|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: [PLASMA] Pioneer PDP-434HDE
-
02-06-2004, 11:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 140
[PLASMA] Pioneer PDP-434HDE
Ciao a tutti, ho letto la recensione di questo Plasma su AFdigitale di dicembre 2003.
Da quanto dicono sembra uno dei migliori Plasma in circolazione e ne sarei seriamente intenzionato all'acquisto, complice anche il raggiungimento della fatidica laurea.
Ora, per chi lo possiede o l'ha già visto in azione, sapreste confermarmi l'entusiasmo di AF nella recensione?
E per quanto riguarda i difetti, quali sono i più evidenti (sempre che ne siano)?
Ultima domanda: ho visto che ha un ingresso component, il Pioneer è anche progressive scan PAL enabled?
Grazie,
Nicola
-
15-07-2004, 10:40 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
Ciao Nicola,
io ho addirittura fatto comprare tale plasma ad un mio stretto parente che mi ha chiesto: voglio un flat panel 42"! Anch'io lo ho consigliato sulla base di quella prova e di quello che prima avevo visto allo stand Pioneer del Top Audio. Ti posso confermare che tale plasma raggiunge prestazioni eccellenti già con un segnale 576 progressivo di un buon player, ma raggiunge l'eccellenza assoluta collegato via HDMI con segnale scalato a 1080i del suo player dedicato DV-868 (altri 1.500 € circa): l'immagine acquista un pochino di definizione in più, ma soprattutto diventa cinematografica e profonda come mai vista su un plasma. Se invece è collegato al SAT (leggi canali SKY e free-to-air) l'immagine sgrana e si vedomo gli artefatti della commpressione MPEG: ma questo non è un difetto del Pioneer in quanto un Loewe Spheros 42" che costa quasi il doppio non riusciva a fare niente di meglio. Chissà come andrebbe con segnali normali con un processore (come il DVDO o Cinemateq)che riscala tutto a 1080i!!! Difetti: l'unico è un livello di nero non al top, ma in ogni caso i particolari in bassa luce si vedono tutti. Fai attenzione: su DigitalVideo di questo mese c'è già la prova del nuovo PDP-435HDE che sembra ancora meglio sulla resa dei colori. Ciao.
-
15-07-2004, 22:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 140
Grazie delle informazioni
Dopo una serie accurata di test, finalmente me lo sono preso e che dire...è un pannello F-A-N-T-A-S-T-I-C-O !
Per ora uso il mio dvd recorder jvc collegato in component, non oso immaginare come debba rendere in HDMI con il player Pioneer
Confermo quanto tu dici riguardo SKY, in effetti l'immagine non è pulitissima. Volevo, a proposito, farti una domanda: in materia, premetto, sono abbastanza newbie quindi cosa intendi per processore video?
Ho fatto una ricerca e ho notato che il Cinemateq che tu citi è disponibile QUI: intendi dire che con questo processore posso vedere, ad esempio, una partita di Serie A su SKY a 1080i?
Ciao,
Nicola
-
16-07-2004, 14:24 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
Confermo che collegando ogni sorgente video come ad es. il decoder Sky in RGB ed il Recorder in component ad un processore Video (come il Cinemateq P.O.P. II o il DVDO Iscan HD) quest'ultimo trasforma i segnali da 576i in entrata a 720p o 1080i in uscita a scelta. Invece di comprare il Pioneer 868 per avere un segnale 1080i conviene prendere uno processore video, così puoi avere tutte le sorgenti a 1080i, piuttosto che solamente il DVD: credo che la sezione scaler di tali processori non sia inferiore a quella del Pioneer 868, in ogni caso il vantaggio è che spendendo poche centinaia di euro in più rispetto all'868 vedi tutto a 1080i e ti tieni il JVC. E' chiaro che il processore darà risultati migliori quanto migliore è la sorgente in entrata, quindi credo che un DVD scalato a 1080i sarà sempre migliore di un programma SKY trattato nello stesso modo, ma comunque in ambedue i casi ci sarà un netto miglioramento rispetto a quanto vedi ora.
Ciao.
-
21-07-2004, 13:29 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 22
Ciao a tutti,
a proposito di processore video e il plasma in oggetto (pioneer pdp-434hde) vorrei fare una domanda:
come va collegato il processore se per i collegamenti normali occorre passare tramite il suo sintonizzatore?
Ciao e grazie
-
21-07-2004, 16:32 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 20
dubbio sul processore.....
ammesso che, costando quasi € 1500, "qualcosa" dovrà pur fare, come si fa a migliorare un segnale che è già scarso di suo come la tv terrestre o la parobola??
Mi sto chiedendo questo perchè mi sono venuti in mente dei casi simili tipo:
- il dvix che trasformo in dvd, quel dvd non presenterà mai le carateristiche dell'originale perchè con la compressione per ottenere il dvix una parte della qualità se la sarà persa;
- stessa cosa per un mp3 che viene portato in wave (in pocche parole la qualità è sempre la stessa, ciò che cambia è il formato)
per cui può veramente un processore video colmare/migliorare in maniera così evidente la minor qualità di un qualsiasi segnale?? anche perchè per € 1500 ce ne deve essere tanta di differenza per far si che l'acquisto sia più che sensato.
-
22-07-2004, 07:27 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
La qualità di uno scaler/deinterlacer può effettivamente portare molte migliorie all'immagine. Per mia esperienza personale i risultati migliori li ho ottenuti con i proiettori.
Nel mio caso con due proiettori Davis, un Nec ed un Benq le differenze ottenute sono state sostanziali. Ho voluto provare il mio Cinemateq POP con un plasma Pioneer PDP-504HDE. Il deinterlacciatore interno visualizzava decisamente meglio l'immagine.
-
22-07-2004, 08:08 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 20
quindi...
le mie perplessità sono più che altro legate al prezzo ed all'effettiva capacità di rendere dei segnali "scarsi" (tv terrestre e sky) all'altezza della qualità dvd.
Ma se per quella cifra, e anche se fosse più alta, riuscisse per davvero a ridurre la grandezza dei "quadrati" dell'immagine con tv-sky e renderla adatta ad una tv quale il plasma, allora si che ne varrebbe veramente la pena fare un acquisto del genere.
Giusto per mia curiosità qual'è il metodo con cui il processore riesce ad aumentare la qualità di un segnale??
grazie
-
22-07-2004, 10:19 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Ritengo plausibile migliorare la qualità del segnale, non portarla al livello di un dvd.
Per quanto riguarda le modalità di processamento del segnale fai una ricerca su questo stesso forum dei termini deinterlacciatore e scaler.
In quanto il miglioramento si ottiene deinterlacciando una immagine interlacciata e scalandola alla risoluzione del pannello utilizzato.
-
23-07-2004, 14:14 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
CINEMATEQ POP + PIONEER PDP 504
Raffaele ha scritto:
La qualità di uno scaler/deinterlacer può effettivamente portare molte migliorie all'immagine. Per mia esperienza personale i risultati migliori li ho ottenuti con i proiettori.
Nel mio caso con due proiettori Davis, un Nec ed un Benq le differenze ottenute sono state sostanziali. Ho voluto provare il mio Cinemateq POP con un plasma Pioneer PDP-504HDE. Il deinterlacciatore interno visualizzava decisamente meglio l'immagine.
Ciao.
-
23-07-2004, 15:40 #11
Re: CINEMATEQ POP + PIONEER PDP 504
Straker62 ha scritto:
Meno male che esiste l'esperienza diretta! Io pensavo che uno scaler di qualità (e pensavo proprio al Cinemateq) collegato in uscita alla presa DVI ed in entrata in HDMI al Pioneer 434 con segnale 1080i potesse portare dei benefici a tutti i segnali, proprio perchè lo scaler interno del Pionner riscala meglio alla risoluzione nativa (1024x768) un segnale 1080i, piuttosto che un 720p (visto e verificato di persona) se parliamo di un segnale DVD. Lo scaler POP è stato collegato al plasma con un segnale 1080i in uscita con collegamento digitale o in altra modalità?
Ciao.
il modo per visualizzare al meglio le immagini su un pannello digitale (anche il plasma quindi) è quello (fra l'altro) di fornire un segnale alla risoluzione nativa. Quindi nel caso dell'esempio citato dovresti sempre e comunque fornire un segnale XGA (tramite il processore esterno).
Che tu fornisca un 720p (1280*720) o un 1080i (1920*1080), lo scaler del plasma (che se non erro è sempre il "famigerato T-Rex interno anche al DVD 868 AVi) deve downscalare la risoluzione in XGA. Se poi tu hai notato che questa operazione sia "meno dannosa" con un 1080i rispetto au un 720p, non ho motivi per non crederti.
Quindi se vuoi ottenere il massimo da questo plasma fai benissimo ad utilizzare un processore esterno, ma setta l'uscita a 1024*768.
Upscalare un PAL a 1080 e poi downscalarlo di nuovo a 768 non è forse un'operazione utilissima al mantenimento della qualità generale del segnale. IHMO
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-08-2004, 07:51 #12
Hola
Per la mia esperienza io uso uno scaler digitale DVDO alla risoluzione natia dello schermo... unico problema trovare cavi DVI - HDMI. Se lavori a soluzioni diverse da quelle del monitor fai il doppio lavoro e forse lo fai inutilmente.
Qualche volta si possono riscontrare benefici talvolta sull'orizzontale talvolta sul verticale ma poi a livello di definizione si perde sempre qualcosa.
Anche e soprattutto i proiettori (io uso DLP) vanno pilotati alla risoluzione natia della matrice. Per quello uso HTPC con eccellenti risultati anche se la matrice non è da 12000€