Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    839

    Quando vale la pena di spendere molto per un 32 pollici?


    Ciao ragazzi, so che si e' discusso ovviamente in altri topic della differenza tra fullhd e hdready, ma non e' di questo di cui volevo parlare. Ho visto che ci sono enormi differenze di prezzo per un taglio come quello dei 32' che e' particolare ed e' il meno conveniente ma se si hanno problemi di spazio come me si e/ costretti a tale scelta per metterlo in una stanza che fa da cucina e soggiorno, si va per esempio da 300 euro di un samsung 32c450 agli oltre 600 euro per led fullhd. Francamente mi fa molta rabbia vedere che per prendere un ottimo 32' lcd sid ebba spendere 500 euro circa mentre un ottimo plasma 42 viene 150-200 euro in piu'Il punto pero' oltre a considerare da quello che ho letto inutile un tv fullhd 32 pollici se non si visualizzano blueray, o se non si gioca alla ps3 od x360 o si guardano i canali HD free e pay oltre 1.50 di distanza E NON ASSOLUTAMENTE OLTRE, vorrei sapere quando conviene spendere di piu' e/ comunque preferibile mantenersi su una spesa congrua ma minima come un 32c450 a 300 euro rispetto per esempio a un 32x500 sony o 32xv733 fullhd toshiba.
    La necessita' di tenere in funzione un tv per molte ore al giorno puo' determinare la scelta per quello pu/ costoso per esempio? E- forse migliore anche la resistenza dei circuiti elettrici?
    Ultima modifica di Leonid; 20-12-2010 alle 17:31

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    ... soliti discorsi su come scegliere una tv:
    - budget
    - distanza
    - tipo di sorgenti

    ... spendere 500 o 1000 euro sta solo nel scegliere un modello più performante rispetto ad altri... ma dipende sempre dalla combinazione delle 3 voci precedentemente indicate.... dai un valore alle 3 voci e hai la soluzione senza scervellarti inutilmente.

    ... vuoi il massimo da una tv col segnale SD/DTT??? prendi il Toshiba
    ... vuoi risparmiare il più possible perchè tanto non te ne frega di vedere bene/meglio rispetto ad altre tv??? prendi quello che costa meno.

    ... la qualità si paga come in qualsiasi altro prodotto, meno spendi e meno hai.... o spendi per la qualità, o devi scendere a compromessi che prima o poi ti faranno dubitare sul risparmio avuto all'inizio (capita a tutti).

    ... le tv sono garantite per 100mila ore (esempio i plasma panasonic). se la matematica non è un'opinione a fare 2 conti dovresti fare in fetta pure tu

    8 ore al giorno per 365 giorni (natale e pasqua compresa) fanno 2900 ore
    ora prendi le 100mila ore iniziali e dividile per le 2900, il risultato fa ...................... ??? (prova a fare il conto e quello che viene fuori sono gli anni che ti dura una tv al plasma tipo panasonic).
    Ultima modifica di ais001; 20-12-2010 alle 17:29
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    839
    su giusto ais la qualita; si paga pero' per esempio samsung sui suoi tv da/ la possibilita' di leggere via usb i formati piu' comuni, mentre toshiba no anche questa e' qualit' se poi si dice che un hdready si vede ad una certa distanza comunque sempre migliore di un fullhd come il sony 32ex500 o il toshiva xv733 che perfino l/estetica e i materiali prodotti non sono cosi' qualitativamente diversi, mi chiedo cosa vado a pagare per quasi il doppio, le funzionalita' tipo resolution+,ecc?
    Oppure la verita' e' che alcuni marchi non possono essere cosi' aggressivi come prezzi perche' hanno un numero di vendite nettamente inferiore a chi la fa da padrone e magari non ti danno nemmeno assistenza onsite sui prodotti che vendono?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765

    Citazione Originariamente scritto da Leonid
    1. samsung sui suoi tv da/ la possibilita' di leggere via usb i formati piu' comuni
    2. anche questa e' qualità
    3. mi chiedo cosa vado a pagare per quasi il doppio, le funzionalita' tipo resolution+,ecc?
    4. Oppure la verita' e' che alcuni marchi non possono essere cosi' aggressivi come prezzi perche' hanno un numero di vendite nettamente inferiore a chi la fa da padrone e magari non ti danno nemmeno assistenza onsite sui prodotti che vendono?
    1. ti permette di leggere QUELLO che c'è scritto nel manuale... come tutte le tv.... l'unico modo per fargli leggere TUTTO è abbinargli un pc o un MNT. Le tv ora leggono tutto e tra 1 anno non leggono più niente perchè cambiano i codec via web e non vengono aggiornate... quindi occhio a cosa compri e perchè compri

    2. no, la qualità è una cosa diversa dalle "figatine/opzioni" che aggiungono via software. la qualità è un prodotto fisico e tangibile, le figatine sono cose aggiunte che servono a far abboccare la gente. se una tv vi vede male, si vede male anche se leggi i DivX

    3. il Toshiba ha elettroniche proprietarie che rendono meglio della concorrenza, è un dato di fatto... e a loro quella tecnologia costa e la fanno pagare a chi vuole un prodotto superiore alla concorrenza.... è una normale legge di mercato.
    ... sta poi all'utente finale capire se quella differenza di prezzo e qualità giustifica il prezzo o no... a seconda ovviamente del proprio budget e necessità.
    ... se la tv la guardi 1 volta al mese inutile prendere un Toshiba, se la guardi tutti i gg e per diverse ore direi che è scontato... e che allora forse ha senso spendere per un prodotto del genere no?!
    ... l' estetica NON pregiudica la qualità del pannello, quindi non centra nulla con la visione della tv. tu la tv la guardi accesa o spenta? quando la guardi guardi le immagini o la cornice? nessuno fa chassis che con lo sguardo si sbriciolano, ci sono plastiche di seria A e di serie B come in tutte le cose che ci sono prodotte (vedi gli scarti dei paraurti delle Mb che vengono utilizzati dalla Fiat per fare i cruscotti delle auto dal 2005 ad oggi), se poi pensi che le plastiche nere solitamente vengono generate dagli scarti (riciclaggio) e rimescolate assieme ad altre plastiche forse capisci che la cosa è più complessa di quello che credi nonostante te le facciano pagare per buone

    4. Samsung ed LG (ad esempio) hanno ottimi prezzi perchè hanno altre politiche e perchè hanno altri pregi e difetti (ti ricordo che gli lcd non sono altro che i monitor dei pc tagliati in formati + grandi, quindi il costo di produzione è inferiore rispetto ai plasma perchè la tecnologià lcd è vecchia ed ormai la produzione è talmente tanta che costa niente produrre una tv lcd). Inoltre Philips e soci NON producono i pannelli, ma li comprano da altri produttori, quindi il prezzo è ancora inferiore e capita spesso che 2 tv di 2 marche diverse siano uguali fisicamente ma che costino diverse proprio perchè è il marketing che decide e non la tecnologia intrinseca.

    5. Un Samsung lcd 40" alla MediaW su lotti di 100 pezzi costa meno di 350€ e te lo rivendono a 700€, e se sei "simpatico" al commesso ti dicono che ti fanno pure lo sconto del 12% rimettendoci solo per simpatia (e di fessacchiotti che ci credono ce ne sono tanti ). Un Pana 37" sempre alla MediaW costa circa 350-370€ e lo rivendono a 550-600€ ... vedi tu

    6. esistono delle cose chiamate "politiche commerciali" che non vengono decise da te o me, ci sono e non puoi farci nulla.
    ... se vuoi risparmiare compri online la tv e risparmi 50-100€ rispetto al negozio, se invece vuoi andarlo a prendere a mano compralo in negozio senza pensarci... stop.
    Ultima modifica di ais001; 20-12-2010 alle 18:42
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •