Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    14

    Differenza tra 100 e 200 Hz


    Ciao, siccome mi accingo a comprare un nuovo televisore mi chedevo la differenza tra quelli a 100 e 200 Hz.
    Lo so che anche un bambino direbbe 200 hz ma volevo sapere in termini pratici quali sono le migliorie evidenti tra le due tecnologie e dove si notano di più tra una visione di un blu ray e tv satellitare. grazie

    p.s. in pratica stavo per comprare il samsung led 40b6000 quando ho visto che uscita la serie 8000 a 200Hz e altre aggiunte che non mi interessano tipo internet tv ecc.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    La differenza è il maggior dettaglio sulle scene in movimento (che è la ragion d'essere delle interpolazioni dei frame che gli algoritmi a 100 e 200Hz compiono): con i 200Hz il dettaglio in movimento aumenta (riducendo, di conseguenza, il motion blur).
    Come per i 100Hz, il maggior dettaglio si paga con artefatti di varia natura (effetto halo in primis), perdita della fluidità (scarsa) tipica del materiale cinematografico (i film assumono i connotati di riprese amatoriali o televisive, è il cosiddetto effetto soap opera) ed un aumento dell'input lag (ritardo che passa tra il momento in cui i comandi vengono impartiti, e il momento in cui cui questi arrivano effettivamente a video: è importante solo per i videogiochi).
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    La differenza è il maggior dettaglio sulle scene in movimento (che è la ragion d'essere delle interpolazioni dei frame che gli algoritmi a 100 e 200Hz compiono): con i 200Hz il dettaglio in movimento aumenta (riducendo, di conseguenza, il motion blur).
    Come per i 100Hz, il maggior dettaglio si paga con artefatti di varia natura (effetto halo in primis), perdita della fluidità (scarsa) tipica del materiale cinematografico (i film assumono i connotati di riprese amatoriali o televisive, è il cosiddetto effetto soap opera) ed un aumento dell'input lag (ritardo che passa tra il momento in cui i comandi vengono impartiti, e il momento in cui cui questi arrivano effettivamente a video: è importante solo per i videogiochi).
    Il quadro che descrivi vale per tutti i 200hz? Ci sono stati dei miglioramenti con gli ultimi modelli?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Attento alle quotature integrali (sono vietate dal regolamento).

    Le prestazioni dipendono sempre dagli algoritmi: ogni produttore usa tecnologie proprietarie che offrono prestazioni anche piuttosto diverse, ma a parte il numero di artefatti (che mi è sembrato minore sugli Z4500 sony, tv dotate di motionflow 200Hz), il resto vale per tutti (l'input lag aumenta per forza, dato che più il segnale è elaborato, più si introduce un ritardo nella messa a video degli input, ed anche l'effetto soap opera c'è sempre, dato che la fluidità della sorgente viene alterata, poi può anche non dare alcun fastidio, quello è soggettivo).
    Nicola Zucchini Buriani


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •