|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Accoppiata plasma HD Ready con lettore Blu Ray
-
30-06-2009, 12:48 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 32
Accoppiata plasma HD Ready con lettore Blu Ray
Approfitto della competenza per chiedere un consiglio alla community.
Il mio sistema è composto da lettore dvd Pioneer 757i(solo uscita component a 576i) e televisore plasma Panasonic TH-37PX81FV(HD ready).
Per le mie esigenze sono soddisfatto della visione, sopratutto quando le trasmissioni tv sono di buona qualità(es.filmati natura in SuperQuark su Rai1), e quando il materiale dvd è registrato bene.
Acquistando un lettore Blu Ray migliorerei la percezione di qualità nelle immagini? Che tipo di collegamento dovrei usare, component o HDMI? Quale sarebbe l'uscita migliore, la 720p? Sono percepibili le differenze tra materiale originale Blu Ray e materiale dvd upscalato? Faccio un po' fatica a districarmi tra questioni di interlacing ed upscaling, vorrei capire se vale la pena acquistare software e hardware Full HD o se continuare a comprare dvd e vivere felice.
Naturalmente sarebbe una scelta personale, ma mi piacerebbe conoscere le impressioni di chi ha potuto fare prove o di chi possiede un’accoppiata plasma HD ready/lettore Blu Ray.
Grazie in anticipo.
Roberto
-
30-06-2009, 13:43 #2
Originariamente scritto da bobmal
Riguardo la risoluzione in uscita dal lettore BD, forse nel tuo caso sarebbe meglio uscire a 1080p (se non erro il tuo Pana accetta i 1080p in ingresso, anche se non ne sono certo) e lasciar fare il downscaling alla TV, in modo da effettuare una sola operazione di resize, altrimenti, visto che, comunque, è impossibile mappare il pannello 1:1, avresti prima un passaggio da 1080p a 720p nel lettore BD, poi da 720p alla risoluzione nativa del pannello nella TV. Un "doppio lavoro" che di solito è deleterio, anche se non è certo al 100% che sia sempre così.
Riguardo al collegamento: HDMI.
Col mio Pana 37PV60 ho visto che era meglio entrare a 1080p (anche se era una risoluzione in teoria non accettata dalla TV...invece l'accettava lo stesso!) e lasciar fare il downscaling alla TV. Da una corretta distanza di visione (stavo seduto a circa 180cm dallo schermo, forse qualcosa di meno), la differenza tra un buon DVD e lo stesso film in BD era notevole, almeno per me, e valeva senz'altro la pena dell'upgrade (per quanto i DVD si potessero veder bene, upscalati a 1080p, comunque la differenza con i BD c'era e si vedeva, eccome...).
Se ne hai l'occasione, vai alla ricerca di una demo in HD su un Pana hd-ready in qualche centro commerciale: piazzati alla stessa distanza alla quale ti piazzeresti da casa e prova a vedere con i tuoi occhi. Per quanto scarsi possano essere i settaggi per i modelli in esposizione, almeno ti farai un'idea più concreta della differenza tra SD e HD su un hd-ready, soprattutto a livello di "pulizia" (sempre che il TV esposto non abbia la sharpness a manetta...) e di dettaglio.
-
01-07-2009, 10:08 #3
Ho la tua stessa configurazione e pur non essendo un grande esperto mi sono fatto spiegare da altri utenti un po' di cose, che ho capito come segue.
La risoluzione del mio plasma è 720, dunque in teoria uscendo dal lettore a 720p dovrebbe fare tutto il processore del lettore (che essendo un Reon non dovrebbe neppure essere paragonabile al processore della TV), ovvero downscaling, deinterlacing, pulldown etc.
In teoria, così della TV dovrei usare solo il pannello, saltando l'elettronica.
In pratica, devi poi considerare che il lettore esce a 1280x720, mentre la mia TV, ad esempio, ha una risoluzione di 1024x720, per cui occorre comunque un intervento dell'elettronica della TV per adattare perfettamente l'immagine al display (grazie a nicholas b.).
Inoltre, devo dire che nel mio caso tra uscire a 720p, 1080p o 1080p con 24Fs attivato (a 1080i nemmeno ci provo), non ho notato alcuna differenza.
Forse le ridotte dimensioni e risoluzione della TV si "mangiano" le differenze e i miglioramenti.
Quando avrai il lettore BD prova a metterti ad una distanza ridotta, magari tu vedi qualche differenza.
Il vero problema dei pannelli HD ready nel mio caso è un altro, ovvero i microscatti nelle scene "movimentate", poichè in genere non riproducono i 24Fs (anche se il mio li "accetta") ed effettuano il pulldown alla frequenza del pannello.
Ma credo che non sia un problema risolvibile se non cambiando la TV con un FullHD.
Io l'ho capita così. Se sbaglio qualcosa chi ne sa di più mi correggerà.
Comunque io ho preso il Samsung 2500 soprattutto per l'ottimo lavoro con i DVD e per avere comunque un lettore BD per il futuro (anche se i dischi costano ancora troppo al momento). Per ora lo uso soprattutto come buon lettore DVD.Ultima modifica di 3lux; 01-07-2009 alle 14:45
I: Plasma Panasonic 42V20E - Sintoampli Marantz NR-1601 - Front/Center Indiana Line Tesi 504/704 - Sub Yamaha YST FSW100 - BDPlayer Panasonic BDT-500 - DDT Telesystem TS7500HD - Telecomando Logitech Harmony ONE - Cavi dig. G&BL, an. Monster C.
II: Plasma + 37PX70 Surroundbar Denon DHT-FS5 - BDPlayer LG BD370 DVDRec Panasonic DMR-EX75 - DDT Telesystem TS7900HD - Telecomando Logitech Harmony 885
-
06-07-2009, 16:10 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 32
Ringrazio Duke Fleed e 3lux per le risposte, proverò a seguire i loro suggerimenti.
Grazie e a presto.
Roberto
-
06-07-2009, 17:32 #5
Originariamente scritto da 3lux
... purtroppo l'elettronica della tv interviene sempre a meno che tu non compri un Pioneer... almeno per ora è l'unico che può escludere l'intervento dell'elettronica accettando il segnale in entrata senza dover per forza "sporcare" il segnale che gli invii.Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
06-07-2009, 17:40 #6
Originariamente scritto da bobmal
2. HDMI (magari un cavo che non costi 10€ ma che abbia un minimo di qualità, visti i cavi cinesi che iniziano a girare nei centri comm)
3. dipende dal tuo pannello. se è un HD-R allora è 720p
4. si come il giorno e la notte. un DVD è e rimane un 576i (anche se si vede meglio che con un lettore obsoleto), il BD è un 1080p quindi di qualità ne hai anche troppa
5. dipende da te e da cosa vuoi.
... se vuoi passare dai DVD ai BD xchè vuoi fare un salto generazionale, opta x BD e FHD, se invece ritieni che ora come ora non sia sensato buttare tanti soldi per film che cmq non ti cambiano la vita, tieniti i DVD e non fare corse inutili dietro a qls figatina esce in commercio.
... un lettore BD sicuramente ti migliora gli attuali segnali DVD e ti permette di vedere i BD, poi sta a te capire se vuoi vendere tutti i DVD per passare ai BD o tenerti i DVD xchè non ti fa differenza.
... ricordati che cmq l' UNICA sorgente 1080p è il BD... tutto il resto è visionabile senza problemi con un HD-R e non noteresti la diff (SkyHD, DTT-HD e Ps3)Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD