Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Tv Sony Fq80?

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    22

    Tv Sony Fq80?


    Salve a tutti!!

    Vorrei sapere da voi:

    Sul menu del tv in oggetto ci sono tre opzioni video settabii:

    NO
    DRC 50
    DRC 100

    Se si sceglie l'opzione 'NO', il tv a che frequenza lavora?A 100 o a 50hz?

    Inoltre se io scelgo NO, la frequenza di 50 o 100 che sia, è influenzata da filtri o artefatti digitali? O è un 50 o 100hz puro??

    Mi servirebbe sapere molto questo perchè devo scegliere se acquistare l'FQ80 o eventualmente andare alla ricerca del SONY LS32 a 50hz che ritengo un ottimo prodotto lo stesso!!!

    Se l'FQ80 va anche a 50hz originali, lo prenderei!!!

    Grazie a tutti in anticipo!!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779

    se non sono in ritardo ti rispondo.
    Io posseggo il modello precedente che era il 32FQ75 e ha le tre opzioni da te indicate.

    Ti rispondo stralciando un pezzo dell'articolo di Videotecnica del settembre 2000:
    "...la tecnologia DRC consiste in un sistema di processamento digitale delle immagini capace di quadruplicare la quantità di informazioni rispetto al segnale originale.Tale circuito può operare in due modalità differenti denominate Spatial Creation DRC 50 e Temporal Creation DRC 100: quello che cambia è la frequenza di scansione delle immagini: 50 Hz nel primo caso (DRC 50) 100 Hz per il DRC 100. In comune alle due modalità è invece il raddoppio del numero dei punti per linea:attraverso una procedura di interpolazione del segnale originale si passa dai consueti 720 punti dei segnali video tradizionali ai 1440 punti...."

    Visto che l'articolino è un pò lunghetto, se vuoi mercoledì al lavoro te lo scansiono e te lo invio.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •