Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    39

    aiuto scelta x budget 1000eur: voi che fareste?


    Buonasera,
    ho letto molto nel forum e una mezza idea sulla sulla scelta me la sono fatta.
    Volevo però sentire prima il vostro parere, per vedere se ho capito bene

    Ti espongo i mie dati:
    -budget max 1000 euro
    -distanza occhio-tv = 280cm
    -utilizzo (non ridete): 60% SD, 40% film divx (o simili)
    -mi farebbe comodo che avesse una porta USB x leggere i film direttamente da li (possibilmente con un buon supporto x tutti i codec) e che avesse il DLNA

    Voi cosa consigliereste (modello e pollici)? Dopo qualche risposta vi dico a cosa avevo pensato e se ci ho preso...
    Ultima modifica di bs360; 24-04-2010 alle 14:40

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    panasonic non mi sembra che permetta la lettura da usb di file avi o mkv, quindi la scelta dovrà ricadere su plasma samsung o lg, considerando la distanza di visione rapportata a visione di contenuti sd direi di stare su un 42 pollici, quindi o lg pj550 o samsung c450 tutti due con i 600hz del sub field drive ma non escluderei il panasonic 42x20 100hz refresh double scan solo perchè non legge da usb, per quello ci sono i lettori e nel qual caso farei un lettore br che abbia una entrata usb abilitata a leggere sia gli avi che gli mkv a buon prezzo lg350?
    Come alternativa i 42/46 pollici fullhd, o panasonic 42g20 o panasonic 46s20 tutti e due con i 600hz del sub field drive o se non digerisci i plasma l'lcd toshiba 46xv635d 100hz di refresh o il 47zv635d che è 200hz di refresh.
    Ultima modifica di benefabio; 22-04-2010 alle 11:06
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da benefabio
    panasonic non mi sembra che permetta la lettura da usb di file avi o mkv, quindi la scelta dovrà ricadere su plasma samsung o lg, considerando la distanza di visione rapportata a visione di contenuti sd direi di stare su un 42 pollici
    Grazie della risposta fabio!
    io nelle mie ricerche avevo individuato il pana 42g20 ... da quello che avevo capito gli avi li leggava da usb (sicuramente da ethernet)
    Sugli LCD toshiba devo documentarmi un pò invece!

    Cmq in generale per la visione di film divx (dvd rip) ...cosa sceglieresti per te ? (intendo plasma o LCD)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    650
    Ciao sono nella tua stessa situazione quindi consiglio a te quello che mi hanno consigliato e che ho consigliato a me stesso, il Panasonic TX-P42G20E, che ha un rapporto qualità/prezzo davvero invidiabile.
    Mi sono già scaricato e stampato il manuale:



    Panasonic ha acquisito il know-how di Pioneer (kuro) quindi per me già questo è sufficiente. Inoltre questa serie ora ha un pannello migliore e implementa la nuova tecnologia NeoPDP per aumentare i tempi di risposta e tante altre cosette interessanti:

    http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...#anker_4443597

    Ora devo solo trovare un negozio online affidabile e sicuro dove acquistarlo
    Gianluca

    p.s. per quanto riguarda la lettura dei file Avi DivX etc. non ci dovrebbero essere problemi perchè ha un card reader incorporato per schedine SD ma essendo un Full HD usare l'interfaccia USB è sprecato ti conviene l'HDMI (studiata apposta per il trasferimento digitale alla massima qualità) magari in uscita da un buon mediaplayer come PopCornHour o WD TV che pare riescano a gestire pure il flusso 1080p50!
    Se ti prendi un televisore Full HD 1920 x 1080 sarebbe meglio avere sempre e comunque filmati con una definizione adeguata (BD/AVCHD 1080p24/25/50) non da 720p25 o 720i50 o peggio ancora 576i50
    Ultima modifica di Gianluca70; 24-04-2010 alle 22:41

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    39
    ciao Gianluca,
    ma da quello che hai capito tu, il G20 legge gli avi (con diversi codec) da USB?

    Se il mio portatile ha solo l'uscita DVI, cosa mi conviene fare? Sò che esistono cavi DVI-HDMI... ma per l'audio come faccio?

    Una domanda invece + generale: voi su quale produttore vi orientereste per avere la massima attenzione alla compatibilità video (avi mkv etc...) ?
    Ultima modifica di bs360; 26-04-2010 alle 11:04

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    47
    Ciao, anche io cercavo qualche tv che potesse riprodurre tutti i tipi di file, ma il problema è che, poi, le uscite audio dei tv sono solo stereo. Molto più interessante è comprare un buon lettore bluray, magari con wifi per il collegamento al pc. In questo caso avresti l'uscita in dolby stereo (5.1 o 7.1) digitale e/o analogica e tutti i tipi di collegamento possibili al pc: wifi o usb con riproducibilità pressocchè totale di tutti i tipi di file.
    Considera, infine, che tutti le connettività (tipo usb, wifi ecc) sul tv fanno aumentare il prezzo dello stesso!

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    39
    io alla fine mi sono deciso x un LG (42sl9000).
    Ho un discreto supporto x i vari container/codec. Resta pur vero che x un lettore multimediale con uscita hdmi te la cavi con 100 eur...
    Io pensavo di assemblarmi cmq un media server con una mini-itx con uscita hdmi (magari una intel desktop board)... cosi mi sistemo x tutti i formati...anche futuri.
    Sto facendo due conti e ho visto che si riesce ad assemblare un media server con 200eur (hdd escluso)

    PS: al DLNA ho rinunciato... perchè ho visto che c'è ancora molta confusione sulle specifiche... e ho visto che la compatibilità in termini di riproduzione video è ancora scarsina

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    48

    mi inserisco nella discussione perchè anche io sono interessato all'acquisto di un tv con circa lo stesso budget (volendo anche un 10-15% in più) e la stessa distanza, anche se l'utilizzo che ne andrò a fare sarà circa per il 60% film (mkv 1080, dvd, xvid) e il 40% tv.

    Sto cercando di orientarmi in questo infinito mondo ma i modelli sono davvero tanti ed è difficile cogliere le differenze, comunque allo stato attuale mi sto indirizzando verso questi 3 modelli (giustamente uno per tecnologia):
    -Panasonic 46" G20 (plasma)
    -Sony 46 W5800 (lcd)
    -Philips 5605 (led)

    Inizialmente pensavo di scartare i led, sia per il costo ancora alto, che per il fatto che da quanto leggevo si diceva che il costo della tecnologia fosse sproporzionato per quanto offerto.
    Tuttavia non mi sono ancora fatto un'idea precisa della resa di questi schermi rispetto agli altri, anche se sono convinto che rimanendo sulla stessa fascia i risultati saranno quantomeno paragonabili rispetto agli LCD.

    Discorso a parte invece va fatto per i plasma, che pur consumando di più mi pare offrano angoli di visione più ampi e neri più profondi degli lcd, offrendo una qualità di immagine, almeno per la visione di film, molto elevata.
    Anche qui però quello che mi chiedo è, si tratta di una superiorità indiscutibile, sia in termini di resa dei colori e nitidezza, o è opinabile?
    Spesso è difficile farsi un'idea precisa, soprattutto tra tecnologie diverse, perchè gli esperti di plasma tendono sempre a consigliarti "la loro" tecnologia, e la stessa cosa vale per chi ne ha scelta un'altra.

    C'è una bella comparativa tra il sony LCD e il pana plasma relativa ai 2 modelli precedenti, che sicuramente conoscerete, che vede uscire come vincitore in termini di qualità di immagine il panasonic.

    Ma mi chiedo, se dovessimo fare una comparativa tra G20 e il philips LED (di cui so poco o nulla), chi ne uscirebbe vincitore?

    Eventualmente sulla stessa fascia di prezzo ci sono altri modelli preferibili?

    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •