in USA: Diciamo $ 80.000?
Come dire: da noi un operaio se lo compra un bel catafalco, magari usato...in Usa, beh, lasciamo stare!
Non so quanto costi quell'intervento, ma so per certo che UN SOLO GIORNO DI PRONTO SOCCORSO ad una persona di mia conoscenza è costato 9985 $.
Gli Stati Uniti sono un esempio per tante cose, ma non per tutte.Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
Gladiator
-
31-01-2005, 10:58 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
UN SOLO GIORNO DI PRONTO SOCCORSO ad una persona di mia conoscenza è costato 9985 $.
Nel momento in cui si diviene dipendenti di una società uno dei benefit compreso nello stipendio è l'assicurazione sanitaria medica e odontoiatrica.
A seconda del livello (operaio, impiegato, ecc. anche se non con queste distinzioni) si hanno tetti di spesa differenziati.
Più alto il tetto più alto il livello del centro medico a cui si può ambire. Il Medical Center di Houston o il Mount Sinai chiaramente non costano 4 lire.
Vista la facilità con si può cambiare lavoro ed è normale cambiare lavoro vi sono anche assicurazioni private, per integrare quelle del datore o per coprire i momenti in cui non si lavora.
Vi sono inoltre istituzioni pubbliche (meno diffuse) dove si ha l'assistenza medica a carico dello stato (di minore qualità ma non è un ospedale da campo nel deserto).
Nel 1995 un trapianto di cellule staminali per malattie del sangue costava sì 250.000 $ ma una buona assicurazione lo pagava ad occhi chiusi. Qua andava trovato un ospedale che te lo facesse. In questo caso poco importava se era gratis.
Di sicuro gli USA non sono un buon esempio per molte cose, anzi...
Ma è un dato di fatto, che piaccia o meno, che il 70% delle scoperte scientifiche rilevanti o sono completamente statunitensi o vedono contributi o partecipazione maggioritaria USA.
Un esempio: vedasi quanti premi Nobel lavorano in Usa e quanti in Europa....
Adesso manco da alcuni anni e può darsi che sia cambiato qualcosa.