Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264

    Partitore di segnale e modulatore


    Salve a tutti, ho un piccolo consiglio da chiedervi.

    Sto ristrutturando casa nuova e nell'occasione ho progettato la possibilità di inviare il segnale SAT del decoder, via SCART, a tutti i TV di casa.
    La TV più lontana sarà a max 15 metri di cavo.

    Il segnale a qualità piena mi interessa solo sul TV del salotto, quello dove sarà installato il decoder satellitare in HDMI.

    Quello che sto chiedendo all'elettricista/antennista è far partire dal salotto i 4 cavi antenna che raggiungeranno i vari TV e di usare
    - un modulatore per portare il segnale da SCART a UHF
    - un partitore per distribuire il segnale UHF a tutti i TV

    L'elettricista sostiene che l'hardware necessario per il tutto (partitore + modulatore) costa 260 Euro!
    Il che mi pare una boiata dato che un partitore 4 vie come QUESTO costa 4 Euro e un modulatore come QUESTO ne costa 42!

    Vi chiedo: l'elettricista ci sta provando o semplicemente mi sta proponendo hardware (mi sa dire per ora solo la marca: FAIT) esagerato per l'uso che devo farne io?

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Ok, per facilitare le risposte: qualcuno che ha provveduto a distribuire il segnale Sky a tutta casa, ha da consigliarmi un buon modulatore di segnale ad un prezzo accessibile, tipo 80 Euro?


    Inoltre, io credo che oltre che un modulatore mi serva anche un miscelatore da mandare in ingresso al partitore, giusto?

    In tal caso, esiste un modulatore che fa anche da mixer?

    Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    417
    Io come modulatore uso un videoregistratore VHS (che ormai ha senso di esistere solo per quella funzione).
    Spesa = zero

    Il bello è che quando l'ho detto all'antennista (che mi proponeva un modulatore) è cascato dalle nuvole....non ci aveva mai pensato

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Ci ho pensato anche io ed effettivamente è giusto che funzioni, dato che un VHS (come un registratore DVD) ha sia modulatore che mixer incorporato.

    Solo che sto facendo tracce su tracce per mettere tutto a muro ed evitare antiestetismi, mettermi un VHS sul mobile solo per questo scopo (non vedo un VHS da 5 anni, credo) mi pare poco sensato.

    Credo di aver trovato un dispositivo come questo che fa quello che mi serve (mixer + modulatore) con in più il controllo infrarossi remoto.
    Ultima modifica di Alcares; 17-06-2010 alle 10:33

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Io andrei su un prodotto tipo il megaview 70 marmitek, i distributori di segnali wireless li eviterei (non è difficile incorrere in interferenze).
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Chi ha parlato di wireless?

    Il Marmitek che citi è proprio quello da me linkato sopra.

    Unico dubbio: il manuale dice che il Marmitek usa connettori antenna tipo F e non IEC, poichè, dice il manuale "F connectors are the most used in high quality transmission".
    Mi sembra di capire che il trasmettitore a infrarossi funzioni grazie proprio a questo connettore F.

    Nel pacchetto pare però ci siano adattatori F-to-IEC.
    Ma se i cavi del mio impianto sono IEC, possiamo ancora parlare di "high quality"?

    Ovvero.
    Tra F e IEC cambia solo il connettore o pure il cavo è diverso?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Quello che hai linkato tu è wireless (o almeno: a me apre il link del 745).
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Misteri del Copia e Incolla!
    Io quel modello a cui porta quel link non l'avevo mai nemmeno visto!

    Decisamente mi orientavo sul 70 che è quello che volevo linkare

    Hai/avete feedback o esperienze personali con il Marmitek?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Hehehe, misteri di internet .
    Il 70 l'ho fatto comprare ad un amico, per lui funziona molto bene.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Hai per caso modo, senza fretta, di chiedergli se a lui funziona bene anche il trasmettitore di infrarossi col fatto del connettore IEC vs F?

    Grazie.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Chiedo e ti faccio sapere.
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I connettori "F" sono quelli che si usano per cavi e decoder Sat (piccoli e a vite) ed è usato per frequenze più elevate delle solite bande TV oltre ad avere un contatto pià stabile, quelli IEC sono i solti che ci sono dietro a tutti i TV.

    L'adattatore non comporta problemi.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 18-06-2010 alle 01:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Nordata, quindi, se ho capito bene, i cavi antenna che vengono passati dentro i corrugati, sono gli stessi sia per il satellitare che per il terrestre?
    E' solo i connettore che cambia?

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un cavo coassiale è sempre un cavo coassiale, quello che cambia da un modello all'altro sono le specifiche, in questo caso l'attenuazione alle frequenze interessate alla gamma Sat, abbastanza più alte di quelle TV, se la tratta di cavo è abbastanza lunga bisogna utilizzare cavi con perdite molto basse.

    Se si realizza un impianto in cui, sullo stesso cavo, devono essere trasportatri sia segnali TV che Sat, si utilizza un cavo che vada bene per il Sat e gli appositi miscelatori e demiscelatori.

    Se l'impianto deve servire solo per segnali TV è probabile che l'antennista impieghi un cavo solo per TV, che costa un pelino meno, ma se la tratta è molto lunga magari usa in cavo sat, per avere meno perdite.

    Può anche darsi che , per semplificarsi la vita, tenga in magazzino solo cavo Sat.

    Nel mio impianto è stato usato solo cavo sat e le varie terminazioni sono state fatte sempre con connettori F, anche per questioni di praticità poichè è stata impiegata una apposita pinza che fa tutto il lavoro in un attimo, nei casi dove qualche modulo aveva solo connettori IEC è stato inserito un adattatore.

    Tutto funziona, ribadisco che il problema dell'adattatore è un "non problema" le cose importanti in un impianto di antenna sono ben altre.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264

    Grazie
    Chiederò all'antennista se può mettere cavi sat.

    Per curiosità, nel mio caso, il cavo più lungo non supera i 10 metri.
    È considerabile come "lungo tratto"?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •