Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: 55"problemi agli occhi

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.808

    55"problemi agli occhi


    ciao a tutti,ho acquistato di recente un sony da 55",la distanza di visione è di circa 3,30mt,ora il problema è che anche essendo ad una distanza elevata per i pollici della tv,mi crea particolare fastidio e bruciore agli occhi.
    premetto di non aver mai avuto in casa un tv così grande,ora non ho idea se sia un problema di abitudine o di altro,provato anche con il bluray per vedere se con contenuto full hd il problema si presentava cmq ed è così.
    faccio ancora in tempo a portarlo indietro e prendere altro.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.808
    non ho ancora provato ad aggiornare il firmware,vediamo se la situazione cambia,magari il problema di stanchezza alla vista è dato da un immagine non proprio stabile,ed essendo così grande il tv,l'occhio in qualche modo si stressa,almeno il mio..

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Abbassa la retroilluminazione ed il contrasto, sicuramente il tv (come tutti i led) è impostato con un'immagine sparata ed è quello che ti da fastidio non la grandezza, per la tua distanza il 55" è anche piccolo!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    946
    Aggiornare il firmware che c'entra??
    Concordo con il consiglio di abbassare retroilluminazione, illuminazione e contrasto, se anche agendo su questi parametri provi fastidio può anche darsi che tu sia particolarmente sensibile.
    Io ho un 70"full led , lo guardo al buio da 4 mt e la visione non è per nulla affaticante.
    TV LCD -Sharp 70LE838 VIDEOPROIETTORE- JVC X55/rs48 TELO -VISIVO motorizzato 16:9 - base cm. 270 LETTORE - sony bdp-s790 DARBEE dvp5000
    SINTOAMPLI- denon avr-4520 DIFFUSORI- frontali sonus faber venere Signature centrale ?? surround ?? integrato Advance Acoustic Map-407

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.808
    non ho detto che il firmware sia la soluzione,credevo(speravo) solo che con l aggiornamento del firmware ed in base alle migliorie apportate dallo stesso se l immagine migliora il fastidio dovrebbe quanto meno diminuire..
    il tv l ho preso ieri,quindi è ancora da settare al meglio,proverò anche a seguire i suggerimenti di Plasm-on.
    grazie ad entrambi dei suggerimenti

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Ti confermo quanto scritto da ARROVVE, il fw non c'entra nulla, abbassa i valori di contrasto e retroilluminazione, il tv non è una lampada che deve illuminare la stanza, per capire i valori giusti basati su un'immagine tipo cinema, quella è la giusta illuminazione non di piu.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.808
    quelli sono valori che cmq tengo sempre bassi,la retroilluminazione su un valore da 1 a 10 è a 5,contrasto 90,luminosità e colore 50,la tinta è a 0,nitidezza 50 e gamma a 0.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    946
    Contrasto a 90.....su 100??? Saresti un bel pò altino.
    Conta anche che un contrasto esagerato fa sparire dettagli su immagini con alte luci.
    La retro prova a 0 che effetto fa.
    TV LCD -Sharp 70LE838 VIDEOPROIETTORE- JVC X55/rs48 TELO -VISIVO motorizzato 16:9 - base cm. 270 LETTORE - sony bdp-s790 DARBEE dvp5000
    SINTOAMPLI- denon avr-4520 DIFFUSORI- frontali sonus faber venere Signature centrale ?? surround ?? integrato Advance Acoustic Map-407

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.808
    si in effetti era un pò alto il contrasto,l ho messo a 65,per la retroilluminazione a 0 è troppo bassa,rimane troppo scuro.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Anzichè dare dei numeri a caso perchè non incominciare a settarlo con un certo criterio? Segui questa guida base.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.808
    grazie per la guida.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    quelli sono valori che cmq tengo sempre bassi,la retroilluminazione su un valore da 1 a 10 è a 5,contrasto 90,luminosità e colore 50,la tinta è a 0,nitidezza 50 e gamma a 0.
    Contrasto a 90 su un led??? Per forza ti bruciano gli occhi! Anzi stai attento che ti prendi anche delle ustioni cutanee se continui così

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.808
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Contrasto a 90 su un led??? Per forza ti bruciano gli occhi! Anzi stai attento che ti prendi anche delle ustioni cutanee se continui così
    l'ho preso domenica il tv,quindi un minimo di pazienza,cmq controllando anche l'altro tv in camera sempre a led il contrasto era a 65.
    abbassando contrasto e retroilluminazione i fastidi agli occhi sono effettivamente spariti.
    determinati settaggi con un tv così grande hanno evidentemente degli effetti sugli occhi che diversamente con il 32 in camera non avevo.grazie ancora a tutti per i consigli.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Più che toccare al contrasto (che di solito è impostato in modo ottimale), regola bene la retro illuminazione. Se abbassi troppo il contrasto perdi tanti dettagli sulle alte luci, se diminuisci la retro invece diminuisci la luminosità.

    Prova anche ad attivare il sensore di luminosità e la modalità eco.

    Magari sei anche foto sensibile, vedo sempre più gente in giro con gli occhiali da sole anche quando non è necessario

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.808

    grazie anche a te "salamandre",ci devo ancora smanettare un pò con il tv,cmq i fastidi sono spariti,ora con il tempo vedrò di trovare il giusto compromesso per l immagine ottimale,almeno secondo il mio gusto personale.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •