|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Help! quale tv in una serra?
-
05-07-2010, 14:41 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 3
Help! quale tv in una serra?
Ciao a tutti,
in situazione piuttosto sconsolata, chiedo aiuto ai forumisti tutti!
Ho acquistato un'abitazione che ha una serra (ossia un giardino d'inverno, in gergo architettonico) esposta costantemente al sole, con conseguenti temperature estive molto elevate, e avrei pensato di mettere proprio in quell'ambiente un televisore lcd piuttosto grande, ma non so se l'esposizione durante il giorno alla luce del sole (non filtrata al soffitto da nulla, e alle pareti da tende) e il calore che si genera in questo locale possono danneggiare l'elettronica di un tv lcd, anche se spento durante quasi tutto il giorno. Avevo anche pensato di utilizzare in alternativa un videoproiettore, cosi' da poterlo rimuovere tutte le volte che non devo utilizzzarlo pre proiettare sulla parete i contenuti, ma sono piuttosto digiuna della materia, e non so neppure se la tv digitale si puo' ricevere tramite questi tipo di apparecchi...
Qualcuno di voi riesce a trovare una soluzione? Volevo acquistare entro il mese di luglio il mio primo tv di una certa importanza, per l'ambiente che sarebbe poi adibito a salotto, ma che mi rendo conto solo ora essere caldissimo.
Grazie, a chiunque potra' darmi qualche dritta.
Dibidai
p.s. gia' sentiti servizio clienti e assistenza di un noto marchio, ma non sanno che dirmi in merito, a parte indicare temperature di esercizio dai 10 ai 40 gradi
-
05-07-2010, 14:46 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
ti conviene prendere un piccolo lcd /26) da riporre quando non lo usi, il plasma comunque va escluso perchè inadatto ad ambienti luminosi.
ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592
-
06-07-2010, 13:19 #3
L'indicazione che ti hanno dato è quella che ti serve. Per valutare invece le condizioni in cui resterà spento, puoi fare riferimento alle temperature limite per l'immagazzinaggio, che sono sempre riportate nei manuali di istruzioni delle varie TV.
Il videoproiettore può avere qualche vantaggio nel fatto di poter essere rimosso, ma ritengo non ti porti nessun miglioramento legato alle temperature. Tieni piuttosto presente che se hai anche umidità da serra, questa potrebbe crearti molti più fastidi, a causa della possibile condensa.
Riguardo alla tipologia di TV, non vedo differenze fra le varie tecnologie in rapporto a temperature e umidità di lavoro. Anche rispetto alla luminosità, ci sono pro e contro più volte richiamati in varie discussioni che non fanno pendere la bilancia da una parte.
Ogni installazione fa caso a se stante...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
06-07-2010, 19:08 #4
Originariamente scritto da dibidai
... per i locali "luminosi" solitamente si compra un lcd, perchè ha caratteristiche ideali a certi tipi di ambiente.
... una tv non la si compra"grande" solo perchè si ha una stanza in più in casa. la tv va comprata in base a diversi fattori:
- budget
- distanza di visione
- tipi di segnali (tv, dvd, br, computer)
... per ulteriori info leggi qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showp...72&postcount=4
2. il caldo "secco" non è un problema, il problema è che elettroniche delle tv sono deboli in presenza di sbalzi troppo elevati o continui cambiamenti di temperatura e relativa umidità.
... se casa tua è così problematica, consiglio prima di trovare un sistema per tenere sotto controllo la temperatura (climatizzatore, deumidificatore o vetri/tende isolanti) e poi di valutare la tv.
... una tv messa in un ambiente "normale" ti dura tranquillamente oltre i 25/30 anni, una tv messa allo "sbaraglio" a temperatura ed intemperie, se ti dura 5 anni sei già fortunata
... in salotto, ipotizzando che tu guardi la tv da 3mt, direi un 50" FHD (anche se perderai gran parte dei dettagli del 1080p), nella stanza "serra" invece non andrei oltre il 32/37" LCD (ne trovi molti a 499/599€ con buone prestazioni).Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
06-07-2010, 19:13 #5
Come non quotare una risposta così precisa e puntuale?
Compli ais
-
06-07-2010, 19:43 #6
... ti passo le coordinate per il bonifico??? ... minimo 100,00€ grazie
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
06-07-2010, 19:43 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 62
Tubo Catodico!!
Assolutamente e senza dubbio.
Direttamente dal manuale d'uso del mio lcd:
DANNI DA SURRISCALDAMENTO
Se il televisore viene lasciato alla luce diretta del sole, o vicino a un riscaldatore, potrebbe danneggiarsi.
Evitare luoghi soggetti a temperature o umidità estremamente elevate.
Collocarlo in una posizione dove la temperatura rimane fra 5 °C min. e 35 °C max.
Stessa cosa per il plasma.
Non è che se acquisti un lcd di piccole dimensioni la cosa cambi.
Il discorso comunque è generico: tu sai che un televisore riscalda già di per se.
Se poi al calore prodotto dal tv si aggiunge il calore ambientale si arriva ad una temperatura testata dalle case produttrici e temperatura al qual valore sono stati danneggiati i tv in prova.
Non è a caso che i manuali indicano 35-40 °C: è perchè dalle prove di laboratorio a temperature superiori i tv si sono letteralmente danneggiati in poco tempo.
Quindi se non vuoi buttare via dei soldi 'al tuo primo acquisto di una certa importanza' di consiglio di dare retta a chi ha costruito il tv e ne ha fatti 'saltare' parecchi provando a quelle temperature.
Se poi proprio vuoi provare un'altra strada è cercare un tv destinato ad un mercato africano oppure medio orientale: non stò scherzando, le case produttrici di tv commerciano prodotti destinati esclusivamente a quei paesi, prodotti che, molto probabilmente sono stati progettati per resistere a temperature superiori (o almeno me lo auguro).
Come fare in questo caso: cerca ad esempio nei siti ufficiali i quali ti reindirizzano (di solito i .net), ad es.:
http://panasonic.net/support/gscn/
http://www.sony.net/electronics/
http://www.toshiba.co.jp/worldwide/
Poi quando trovi un tv che ti piace dalle caratteristiche lette invii una email al sito dove lo hai trovato, che ne so in quatar, in egitto, in arabia saudita, e domandi la temperatura max. di utilizzo.
Loro ti sapranno rispondere.
Poi chiedi casomai il prezzo per una eventuale spedizione in italia.
Di sicuro sarà difficile trovare la lingua italiana nei menù in un tv destinato al mercato africano o arabo, però di sicurò ci sarà l'inglese.
Io la vedo così.
-
06-07-2010, 21:41 #8
Oled?...
Scherzi a parte, arrivassero tagli decenti a prezzi umani...
-
08-07-2010, 16:05 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 3
piccola precisazione
Ciao a tutti e intanto grazie per le vostre risposte!
Volevo aggiungere una precisazione: a parte che non compro un tv perche' ho una stanza in piu', ma proprio perche' quella stanza e' stata immaginata come il salotto di casa (ovviamente abitare in una grande citta' porta a dei compromessi di metrature e ambienti a disposizione sigh!). Volevo anche chiarire che la tv non verrebbe utilizzata, ossia accesa, a 40 °C, bensi' prima il locale (che e' si una serra ma intesa come definizione architettonica, ossia si trova in un appartamento e non in un campo...) verrebbe adeguatamente raffrescato tramite finestre aperte o condizionatore. Mi preoccupa il fatto che pero' durante la giornata l'elettronica di bordo venga sottoposta a temperature seppur di poco superiori a 40 °C, e' questo il vero nocciolo dei miei dubbi.
Pensate che una cappottina riflettente la luce potrebbe in qualche modo preservare almeno la durata del pannello alla costante esposizione alla luce del sole diurna, se non al calore?
Grazie ancora, se avete altri suggerimenti leggero' tutto con attenzione.
Ciao!
Dibidai
-
08-07-2010, 16:19 #10
Il problema non è certo la temperatura, soprattutto a elettroniche spente, semmai lo è il tasso di umidità.
-
08-07-2010, 17:39 #11
... l'umidità è devastante per qualsiasi componente elettronico, non per niente nelle sale CED tutti i server aziendali sono costantemente sotto controllo di climatizzatori e UPS e continuamente monitorati.
... prova a prendere una goccia di acqua e metterla nella presa a muro della corrente, e vedi l'effetto che ottieni... paradossalmente è lo stesso effetto che l'umidità produce nelle tv (anche se non scatta il salvavita per l'umidità in casa).
P.S. fino a prova contraria comunque una stanza NON è una serra.
Con il termine serra si definisce un ambiente creato appositamente per allevare fiori e piante con le stesse caratteristiche del loro habitat naturale... ed in una serra c'è SEMPRE umidità.
A meno che tu non sia un contadino o hai un vivaio, le serre sono collocate sempre fuori dalle mura abitative. altrimenti il tuo lotto non può considerarsi residenziale al 100%Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
13-07-2010, 13:13 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 3
grazie a tutti
Volevo ringraziarvi delle risposte al mio quesito.
Ho appurato che la temperatura massima raggiunta nel giardino d'inverno e' di 41.5 gradi, percio' stando alle specifiche riguardo alla temperatura di stoccaggio riportate nella manualistica di un lcd Samsung, dovrei starci dentro.
Un saluto a tutti i forumisti!