Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    188

    Ma tutti i discorsi fin qui fatti, valgono anche per schermi da 50/52 pollici?
    Perchè un plasma da 50 costa mediamente molto meno di un lcd da 52. Quindi è sicuramente più conveniente un plasma da 50?

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216
    Martabio

    La mia opinione. Il fatto che la qualità degli LCD si sta avvicinando a quella dei plasma è vero senza ombra di dubbio. Gli ultimi modelli (LED) di Sony che ho visto su Top Audio Video (40W4500, 46X4500 ecc) sono veramente belli. C'è da dire che l'ambiente era molto illuminato il che rende bene agli lcd e quindi non era possibile verificare l'efficacia del panel per il nero.

    Tuttavia per quanto riguarda l'angolo visivo e naturalezza/pulizia d'immagine gli lcd - per me - non possono ancora competere con i migliori plasma dove il top in senso assoluto è il Pioneer Kuro a breve distanza seguito da Panasonic.

    Dal punto di visto del rapporto prezzo/ qualità i modello panasonic PZ80/85 sono la scelta migliore. Il difetto più fastidioso di questa generazione Pana è i riflesso della luce in ambiene illuminati (che dipende dai filtri nel panel) il che fa "degradare" il contrasto in modo evidente. Poi in rispetto al Pioneer c'è un po di rumore in più e il nero è leggermente meno nero.

    Io sono orientato al modello Panasonic 42PZ85 sapendo che non è perfetto ma l'immagine mi piace di più in rispetto al Sony W4000 (il suo diretto competitore) en non mi aspetto miglioramenti sostanziale dal W4500.

    Gli lcd sono mediamente più luminosi e danno l'impressione di maggiore nitidezza anche se la capacità di risolvere dettagli nelle immagini in movimento è inferiore.

    Certo che l'OLED della Sony era tutta un altra cosa. Il futuro è bellissimo almeno per i display.....

    Frisia

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    141
    Io mi trovo proprio con il problema di scegliere tra LCD e PLASMA

    La distanza di visione è di poco meno di 3,5 metri e per questo motivo avremmo (dico avremmo perchè alla fin fine la tv rimarrà ai miei genitori) optato per un 50/52 pollici FULL HD.

    La tv sarebbe per tutta la famiglia e quindi utilizzata sia per la PS3 che per Sky HD, qualche film in Blu Ray, ma SOPRATTUTTO da parte dei miei genitori per la semplice visione dei canali normali dall'antenna (tra l'altro il digitale terrestre non è che prenda alla grande a casa mia..quindi si parla segnale antenna vero e proprio..).
    Quindi mi ritrovo a mediare tra un'esigenza che forse mi orienterebbe meglio verso l'hd ready (non voglio far spendere ai miei genitori più di quanto loro posso apprezzare) ed un'altra per un'ottica di lungo periodo (sempre i più stretti parenti vogliono tenere la tv per luuuungo tempo e spingono per prendere un full hd e togliersi il pensiero).

    Ora venendo al discorso del topic (prima che mi si chiuda il messaggio per OT ) proprio per i motivi sopra detti mi ero orientato sulla tecnologia plasma e più precisamente verso il Panazonic PZ800 considerato che si dice il plasma renda meglio in SD.

    Mi sono però chiesto se i modelli TOP LCD e precisamente il Sony W4500 (che in rete trovo allo stesso prezzo del PZ800) avessero qualcosa da invidiare ai plasma ed in particolare al Panasonic in questione e questo topic davvero interessante capita a "fagiuolo".
    Certo che l'attenzione si sposta spesso verso il Pioneer ultima generazione il cui prezzo per le mie tasche è improponibile.. Leggevo però un post riguardante il PZ800 in cui un utente si diceva estremamente deluso della maniera in cui tratta il segnale analogico.. Dato che proprio questo per me è un punto di estremo interesse mi piacerebbe sapere come si comporta il Sony W4500 a riguardo per chi ha potuto fare un confronto. Io purtroppo sono di Asti e nei vari centri commerciali non si trova così tanto e men che meno collegato all'antenna analogica (fanno girare tutto in Full HD i furbi..).

    Confermo pienamente il fatto che a vederli nei centri commerciali ai plasma non daresti un soldo: con la luminosità sparata dei LCD e l'illuminazione un pò innaturale sembrano trasmettere dall'oltretomba.. meno male che ho poi avuto l'opprtunità di gustarmi un PZ80 in santa pace in un negozietto..

    Ri-posta la domanda sulle qualità del Pz800 con segnale SD mi chiedevo anche, visto che chiunque su questo forum punta su Pioneer: ma un Pioneer PDP-LX5080D di 8° generazione (che in rete ho visto ad un prezzo poco superiore ai modelli di cui parlo sopra) non sarà mica consigliabile come qualità ad un Panazonic PZ-800 di ultima? Sia per come tratta il segnale Full HD che in SD?

    Penso che queste considerazioni siano veramente interessanti da parte di esperti come voi, anche perchè a meno che non si viva in grandi città è difficile trovare un negozio che ti permetta di confrontare questi modelli uno di fianco all'altro..

    Scusate la lungaggine

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da Mephis
    1. La distanza di visione è di poco meno di 3,5 metri e per questo motivo avremmo optato per un 50/52 pollici FULL HD
    2. La tv sarebbe utilizzata sia per la PS3, SkyHD, Blu Ray, ma SOPRATTUTTO da parte dei miei genitori per la visione dei canali normali dall'antenna
    3. mi ero orientato sulla tecnologia plasma e più precisamente verso il Panazonic PZ800 considerato che si dice il plasma renda meglio in SD.
    4. Leggevo però un post riguardante il PZ800 in cui un utente si diceva estremamente deluso della maniera in cui tratta il segnale analogico
    5. ma un Pioneer PDP-LX5080D di 8° generazionenon sarà mica consigliabile come qualità ad un Panazonic PZ-800 di ultima?

    1. se guardi le "tabelle", ti serve un 80" x avere un FullHD a tale distanza.
    -> http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=26
    ... già a 3mt io non vedo quasi la diff col Pioneer

    2. dipende se la tv la usano + i tuoi o tu.
    ... se la usano + i tuoi ( 80/90% ), prenditi un HD
    ... se la usi + tu ( 80/90% ), prenditi un FullHD

    3. difficile che qlc superi un Pioneer in qualità...
    .... il Pana è il migliore xchè è quello che ha un prezzo + "umano", non certo x la qualità interna dell'elettronica

    4. dipende sempre da come solo le tue aspettative.
    ... non puoi pretendere che un segnale sorgente che arriva ad una tv con valore 10, riesca a trasformarsi magicamente a valore 100 come se niente fosse (e tutte le elettroniche che costruiscono x ovviare a tali problemi, vedi scaler dedicati, a che servono??? solo x vendere prodotti inutili??? ).
    ... se il segnale è 10, la tv riporterà 10
    ... anche col Pioneer vedi la diff tra SD e HD.... xò è meno marcata rispetto alle altre marche (e te lo dico nonostante io abbia sia Pana che Pio in casa )
    ... ho guardato proprio ieri MotoGP e F1 sia SD che HD.... dopo 2 minuti che switchavo, m'è venuto male a vedere il segnale SD e son rimasto sull' HD.... molto + pulito e nitido

    5. x quello che ho visto io, ci vanno vicini come qualità, però secondo me il Pioneer avendo un'elettronica interna + raffinata, può dare sempre una marcia in + rispetto alla concorrenza.
    ... estetica a parte
    Ultima modifica di ais001; 29-09-2008 alle 17:44
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    141
    Ti ringrazio per la gentilezza, le risposte a punti sono poi l'ideale per la maniera con cui funziona il mio cervello

    1. In effetti pensavo che mio padre me l'avesse un pò contata ed infatti misurando di persona la distanza è di 3.10 metri (non 3.50)

    2. La tv la uso più io al momento (65%), ma conto nel giro di 2 anni di levare le tolle (e di comprarmi un 700'' per casa mia ). Quindi la tv rimane a loro e questo per lungo tempo (fino a quando la tv tridimensionale non sarà la norma per intenderci ). Proprio per questo sono tanto indeciso tra HD e FULL HD, sinceramente al di là del rapporto pollicciaggio/distanza con un 50'' a 3,10 metri non si apprezza appieno la qualità del FULL HD , o proprio non si nota o quasi la differenza con l'HD? Perchè ho letto tanti post, ma questo punto non lo capisco bene... Ovvio che se mi dite che non si nota allora è inutile a quel punto intestardirsi sul Full HD a tutti i costi giusto?

    3. Legandomi al discorso di cui sopra considera che il Panasonic 50PZ800 lo trovo a 2350€ + spedizione, il PZ80 a 2180€ + ss, il Pioneer PDP-5080D a 2500€ (magari cercando meglio un pò meno?), il Pioneer 508XD a 2160€ +ss (consegna il 15 novembre però), il Pioneer 5080XD a 2220€ +ss.. Questo con qualche veloce ricerca in rete e solo per dare un'idea di massima dei prezzi che ballano.

    4. Beh la differenza tra i due segnali la conosco. Ahimè da quando ho Sky HD pur con tutti i limiti del servizio passare da una partita in HD ad una in Sd mi deprime già col mio 32'' catorcio.. Però dato per assunto che 10 non può così bellamente diventare 100 mi pare di capire che il Pio anche di 8° generazione eccella in questo ambito..

    5. Grazie del consiglio . P.s.: aggiungo che mi pare aver capito sia anche molto meglio per la protezione stampaggio nell'utilizzo videogames.. confermi? Prima che mi dimentichi aggiungo però anche che a sfavore del Pioneer è vero che non ho problemi a mettermi a settare un pò la tv nel caso di suo acquisto, ma non ho ne strumenti nè capacità di fare un settaggio professionale..

    Aspetto tue notizie e complimenti per il "parco macchine"
    Ultima modifica di Mephis; 29-09-2008 alle 18:43

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    1. se la tv serve a loro, vai di HD e non crearti complessi che la materia è già abb complessa di suo

    2. se non guardi un BD entro "certi" canoni, è difficile vedere la qualità del 1080p, l'occhio umano poi non va oltre certi valori, quindi + 6 distante e meno vede realmente (anche se il tuo subconscio è convinto di vederlo xchè tu sai che è un FHD).
    ... è come voler mettersi in ultima fila al cinema e sperare di vedere come se fossi in 1°

    3. io ho sputato su Pioneer (avendo un Pana pv600 antecedente).... ed ora che ho comprato Pioneer resto in Pioneer e col caxx che torno indietro
    ... x assurdo se guardo il Pana ora, mi sembra di guardare un lcd

    4. x chi non ha avuto un Pioneer, già l'8 è una gran bella serie.... ovvio che se poi ti prendi il 9 è meglio.... ma devi vedere se ce la fai col budget.
    ... tieni conto che cmq serie8 sono 60'000ore (o 100'000 x i pana)
    ... metti 8 ore al gg x 365gg (ipotizzando che tu tutti i gg stai a casa a guardare la tv 8 ore anche di natale, pasqua e ferragosto), fanno 2920 ore all'anno.
    ... dividi 60'000 per 2920 e ti vengono fuori ca. 34 anni.
    ... ora, non mi dire che tu x 34 anni stai davanti alla tv x 8 ore xchè o 6 un folle o hai qlc problema
    ... quindi la tv la cambierai ben prima di dire "la consumo"... quindi x quel "poco" tempo che la terrai meglio se te la prendi buona così hai + qualità nel tempo da gustarti

    5. il Pio ha una funzione chiamata "orbiter"
    ... trovi tutto descritto nel topic dei pioneer su questo forum. usa la funzione "cerca" x trovare quello che ti serve (c'è anche un topic coi setting tecnici se vuoi da scaricarsi in file .pdf dal mio sito)


    p.S.= è stata una guerra portare a casa il "bimbo", xò ho usato la tecnica "amore, la puoi guardare pure tu con le tue amiche" (xchè lei ha le manie di guardarsi i canali di moda/serietv e NextHD)
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    141
    Grazie Ais001 sei gentilissimo!

    1. Roger! Incredibile però i complessi adesso se li stanno creando i miei genitori..vabbè..
    2. Preferisco l'ultima fila, si vede meglio sempre che non ti si metta uno stangone davanti...
    3. Su questo mi arrivano un pò di considerazioni contrastanti (de gustibus mi sa come è giusto che sia). Molto mi farà anche il prezzo che troverò ed appunto la differenza di prezzo, ma certo che i consigli tuoi e di Picander (in altro loco) sono molto utili..
    4. Per non passare per semo .. Per luuuungo periodo intendevo piuttosto dire che non la cambieranno a breve. Quindi un ipotetica scelta tra HD e FULL HD si doveva basare sull'effettiva percezione delle differenze e NON sul fatto che oggi il segnale FULLHD si trova solo tramite PS3 e BD.. Per non passare per semo
    5. Con il tasto cerca bisogna sapere cosa cercare, ti assicuro che se non sei ferrato non sempre è facile.. io ci sto diventando semo (e quindi passerò per tale^^)

    Ti ringrazio sei veramente gentile.. Ho paura però di stare andando un pò troppo OT.. E provo un pò a rimediare chiedendo (nonostante io personalmente ho già scelto di andare su un plasma) come mai tra gli LCD non viene citata la Philips. Eppure la serie 52pfl9632d ecc.. pensavo fosse all'altezza della Sony.. A scanso di equivoci chiedo questo in merito al confronto LCD/plasma..
    Ultima modifica di Mephis; 30-09-2008 alle 16:30

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629

    ritorniamo OT ?

    ...effettivamente state andando un po' sul "personale" e più su un argomento simile a "LCD o PLASMA, quale scegliere?".

    NON era questa l'intenzione della discussione anche se, io compreso, si possono usare le considerazioni espresse come spunto per i propri acquisti...

    saluti
    TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Concordo: meglio ritornare più propriamente sul punto della discussione.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Delle Streghe
    Messaggi
    317

    Ritornando in OT....

    ....uso per spunto un link al thread dei nuovi Samsung Serie 9
    ( qui in dettaglio, un grazie a Nobrandplease per la segnalazione ): si parla di una comparazione massiva operata dal sito HDGuru dove si evince che il succitato LCD risolve ( seppure grazie ad alcune features attivate e settate in un certo modo ) il problema del motion blur che affligge tipicamente gli LCD!

    Cioè, un LCD che risolve piu' linee orizzontali in movimento rispetto ai blasonati plasma ( introducento artefatti minimi o comunque poco rilevanti per la definizione delle immagini in movimento: fonte recensione cnet )!

    N.B. E considerate pure che ho letto che il futuro LCD di LG al LED ( 47LG90 ) non solo applicherà il calcoli di interpolazione per ridurre il motion blur sui movimenti in orizzonatale, come il succitato Samsung, ma
    anche nelle altre direzioni!


    Cosa rimane per non poter dire che "gli LCD hanno raggiunto il plasma?"...
    considerato che il discorso neri è questione per veri appassionati
    ( già famosi recensori hanno speso lodi per il W4000 che un LED LCD non è oppure per la serie 6 Samsung), il mantenimento della risoluzione in movimento ci siamo quasi, la latenza dei nuovi modelli è ok per i videogames ( quasi tutti i nuovi hanno max 30ms di ritardo al massimo )....l'angolo di visione? E qui continuo a ribadire....ma a che serve mantenere angoli di visione praticamente uguali al bordo estremo del tv? Ma chi la guarda anche un plasma cosi'??

    In definitiva , un plasma ( meglio IL PIO ) regala un' immagine dal punto di vista della morbidezza dei colori, fedeltà cromatica e riposo per la vista quasi senza euguali.....ma se PER GUSTO vi piace l'immagine restituita dagli LCD, bhè.. oggi e nei prossimi mesi la scelta sarà moooooooooooooooooooolto piu' facile.

    E non ci dimentichiamo sempre dei prezzi per le prestazioni,ovvio.

    ( ah! se importassero qualche RETRO SERIO dagli USA...altro che
    VPR forever, LCD vicini ai Plasma e compagnia cantante )

    IMHO of course

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629
    Aggiungerei anche che la tecnologia LCD sta vivendo un'accelerazione tecnologica incredibile, mentre per i plasma, un po' meno per Pioneer, i produttori (e penso a Panasonic) si sono secondo me un po' seduti sugli allori

    D'accordo che come tecnologia è stata abbastanza spremuta, ma per esempio sul green ghosting e similia potevano fare qualcosa ...!!

    ...non vorrei che i prodotti Pioneer-Panasonic, posto che saranno di livello, arrivino troppo tardi...
    TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Attenzione però: il risultato riportato poco sopra, riguardo alla risoluzione in movimento 1)contraddice altre recensioni/prove (ergo bisognerebbe capire chi ha ragione), 2)dice che il samsung raggiunge 1080 linee con movie plus attivato, ergo è praticamente certo che si generino artefatti e l'effetto soap opera.
    In pratica è la conferma che NON si è eliminato il problema.
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Delle Streghe
    Messaggi
    317
    Citazione Originariamente scritto da Martabio
    ...non vorrei che i prodotti Pioneer-Panasonic, posto che saranno di livello, arrivino troppo tardi...
    Magari fossero solo Pioneer-Panasonic: ho letto l'accordo di acquisto con Hitachi -> qui si sta delineando un futuro dove ci saranno due giganti di produzione per il plasma e tutto il resto fa elettronica in casa.

    Il fatto è che problemi come il greenghosting affliggono gli utenti di Panasonic già da diverse generazioni e, pur essendo visti da un ristretto numero di sfortunati come il buon Martabio, non credo possano essere risolti da un punto di vista elettronico poichè fanno capo alla bontà dei tempi di risposta delle celle al plasma con determinati colori primari e quindi a fattori di materiale/produzione giusto?

    ( correggetemi se sbaglio )

    Ecco quindi che un LCD simile al plasma in questo caso è addirittura non auspicabile: a che serve risolvere 900 linee se poi vedo le "traccie di hulk" ovunque ?

    Almeno ci possiamo rallegrare per lo stampaggio : a leggere il forum
    almeno quello permamente sembra un ricordo lontano ed è attuale solo per marche o modelli "economici"...

    Comunque tecnicamente per gli LCD la vedo dura solo sul versante nero:
    con la potenza di produzione che avrà Panasonic a breve è presumibile che - prima di esalare l'ultimo respiro a favore dell'OLED - il plasma possa dirla lunga sul contrasto infinito utilizzando il proggetto kuro visto al CES.

    Per fare una cosa simile con gli LCD hai voglia di raffinare il local dimming:
    ci vuole un led per ogni pixel.....è qui mi sa che è dura anche commercialmente parlando, sopratutto con
    quello che Sony - precursore in questo settore - si fa pagare per molto ma molto ma molto meno oggi con la serie X4500
    Ultima modifica di Taliesin; 30-09-2008 alle 17:36

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Delle Streghe
    Messaggi
    317
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    2)dice che il samsung raggiunge 1080 linee con movie plus attivato, ergo è praticamente certo che si generino artefatti e l'effetto soap opera.
    In pratica è la conferma che NON si è eliminato il problema.
    Onlsa sai che c'è? ...chi meglio di noi -> se non vedo non credo!

    Sugli artefatti eliminati voglio anche crederci visto che il settaggio che indicano è "low" ....sull'effetto soap voglio vedere con i miei occhi quanto fastidioso è + se compare con il settaggio "low"
    ( e tieni conto che dobbiamo sempre aspettare la tecnologia del 47LG90 in azione...facessero il botto? )

    In definitiva : sarà un bel vedere! Almeno spero.
    Ultima modifica di Taliesin; 30-09-2008 alle 17:36

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Basta leggere la recensione di cnet per non crederci: già loro riportano la presenza di artefatti (e del resto se si generano con algoritmi che prendono in considerazione i movimenti su entrambi gli assi, orizzontale e verticale, come il motionflow, non mi aspetto di certo che spariscano con algoritmi meno evoluti; come vedi LG non ha inventato nulla) e di certo la fluidità non è più quella della sorgente.
    Personalmente queste le ritengo più delle "pezze" che delle soluzioni.

    Per quanto riguarda il phosphor lag, si può ridurre (in parte, chiaramente), con la compensazione del ritardo (tramite l'elettronica), non è un caso se i plasma non panasonic ne soffrono decisamente meno.
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •