Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 50 di 50
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    I margini di miglioramento sono enormi, su questo non ho dubbi (infatti se gli oled non si danno una bella mossa, secondo me rischiano: il prototipo sim2 con dolby hdr pare qualcosa di davvero notevole), solo che al momento la tecnologia è molto limitata dal numero di zone (dovrebbero essere 128 su molti dei nuovi modelli), il che crea i problemi di cui parlavo sopra: capita spesso che una zona si trovi a cavallo tra una parte di immagine luminosa, ed una parte buia, quindi l'elettronica non può spegnere la retroilluminazione.
    Quando aumenteranno le zone si avrà quello che dicevi tu, ovvero si avranno le parti scure dell'immagine con retroilluminazione spenta, per lo più, e le parti luminose con retroilluminazione accesa, ed allora non ci si accorgerà più di nulla (proprio per il comportamento dell'occhio che hai spiegato tu).
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    la situazione ideale, sarebbe un led per ogni pixel, meglio ancora, 3 led rgb per ogni pixel. a questo punto togli anche i cristalli liquidi, perchè basterebbe modulare l'intensità della luce di ogni singolo led, e crei i colori e le immagine che vuoi. al momento pura fantascienza..
    ggr

  3. #48
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    Tre emettitori, uno x colore primario, su un singolo pixel.
    Con tempi di risposta quasi istantanei ed una resa cromatica eccellente!

    No, non lo faranno mai.

    E poi sembrerebbe troppo una vecchia tecnologia data per superata.

    Mi sembra si chiamasse plasma...

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    339
    .................

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    95

    Citazione Originariamente scritto da ggr
    la situazione ideale, sarebbe un led per ogni pixel, meglio ancora, 3 led rgb per ogni pixel. a questo punto togli anche i cristalli liquidi, perchè basterebbe modulare l'intensità della luce di ogni singolo led, e crei i colori e le immagine che vuoi. al momento pura fantascienza..
    ggr
    no è la tecnologia oled, led organici


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •