Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    Lcd Sharp 4/3 non compatibili col 16/9: assurdo!


    Ero intenzionato all'acquisto di un tv a lcd da 20 pollici da pozizionare nella mia camera da letto. Considerato che lo utilizzerei poco e quasi solo per guardare la tv (per i film uso il proiettore), ed ecco il perchè della scelta di un 4/3. Nonostante ciò, non mi dispiacerebbe avere la possibilità di schiacciare orizzontalmente l'immagine, al fine di poter visualizzare correttamente i segnali anamorfici provenienti da un lettore dvd o dai filmati da me realizzati con la videocamera in 16/9. Stranamente però nè nel menù nè nel libretto di istruzioni non viene riportata questa opzione. Ho quindi visitato il sito, sempre con esito negativo. Ho allora telefonato alla Sharp, ma mi è stato risposto che, non essendo tale caratteristica riportata nei manuali, sarebbe stato più opportuno rivolgermi ad un negoziante per chiedere lumi. Giustamente il negoziante da me interpellato, una bravissima persona della quale sono un cliente da più di 10 anni, si è stupito di tale cosa, rispondendomi: "se non sanno queste cose quelli della Sharp, chi le deve sapere?" Dopo esseci rivolti a più commessi, si è giunti alla conclusione che lo schiacciamento deve essere effettuato direttamente dal lettore dvd!!!!!!! Ora, non che la cosa sia così grave, ma che cosa ci voleva a implementare questa funzione così idiota? Le tv della Philips per esempio ne sono dotate! Voi mi direte: perchè non ti accatti una Philips, allora? Anche se per ripicca verso la Sharp lo farei, preferisco la qualità di quest'ultimo marchio. Voi cosa ne pensate, non vi sembra assurdo? Ormai lo schiacciamente dell'immagine ce l'hanno anche le tv a tubo più sfigate!!!
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Lcd Sharp 4/3 non compatibili col 16/9: assurdo!


    Ligrestowsky ha scritto:
    Ero intenzionato all'acquisto di un tv a lcd da 20 pollici da pozizionare nella mia camera da letto. Considerato che lo utilizzerei poco e quasi solo per guardare la tv (per i film uso il proiettore), ed ecco il perchè della scelta di un 4/3. Nonostante ciò, non mi dispiacerebbe avere la possibilità di schiacciare orizzontalmente l'immagine, al fine di poter visualizzare correttamente i segnali anamorfici provenienti da un lettore dvd o dai filmati da me realizzati con la videocamera in 16/9. Stranamente però nè nel menù nè nel libretto di istruzioni non viene riportata questa opzione. Ho quindi visitato il sito, sempre con esito negativo. Ho allora telefonato alla Sharp, ma mi è stato risposto che, non essendo tale caratteristica riportata nei manuali, sarebbe stato più opportuno rivolgermi ad un negoziante per chiedere lumi. Giustamente il negoziante da me interpellato, una bravissima persona della quale sono un cliente da più di 10 anni, si è stupito di tale cosa, rispondendomi: "se non sanno queste cose quelli della Sharp, chi le deve sapere?" Dopo esseci rivolti a più commessi, si è giunti alla conclusione che lo schiacciamento deve essere effettuato direttamente dal lettore dvd!!!!!!! Ora, non che la cosa sia così grave, ma che cosa ci voleva a implementare questa funzione così idiota? Le tv della Philips per esempio ne sono dotate! Voi mi direte: perchè non ti accatti una Philips, allora? Anche se per ripicca verso la Sharp lo farei, preferisco la qualità di quest'ultimo marchio. Voi cosa ne pensate, non vi sembra assurdo? Ormai lo schiacciamente dell'immagine ce l'hanno anche le tv a tubo più sfigate!!!
    Probabilmente i "piccoli" 4:3 sono dedicati ad esclusivo utilizzo come TV in tutto e per tutto (quindi con segnali poveri ) e non hanno features che magari potrebbero essere considerate "normali".

    Gli schemi 16:9 hanno anche una dotazione di ingressi più ricca, proprio perchè possono essere considerati (non una regola scritta) alla stregua di monitor per segnali risoluti.

    Ad ogni modo non mi cruccerei più di tanto, per vederti Fede qualsiasi TVC va bene

    E poi visto l'hype che ha generato il tuo thread direi che non interessa poi molto. Peccato però.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •