Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Dubbio OLED

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331

    Dubbio OLED


    Premetto che le poche conoscenze che ho in materia provengono da una pura e sana lettura e per questa ragione mi è sorto un dubbio probabilmente dovuto ad informazioni assorbite erroneamente.
    Per quel che so in un lcd di vecchia generazione ogni pixel è luce dipendente, per questo è necessario che la retroilluminazione del pannello sia sempre attiva, compromettendo la qualità del nero, così facendo lo schermo emette sempre luce e questa caratteristica fa si che il risulato ottenuto sia appunto l'antitesi del nero.
    Tuttavia con l'avvento degli oled la questione sembra essere risolta, dato che sono gruppi di pixel ad essere comandati evitando di intervenire su ciascuno di essi singolarmente in modo da poter attenuare maggiormente la retroilluminazione. Da questo sorge il mio dubbio, se così fosse con un elettronica scadente non incombe il rischio di avere un pannello ancora meno unfiforme di quelli attuali sugli sfondi monocromatici?
    Dubito fortemente nella possibilità di essere giunto ad una conclusione esatta, ma se mai fosse giusta mi aspetto che in futuro i prodotti di fascia media non possano esistere, onde evitare di avere risultati visivi poco soddisfacenti e in questo modo dovendo puntare esclusivamente su prodotti di vertice mi chiedo quale sarà la logica di mercato per renderli accessibili a tutte le classi sociali, oppure la situazione degenererà ulteriormente creando una frattura ancora più marcata fra chi potrà permettersi una tv di fascia alta pressocché esente da "difetti" e chi invece dovrà scendere a compromessi cercando il male minore.
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Senza entrare nel tecnico, credo che le TV oled faranno il suo ingresso sul mercato con il massimo della tecnologia che sia possibile disporre ad un prezzo che consenta di ottenere dei "numeri" di vendita, certo... probabilmente all'inizio per una fascia di mercato premium. Ovvio che se questa tecnologia incontrerà i favori del mercato, probabilmente ne vedremo di evoluzioni, ricordo ancora le prime flat TV Phillips di circa 8/9 anni fa a 20 e passa milioni di lire, ed oggi una TV simile la definiremmo jurassica, ma per arrivare a quel che vediamo oggi in vendita è stato necessario una serie di tappe intermedie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •