Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    39

    i 100 Hz sono il meglio per la TV "normale"?


    [COLOR="RoyalBlue"][FONT="Comic Sans MS"][COLOR="RoyalBlue"]Scusate l'"ignorantezza", qualche domanda che potrebbe riguardare molti utenti:
    1)è assodato,credo, che ,mentre i TVHD piatti danno il meglio su DVD e GIOCHI per la tv normale non aumenta la qualità rispetto ai CRT?
    2)allora,dovendo acquistare un fullHD 32 che usero' prevalentemente per TV (non in HD ma con segnale analogico e digitale terrestre) mi sapreste confermare se,come mi hanno detto, i100Hz siano una scelta ideale?Nel qual caso mi consigliate un fullHD32 100Hz che non superi i 1100 euri?
    3)nel caso non sia vero il fatto dei 100Hz sapreste consigliarmi tra Panasonic VIERA TX 32LZD85F
    PHILIPS 32PFL7603D e
    SONY BRAVIA KDL 32E4050AEP che erano quelli tra cui sono indeciso?

    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    1

    cosa mi danno in + i 100 Hz?

    ehi, mi aggiungo anch'io a moito 05 perchè a prima vista mi sembra che la visione migliori parecchio coi 100 Hz!
    Ma è possibile che nessuno possa rispondere sulla potenzialità vera dei 100 HZ???

    Grazie
    DODO77

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    311
    Se non hai intenzione di vedere segnali full hd non è intelligente coprare un tv full hd. Va bene un tv hd ready o meglio ancora un tv risoluzione standard pal. Sui vantaggi di 100HZ ci sono fiumi di pagine su internet, basta leggere

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    142
    quoto, soprattutto su uno schermo "piccolo" come un 32" il full hd non è necessario

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    49
    io ho un samsung 656 40" e i 100 hz sulle sorgenti sd li tengo sempre spenti perchè a mio avviso peggiorano la visione dando un effetto soap opera
    non noto miglioramente neppure nelle partite di calcio o sport in genere

    li tengo accesi solo sull'ingresso hdmi dove guardo anche i canali hd e non saprei dirti se migliorano però almeno non danno fastidio

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    21

    Quali (se esistono) sono i veri vantaggi di un 100 Hz?

    Spero che non esista già una discussione su questo argomento.
    La mia domanda non credo abbia una risposta scontata. Ho letto varie discussioni in giro, ma non ho mai trovato una risposta definitiva. Chiedo a voi dunque che ve ne intendete. Esistono dei veri vantaggi nella tecnologia a 100 Hz? E come funziona esattamente?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    98
    Uno dei più importanti obiettivi che la tecnologia LCD sta cercando di raggiungere è l’annullamento del fastidioso “effetto scia”, solitamente riscontrabile nelle scene di azione dei film o nelle scritte che scorrono sullo schermo.

    Una risposta a tale problema sono i Televisori dotati di tecnologia 100Hz, che forniscono un’immagine creata da 100 fotogrammi al secondo (il doppio rispetto ai 50 degli schermi tradizionali), utilizzando una memoria interna al televisore finalizzata a creare in digitale un’immagine aggiuntiva da inserire tra 2 fotogrammi consecutivi. Grazie all’interpolazione di frame successivi i televisori sono così in grado di riprodurre le immagini, soprattutto quelle con scene in veloce movimento, in modo fluido, senza sfarfallio e con una notevole riduzione dell’effetto scia, oltre a diminuire sensibilmente l’affaticamento degli occhi.

    Un vero must per gli appassionati di film d’azione ed eventi sportivi che godranno di una rappresentazione del movimento più nitida e di una maggiore stabilità delle immagini. La tecnologia 100Hz si fa inoltre valere nel campo dei videogiochi, trasmettendo una bella sensazione di profondità e una grande fluidità, ad esempio nei giochi automobilistici, risultando quindi l’ideale per chi possiede una console di ultima generazione.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    21
    E questi sono i discorsi che presentano i siti come Samsung, Philips e compagnia bella...ma vale la pena spendere 300€ in più per tale tecnologia? Qualcuno di voi ha mai confrontato 2 LCD, uno 50 Hz e uno 100 Hz?

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    98
    dipende dall'uso che ne vuoi fare... considera che il mio vecchio philips CRT era 100 Hz ed è andato beniffismo per 20 anni fino a quando si è rotto la scorsa settimana...

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    I 100Hz, essendo praticamente tutti degli algoritmi di interpolazione dei frame, che creano frame nuovi inserendoli tra quelli presenti nella sorgente originali, hanno più che altro lo scopo di ridurre il motion blur, ovvero l'effetto sfocatura derivato dalla perdita di dettaglio sulle immagini in movimento (noto tallone d'Achille della tecnologia lcd).
    Purtroppo questi sistemi si portano dietro almeno 2 inconvenienti: generano sempre una certa quantità di artefatti, ed eliminano completamente la fluidità tipica delle pellicole cinematografiche, rendendo i film simili a riprese amatoriali (il cosiddetto effetto soap opera).
    PS: sposto il topic in discussioni generali e lo accorpo ad un altro che tratta già l'argomento "100Hz".
    Nicola Zucchini Buriani


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •