|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Panasonic TX-P42G20 o LG 42LH9000 ?
-
30-04-2010, 06:38 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 16
Alla fine ho deciso per il Panasonic 46 G20, 1088 euro compresa la spedizione e l'estensione della garanzia per altri 4 anni...non vedo l'ora che arrivi!!!
-
30-04-2010, 07:02 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Veneto
- Messaggi
- 248
Originariamente scritto da bdaniele79
Quando ho girato i negozi [...] guardavo solo gli lcd, l'idea del plasma è degli ultimi 2 giorni e la prossima settimana lo voglio proprio vedere questo G20.Poi dell'estetica della tv a me non interesa nulla, quello che mi preme è vedere un film come Star Wars alla perfezione.Ma a me non interessa che la tv legga i file, quello lo fa il lettore BD390 oppure il portatile.Infatti per me internet tv o chiavette usb sono tutti accessori inutili nella tv.Alla fine ho deciso per il Panasonic 46 G20
Anche a me non interessa nulla che la TV legga chiavette o si connetta ad internet: per quello ho i 2 lettori in firma (ed anche qui c'è comunanza con te mi pare ); pure dell'estetica non mi interessa: quello che mi preme è vedere film con una resa eccezionale e ti posso garantire che vedere un blu-ray o un film anche solo a 720p con il 46G20 è da urlo!!
Dopo una settimana sono decisamente soddisfatto, anche se devo dirti che provenendo da un LCD, la differenza di immagine l'ho avvertita e ci vuole un po' per abituarsi. Per la TV analogica / digitale terrestre devo ancora trovare una combinazione di parametri (luminosità/contrasto, ecc...) che vada bene per tutte le situazioni.
-
01-05-2010, 20:02 #18
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da masdigvid
per quanto riguarda la visione della TV è soddisfacente o la qualità è troppo scarsa?
ciao
-
01-05-2010, 22:12 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Veneto
- Messaggi
- 248
Originariamente scritto da Cai0
È anche una questione di gusti; ci sono alcuni che prediligono di più immagini più "taglienti" (più "razor", come si dice), come ad esempio il forumer Lorenzo82 che ora possiede un G20, ma prima aveva un LCD Sony ed afferma che, a conti fatti, preferisce il tipo di immagine del LCD; dai un'occhiata ai suoi post nel thread dedicato al G20 come questo oppure questo, anche se riconosce i pregi del G20, come qui.
Ho riscontrato inoltre differenza tra la resa della TV quando in piena luce (es. di giorno) e quando al buio: nel primo caso, avverto la necessità di aumentare il contrasto / luminosità rispetto alla modalità predefinita.
Originariamente scritto da Cai0
Se ti interessano maggiori dettagli sul G20, ti consiglio di dare un'occhiata al thread ufficiale sul G20 dove trovi anche mie impressioni e altri miei post.
-
02-05-2010, 11:31 #20
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da masdigvid
Quindi come pensavo l'immagine dell'LCD è più nitida, probabilmente anche grazie ad un maggior contrasto e all'applicazione di filtri vari, rispetto al plasma che è più naturale e fedele alla realtà?
a questo punto sarebbe da capire se l'LCD nella sua maggior incisività è fastidioso e stravolge troppo la realtà, o se enfatizza meglio e quindi è più apprezzabile soprattutto per determinati contenuti (film in primis)Ultima modifica di Cai0; 02-05-2010 alle 14:23
-
02-05-2010, 14:09 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 175
a questo punto sarebbe da capire se l'LCD nella sua maggior incisività è fastidioso o se stravolge troppo la realtà, o se enfatizza meglio e quindi è più apprezzabile soprattutto per determinati contenuti (film in primis)[/QUOTE]
Questo sta solo a te deciderlo.
Chi sceglie Plasma lo fa per la naturalezza dei colori e profondità delle immagini a scapito della maggior luminosità e nitidezza dell'LCD.
Io ho il G20 ed il fatto di guardarlo quasi esclusivamente al buio non mi fa rimpiangere una luminosità meno accentuata.HDTV : PANASONIC TX-P42G20 - MY SKY HD -
-
02-05-2010, 14:47 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Dal momento che mi vedo citato butto giù due righe anche io...
L'LH9000 è un'ottima tv passata molto in sordina: uno dei pochissimi 42" fullled local dimming con un prezzo veramente eccezionale...
C'è solo da valutare la propensione per l'una o l'altra tecnologia come giustamente scrivevano più su...ma va considerato anche che, per tecnologia, l'lg è equiparabile ad un top di gamma (anche se sicuramente avrà un'implementazione più economica e sicuramente non paragonabile ai nuovi 9800/6800) mentre il panasonic è di fascia media...
Originariamente scritto da Cai0
Originariamente scritto da Cai0
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 02-05-2010 alle 14:58
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
02-05-2010, 20:27 #23
non trovi che il plasma sia un po' troppo morbido, quasi davanti ci fosse un velo?
-
02-05-2010, 23:15 #24
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da lorenzo82
Originariamente scritto da lorenzo82
Mi piacerebbe capire se nella visione di contenuti in alta defizione ci sia una riconosciuta superiorità di un'immagine più "affilata" rispetto a quella più soft (e volendo realistica), o se è semplicemente una questione di gusto.
E' chiaro che la soggettività c'entra, ma è anche vero che una bella resa è indiscutibile e che ci saranno pur dei parametri valutati dai più attenti cinefili e dai produttori!
"A naso" mi verrebbe da pensare che per i contenuti di cui parliamo un'immagine più precisa possa essere migliore di una più soft, chiaramente nei limiti in cui non ne stravolge la naturalezza aggiungendo quell'eccesso di contrasto che fa risultare un'immagine poco vera (è lo stesso discorso che si fa per la resa fotografica tra l'altro).
Originariamente scritto da lorenzo82
Per riequilibrare la bilancia quindi quali sarebbero quindi i punti di forza del plasma rispetto all'LCD (angolo di visione a parte)?
-
02-05-2010, 23:33 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Cai0
Originariamente scritto da Cai0
Originariamente scritto da Cai0
Ma per come la vedo io la ricerca della massima fedeltà ha senso se il riferimento è quanto di meglio si possa aspirare...quindi non il cinema ma la realtà...e se guardi un paesaggio dalla finestra, prendendo in considerazione il solo dettaglio, ci si avvicina molto di più la resa di un lcd che di un plasma...
Originariamente scritto da Cai0
)
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
03-05-2010, 10:33 #26
Il tuo punto di vista e' interessante ma per quanto riguarda la visione di un film non ritengo corretto aspirare alla visione piu' realistica possibile (che peraltro con un LCD come definizione ci puo' anche stare ma come colori non ci avviciniamo neppure) o alla massima qualita' e definizione ma alla resa piu' simile possibile alla visione al cinema (di buon livello ovviamente), dato che si parla di Home Theater (cioe' di cinema a casa). E' necessario quindi che il display alteri il meno possibile quelle che sono le scelte fotografiche e cromatiche della pellicola e su questo punto gli LCD indipendentemente dalla tecnologia di retroilluminazione sono ancora indietro. E' per lo stesso motivo che essendo appassionato di fotografia (ormai digitale ma comunque il piu' possibile vicina a quello che il mio occhio percepisce) utilizzo ancora un monitor CRT e non un LCD per la regolazione delle foto e che le stesse viste su un TV LCD non mantengono assolutamente la fedelta' cromatica (e qui non concordo con te, dalla mia finestra vedo piu' come un plasma che con un LCD, possedendo peraltro entrambi).
Ultima modifica di Dakhan; 03-05-2010 alle 10:50
-
03-05-2010, 12:22 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Dakhan
Perchè limitarsi a un riferimento che mette dei paletti per il solo fatto di avere limitazioni tecniche e non per scelte artistiche?
Il fatto, ad esempio, che molti odiano la visione elaborata da algoritmi di compensazione del moto (100Hz) perchè snatura la "cadenza cinematografica" (ma si avvicina a quella reale infatti ripropone filmati di una tridimensionalità e profondità molto più elevata, artefatti a parte) mentre ignorano che quella cadenza (24fps) è così "povera" perchè un numero maggiore di frame per secondo avrebbe comportato limiti enormi di fotografia con tempi di esposizione molto minori...quindi i microscatti nei panning, il flickering, il blur...derivano tutti dalla necessità di dare spazio a scelte artistiche...non certo perchè 24 fotogrammi al secondo sono più adatti per vedere un film...
Originariamente scritto da Dakhan
Originariamente scritto da Dakhan
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
03-05-2010, 13:02 #28
Stiamo piano piano andando off-topic quindi dobbiamo tagliare il discorso, ripeto, il tuo approccio e' molto interessante perche' parte da un'idea differente, ovvero non riprodurre l'immagine piu' possibile fedele all'originale su pellicola ma nel miglior modo possibile in assoluto e il piu' vicino alla visione "reale" dell'occhio umano senza le limitazioni della cinepresa, il problema e' che tutti i display al giorno d'oggi (e temo per sempre) non sono in grado di avvicinare la visione reale, probabilmente l'LCD e' piu' vicino come nitidezza ma come colori gia' il plasma e' lontano, l'LCD ancora di piu'. Io continuo a preferire l'immagine "filmica" con le limitazioni dei microscatti e di tutti gli altri difetti perche' e' quella che mi da' maggiormente l'idea di "vedere un film" per come il mio cervello associa l'idea di essere al cinema. Discorso diverso se vedo un documentario, in quel caso sono d'accordo con te che il fine e' la rappresentazione piu' possibile vicina alla realta'. Del resto mentre preferisco nettamente il G20 al mio sony LCD con i film con i dischi HD-DVD di Planet Earth la visione e' molto piu' vicina.
-
03-05-2010, 13:07 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
L'abitudine ad un certo tipo di visione presa a riferimento gioca un ruolo fondamentale...poi l'importante è sempre la propria soddisfazione, non c'è il giusto...ma è molto divertente e stimolante chiacchierarne...
Tornando in topic, gusti e preferenze a parte, credo sia oggettivamente e tecnologicamente superiore l'lg...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
04-08-2010, 10:36 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 4
Ciao a tutti! Anzitutto complimenti per la competenza, i vostri messaggi sono manna per i niubbi come il sottoscritto! Veniamo al dunque: sono in procinto di acquistare il mio PRIMO TV, poichè è giunta l'ora di pensionare il fedelissimo Nordmende 28" catodico
Grazie anche all'aiuto di un amico, mi sono schiarito le idee sul prodotto più indicato per le mie esigenze, ovvero la visione di soli film DVD (ed eventualmente in futuro BluRay) e un po' di DGTV. La conclusione, forse ovvia per alcuni ma non per il sottoscritto, è stata appunto il plasma; gironzolando fra Fnac e Mediaworld, mi sono imbattuto nel G20 e devo ammettere che mi ha impressionato per la naturalezza delle immagini e la profondità dei colori, caratteristiche che rendono un effetto altamente cinematografico...
Da un lato l'idea del compromesso un po' mi angoscia e quello che vi chiedo è se il plasma sia veramente la miglior scelta per un amante del catodico quale il sottoscritto; non mi interessano i film di animazione né tantomeno i videogame/consolle, per i quali probabilmente il plasma sia la peggior scelta...
Parlando di prodotti, sarei interessato al TX-P42G20 ES che ho trovato nuovo sul web (se autorizzato posto il link) a 840€: che mi dite? Consigli? Pareri? Grazie a tutti in anticipo