|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Lascio il vecchio tubo per..... boh ?!?!
-
17-11-2010, 18:54 #16
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 170
Grande Eureka63 !!!
Mi piace questa joint venture
Dai che lo scegliamo insieme !! Abbiamo anche lo stesso dvd recorder e consolle
Però devi un po' aumentare il polliciaggio, io vorrei stare sul 40"
Ho letto bene anche del Sony HX700, bello, lcd tradizionale, peccato che sia un po' largo per me, 102,3 cm di larghezza, non mi ci sta, mannaggia !!!
-
17-11-2010, 19:00 #17
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 170
Originariamente scritto da giapao
effettivamente ci avevo fatto un pensierino al plasma, ma ha due limiti che mi frenano: il primo è che io lo userei anche per giocare, e mi sembra di capire che il problema dell'impressione non sia stato ancora del tutto risolto, è vero che non faccio solitamente giochi tipo macchine dove il cruscotto rimane statico sempre, però.....
secondariamente è universalmente riconosciuto che i plasma migliori li fa Panasonic, che purtroppo (non so se per scelta o obbligo di tipo tecnico) salta i 40" per passare ai 42", e a me proprio non ci sta fisicamente un 42 pollici, peccato, altrimenti penso che avrei già optato per questa soluzione.
-
18-11-2010, 09:49 #18
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Iniziamo dall'aspect ratio
Originariamente scritto da gorex75
Ieri son passato da un negozio di una nota catena e mi son segnato un po' di prezzi, che per una stessa marca possono andare dai 400 ai 900 € circa. Ma perchè spendere 900 € quando ne posso spendere 400 €?
A questo punto bisogna capire bene cosa serve (a me): vediamo di fare il punto della situazione.
Prima cosa, ovvia, la TV si deve vedere bene. Ma che vuol dire bene? Primo punto, per me, è il corretto aspect ratio! Voglio vedere i cerchi tondi e i quadrati come tali. Non voglio vedere partite di calcio giocate con pallori da rugby ed il Berlusca ancora più basso di quello che è (o stiracchiato per farlo sembrare più alto).
Nel passato mi son sempre stupito di gente che ha pagato migliaia di euro per TV al plasma e poi vedeva le immagini tutte distorte. Quest'abitudine è diventata quasi una moda tanto che in passato (adesso mi pare un po' meno) persino nei TG in cui lo studio alle spalle presentava tanti monitor 16:9, questi ultimi erano settati con le immagini deformate, pur di riempire tutto lo schermo a disposizione.
Io, e personalmente, non tollero queste cose.
Il mio attuale HD recorder, quando è on-line, manda il segnale corretto alla TV 4:3 e mi fa vedere le trasmissioni 4:3 a schermo pieno e quelle 16:9 con le bande nere sopra e sotto (se non sbaglio, questa modalità si chiama "letter box"). Il problema si presenta con le trasmissioni registrate e - badate - non è risolvibile in maniera automatica. Il rapporto d'aspetto (e tante altre informazioni, più o meno utili/necessarie) sono memorizzate nell'header dei file video e, per "definizione", queste valgono per tutto il file. Ergo, se inizio a registrare un po' prima dell'inizio di un film 16:9, con una pubblicità 4:3, il recorder setta tutto il video a 4:3 registrando un film col rapporto sbagliato. Ripeto, non c'è soluzione automatica a questo problema perchè le specifiche, per quanto ne so io - sarò lieto di esser smentito, se possibile - non prevedono la variazione di questi valori nel corso di un video. Nessuno ci aveva mai pensato. Occorrono specifiche nuove!
Allora, se il problems di sopra non può essere risolto automaticamente, bisogna farlo a mano, con un tasto che cambi il rapporto di aspetto "al volo" (e magari lo memorizzi nel filmato stesso per non doverlo settare ad ogni visione).
Quanto sopra riguarda la sorgente video e quindi non il televisore che è solo un ricevitore ma non vorrei trovarmi nella stessa situazione per dei motivi che al momento non riesco ad individuare non avendo esperienza con TV 16:9. Quelle sul recorder me le son fatte solo dopo averlo acquistato e la soluzione, in questo caso, è mettere un FW modificato ad hoc in cui, qualcuno di buona volontà ha inserito delle nuove funzionalità, fra cui quella di cambiare aspect ratio a mano e memorizzarla sul filmato.
Non posso però certo pensare di mettermi a taroccare tutto il SW degli apparecchi che ho in casa per rimediare alle magagne degli svilupparori! E quindi le cose son due: o è tutto "perfetto" subito o la casa madre è sensibile alle richieste di nuove funzionalità/bug fixing e periodicamente mette on line FW aggiornati. Nel caso del mio hard disk recorder della LG, non è così. Gli aggiornamenti te li sogni o forse li puoi ottenere mandando l'apparecchio in assistenza (cosa assurda visto che si aggiornerebbe anche via OTA - Over-The-Air).
Quali sono le case "migliori" dal punto di vista dell'assistenza ai clienti sul FW dei TV?
Ieri guardavo uno di questi TV in una pizzeria ed era sintonizzato su RAI Movie (mi pare) che trasmetteva un vecchio film in pseudo 16:9. Cioè, la RAI trasmetteva un segnale 4:3 con fasce nere sopra e sotto e col segnale utile in 16:9. Peccato che il bollino quadrato RAI fosse all'incirca a metà fra la fascia nera superiore ed il filmato. Risultato: la TV in questione croppava un po' meno dei 16:9 (c'era un po' di banda nera sopra e sotto) schiacciando di fatto le figure (ed il famoso quadratino)! Grazie alla intelligenza della RAI la TV non riusciva a sistemare la cosa in automatico e, se la TV lo permetteva - io non lo so - bisognava intervenire a mano.
Altro caso: in negozio molti TV visualizzavano un film (I fantastici 4, se non erro), ma tutti, pur essendo 16:9, avevano le bande nere sopra e sotto. Il rapporto d'aspetto mi sembrava correto, e le figure non deformate, ma non ne sono sicuro. Mi son scordato di chiedere al commesso e allora lo chiedo a voi: ma i video su DVD (immagino fossero HD e quindi su Blu-Ray) non sono a 16:9 ??? Da specifica il Blu-Ray ha la risoluzione 1920 × 1080 quindi quella dei TV Full HD.
Mi fate capire per favore?
Il digitale terrestre standard (l'unico che al momento ricevo dall'hard disk recorder), e quello ad alta definizione (che non conosco) in cosa differiscono? L'HD arriva alla risoluzione del Blu-Ray? Nel caso di segnale SD, che rappresenta il 90% dei segnale che si vede a casa mia, la TV dovrà effettuare l'upscaling. Ci sono dei parametri misurabili e riportati nelle tabelle dei vari costruttori per capire chi lo fa meglio di altri?
Domanda generale: i vari TV in commercio, sono capaci di adattarsi automaticamene ai vari segnali video DVB-T ricevuti? Nei casi di pseudo 16:9 è possibile settarli "a mano" in maniera corretta?
Come si comportano poi con le altre sorgenti? Il PC che devo collegare arriva sino a 1280 x 1024. Come lo vedrò in un TV che invece fa 1920 × 1080?
L'XBOX 360 che adesso si vede "bene" sul 4:3 come la vedrò sul 16:9 ? In generale (non ci gioco io) che risoluzione hanno i giochi dell'XBOX?
Infine, le foto, supponendo di memorizzarle su un hard disk esterno (collegato come? USB o HDMI? - ammesso che quest'ultima sia una soluzione esistente) dovranno essere downscalate. Il SW è sufficentemente veloce? O è lento come una lumaca rendendo la visione improponibile, come nel caso del mio recorder che fa schifo da questo punto di vista?
Siete arrivati a leggere sin qua? Beh, allora, un grazie anticipato. Se poi rispondete pure, allora farò i salti di gioia.
Alla prossima e scusate per la gran confusione che probabilmente ho fatto, data l'ignoranza in materia di TV.Ultima modifica di eureka63; 18-11-2010 alle 09:54
-
18-11-2010, 10:15 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 742
Allora, tutti i televisori attuali consentono di scegliere l'aspect ratio (che poi molte persone non lo facciano è un altro problema).
Ci sono sempre almeno 3 modalità:
4:3 - Mette le bande nere a destra e sinistra, serve per vedere trasmissioni SD in formato nativo 4:3.
16:9 - Manda a tutto schermo, serve per vedere trasmissioni SD anamorfiche o trasmissioni HD che sono SEMPRE 16:9.
zoom - fa uno zoom stirando l'immagine in verticale (in pratica elimina le bande nere sopra e sotto), serve per vedere a tutto schermo trasmissioni SD in formato letterbox.
Per quanto riguarda i BR (e non solo) molti film HD sono in formato 21:9 ma sono sempre 1920x1080 letterbox: vanno dunque visualizzati normalmente in 16:9 (con bande nere sopra e sotto).
-
18-11-2010, 22:49 #20
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 170
Ciao Eureka,
io non sono un fenomeno, però forse qualcosina posso dirtela
Originariamente scritto da eureka63
Con sorgente 4/3 e tv 16/9 hai queste possibilità:
- impostare 4:3 su tv e vedrai l'immagine non deformata ma con bande nere ai lati
- guardarla a tutto schermo, palesemente deformata in larghezza
- guardarla in una modalità che c'è quasi in tutti i tv, chiamata sempre in maniera diversa che praticamente fa un po' tutte e due le cose, taglia via un pezzetto dell'immagine sopra e sotto, allarga leggermente l'immagine e quindi va a riempire lo schermo 16/9
Io personalmente guardo sempre nella stessa modalità in cui è stato registrato il sorgente, quindi con le bande nere ai lati, però c'era, e c'è tutt'ora, molta gente che siccome ha comprato un tv grande, lo deve sfruttare tutto, a costo di guardarsi immagini distorte, pur di non aver le bande ai lati.
Un'altra possibilità è che il film, per esempio, è stato girato in 16/9, ma viene trasmesso in 4/3;
quindi se lo guardi su un tv 4/3, lo vedi con bande sopra e sotto;
se lo guardi in modalità 4/3 su un tv 16/9, lo vedi con bande nere sopra sotto e ai lati; in questo caso io utilizzo nella scelta dell'aspect ratio, la funzione che nel mio tv si chiama 16:9, in altri zoom, ecc
Questo problema ora è praticamen te risolto, perchè sia sky che il digitale terrestre trasmettono quasi tutto in 16:9, quindi io metto schermo largo e me li vedo a tutto tv.
Il mio attuale HD recorder, quando è on-line, manda il segnale corretto alla TV 4:3 e mi fa vedere le trasmissioni 4:3 a schermo pieno e quelle 16:9 con le bande nere sopra e sotto (se non sbaglio, questa modalità si chiama "letter box"). Il problema si presenta con le trasmissioni registrate e - badate - non è risolvibile in maniera automatica. Il rapporto d'aspetto (e tante altre informazioni, più o meno utili/necessarie) sono memorizzate nell'header dei file video e, per "definizione", queste valgono per tutto il file. Ergo, se inizio a registrare un po' prima dell'inizio di un film 16:9, con una pubblicità 4:3, il recorder setta tutto il video a 4:3 registrando un film col rapporto sbagliato. Ripeto, non c'è soluzione automatica a questo problema perchè le specifiche, per quanto ne so io - sarò lieto di esser smentito, se possibile - non prevedono la variazione di questi valori nel corso di un video. Nessuno ci aveva mai pensato. Occorrono specifiche nuove!
.........
Non posso però certo pensare di mettermi a taroccare tutto il SW degli apparecchi che ho in casa per rimediare alle magagne degli svilupparori! E quindi le cose son due: o è tutto "perfetto" subito o la casa madre è sensibile alle richieste di nuove funzionalità/bug fixing e periodicamente mette on line FW aggiornati. Nel caso del mio hard disk recorder della LG, non è così. Gli aggiornamenti te li sogni o forse li puoi ottenere mandando l'apparecchio in assistenza (cosa assurda visto che si aggiornerebbe anche via OTA - Over-The-Air).
Altro caso: in negozio molti TV visualizzavano un film (I fantastici 4, se non erro), ma tutti, pur essendo 16:9, avevano le bande nere sopra e sotto. Il rapporto d'aspetto mi sembrava correto, e le figure non deformate, ma non ne sono sicuro. Mi son scordato di chiedere al commesso e allora lo chiedo a voi: ma i video su DVD (immagino fossero HD e quindi su Blu-Ray) non sono a 16:9 ??? Da specifica il Blu-Ray ha la risoluzione 1920 × 1080 quindi quella dei TV Full HD.
Il digitale terrestre standard (l'unico che al momento ricevo dall'hard disk recorder), e quello ad alta definizione (che non conosco) in cosa differiscono? L'HD arriva alla risoluzione del Blu-Ray? Nel caso di segnale SD, che rappresenta il 90% dei segnale che si vede a casa mia, la TV dovrà effettuare l'upscaling. Ci sono dei parametri misurabili e riportati nelle tabelle dei vari costruttori per capire chi lo fa meglio di altri?
L'HD del digitale terrestre ha una risoluzione maggiore, ma non credo arrivi ai 1920x1080, credo che sia un 1280x720.
Quello che va a prendere il segnale in entrata alla tv e lo adatta alla risoluzione della TV stessa è lo scaler, che praticamente è una delle discrriminanti maggiori per avere o meno una buona immagine. Purtroppo è anche una cosa completamente omessa nelle descrizioni delle tv, bisogna affidarsi ai guru dei forum
Domanda generale: i vari TV in commercio, sono capaci di adattarsi automaticamene ai vari segnali video DVB-T ricevuti? Nei casi di pseudo 16:9 è possibile settarli "a mano" in maniera corretta?
L'XBOX 360 che adesso si vede "bene" sul 4:3 come la vedrò sul 16:9 ? In generale (non ci gioco io) che risoluzione hanno i giochi dell'XBOX?
-
21-11-2010, 17:02 #21
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Samsung
Guardando l'ultimo test fatto da Altroconsumo (riportato anche in un post in questo sito), ai primi posti si hanno praticamente tre marche: Samsung, Sony e Philips.
Ho iniziato a guardare i Samsung e, come 32" LCD Full HD ci sono (elencando le differenze principali che ho notato io)
*** LED ***
** Serie 8000 **
scartata perché 3D
** Serie 7000 **
scartata perché 3D
** Serie 6500 **
UE32C 6500 UP (grigio nero) / UE32C 6510 UP (bianco)
400 fps, 100 Hz, internet TV, Wireless remote, MHP
** Serie 6000 **
UE32C 6000 RP
400 fps, 100 Hz
** Serie 5000 **
UE32C 5100 QW
100 fps
** Serie 4000 **
scartata perché hd ready
*** LCD ***
** Serie 6 **
LE32C 650 L1P
** Serie 5 **
LE32C 550 J1W
Ho escluso quelli che hanno anche il sintonizzatore sat e gli hd ready.
Se sostituisci il 32 con 40 trovi gli equivalenti per te.
Fra quelli su elencati praticamente mi resta il 6000.
Tutti quelli elencati sopra sono quelli che si trovano sul sito Samsumg e sul loro catalogo scaricabile dal sito. Sull'elenco di AC ed anche nei negozi sto trovando anche altre sigle, ad es UE32B6000 con la B invece della C dell'elenco su riportato.
Sono modelli più vecchi? Magari dell'anno passato? Sull'elenco di AC si trovano più in basso dei corrispondenti con la C.
Appena trovo tempo guardo i Sony e i Philips (fra l'altro ho visto che fanno anche un 21:9 Deve essere spettacolare (avesse 2 sintonizzatori, ci starebbero due TV 4:3 affiancate).
PS Non fate il [quote] dell'elenco di sopra. Magari lo aggiorno con qualche informazione in più.Ultima modifica di eureka63; 21-11-2010 alle 17:06
-
22-11-2010, 15:59 #22
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Sony
Nel caso di Sony mi son proprio perso.
Sul sito risultano decine di serie diverse e non sono riuscito a trovare un catalogo serio aggiornato (l'ultimo è primavera-estate 2009 ma non dice niente).
Inoltre molti dei modelli sul test di AC sono vecchi e fuori produzione
-
22-11-2010, 19:33 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da eureka63
I test di AC riguardo le TV le prenderei con le molle !!!
SALUTI
MASSIMO
-
23-11-2010, 07:46 #24
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Originariamente scritto da goldrake7
In linea di principio non ci trovo niente di strano.
Conosci dei test che ribaltano le indicazioni fornite da AC? Conosci dei test comparativi fatti da altri soggetti più completi di quelli di AC? Sarò lieto di leggere i risultati e farmi le mie personali idee.
AC mette al primo posto un Samsung UE32C6700 che però non risulta sul sito italiano della casa costruttrice. Come "pallini" sarebbe equivalente al terzo classificato SONY KDL-32EX500 ma anche questo non lo trovo sul sito. Il Samsun (forse) sta davanti al Sony perchè ha un migliore sintonizzatore analogico. A Torino non me ne faccio niente visto che lo switch-off c'è già stato un'anno fa.
Quindi, come hai giustamente detto tu, i risultati vanno comunque presi con le molle. Purtoppo AC non pubblica i dati grezzi (o almeno delle tabelle più complete): al secondo posto troviamo un Philips 32PFL9604H/12 che è un po' più scarso nella sezione video digitale, rispetto agli altri due, ma è meglio nella sezione audio (ma costa anche un ciulo di più - come prezzo massimo, rispetto agli altri due). E quindi, occorre metterci un po' di giudizio prima di scegliere l'oggetto più vicino alle proprie necessità. Chi ha un bel impianto 5.1 se ne può fregare della sezione audio, ad esempio.
CiaoUltima modifica di eureka63; 23-11-2010 alle 07:57
-
24-11-2010, 14:09 #25
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Compressione digitale terrestre
Ma il digitale terrestre DVB-T è compresso in MPEG-2 o MPEG-4? (Magari cambia da SD a HD).
Chiedo questo perchè sto trovando TV in cui trovo scritto, a seconda dei modelli (in questo caso Philips):
- 32PFL5405H/12 - DVB terrestre, DVB-T MPEG4, DVB-C MPEG4
- 32PFL5605H/12 - DVB terrestre, DVB-T MPEG2, DVB-T MPEG4, DVB-C MPEG4
- 32PFL5605M/08 - DVB terrestre, DVB-T MPEG4, DVB-C MPEG4, MHP etichetta oro (Italia)
Solo uno ha DVB-T MPEG2 e nel commento a quest'articolo (http://www.agoravox.it/Digitale-terr...getto-che.html) leggo che il DVB-T SD è solo MPEG-2. Quindi le due TV estreme dell'elenco di sopra non prenderebbero il digitale SD ma solo l'HD? Mi fa strano
-
24-11-2010, 14:24 #26
scrivete dei post troppo lunghi
e cmq molte delle info richieste si trovano già sul forum.
detto questo, anche se sono da sempre un affezionato abbonato di altro consumo, in un forum specializzato sulle tematiche a/v forse i parametri di scelta dovrebbero essere anche altri... non trovate?
Giannigiapao at yahoo punto com
-
24-11-2010, 15:54 #27
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Originariamente scritto da giapao
-
25-11-2010, 16:41 #28
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Tipo di display
Domanda: la visione (film e game) è migliore sugli LCD (EDGE) LED o sugli LCD CCFL (come i Sony serie EX50X) ??? Pensavo fossero meglio i primi ma molta gente si lamenta del cosiddetto led clouding (http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=5290) che forse manca (o è ridotto) dagli LCD non illuminati da LED.
-
26-11-2010, 08:46 #29
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 170
Da quello che ho capito io, per farla breve, il discorso dovrebbe essere questo: se hai molti soldi da spendere, e vai su un top di gamma, tipo l'hx900 di sony o il philips 9705 (roba da 2500 circa per il 40 ") sono ottimi led, se proprio puoi scalare un po' al samsung c8000 o al sony nx710 (sempre 40" circa 1800), se devi prendere dei led più economici mi sembra di capire che la qualità è inferiore agli ultimi LCD tradizionali (tipo samsung c650/750 o sony HX700)
Questo è quanto ho capito io, ripeto, sensazioni da varie letture e osservazioni nei forum e non per esperienze dirette.
-
26-11-2010, 09:06 #30
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 136
Originariamente scritto da gorex75
E poi, sembra che per vedere bene alcuni filmati HD è necessario che il televisore supporti i 24 frame al secondo (mentre il default per tutti è 25 - viene dai nostri 50 Hz della rete elettrica 220). E questa info, non sempre si trova. Ti risulta?