Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234

    usandolo come post processing la TV da sat e dtt diventa "finta" o meglio "filmica". A voi non succede lo stesso?
    non so risponderti, non uso ffdshow per il postprocessing dei segnali video analogici o ddt

    Il deinterlacer dell' EVR lo trovo perfetto
    come già puntualizzato da stealth è proprio il motore di rendering che è ben fatto; scelta quasi obbligata se si vuole vedere un mkv encodato in x264 senza il fastidiosissimo effetto "tearing" di cui soffrono tutti gli altri motori di rendering senza decodifica tramite coreAVC.

    Quale scheda video utilizzate? il vostro HTPC a cosa è collegato? PVR LCD o PLASMA? che rendering usate?
    pc: ATI 1600pro su monitor lcd syncmaster 225bw dvi->dvi; winxp con overlay mixer
    htpc: ati hd2350 su lcd tv 32" samsung hdready dvi->hdmi; vista con evr

    su roba HD compresi gli mkv a 720p sentite l' esigenza del post processing?
    assolutamente no, al limite un po di denoising sui film che presentano molta grana (me ne sono capitati un paio).

    Quindi dall' E6420 in su.
    vanno bene anche gli E4500 e gli E6400. il primo ce l'ho sull'htpc, il secondo sul pc

    per i 1080i di Prem HD o per un BD con HDCP però non è così... o sbaglio io qualche cosa?
    esatto, sono le uniche cose che al 99% riesci ad accelerare con ati avivo (con nvidia purevideo non so....)
    Ultima modifica di ciaca; 06-01-2008 alle 02:36

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da ciaca
    lasciando invece ai coreAVC la decodifica degli mkv con flussi codificati in x264.
    ammesso che si usi TT per la riproduzione dei dvd /divx con postprocessing ffdshow,nel caso di un mkv o di un ts come si fa a far lavorare solamente coreAVC senza interferenze? basta aprirlo con KMP?

    grazie ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114
    @stealth82 & ciaca...
    Grazie per le risposte.

    Ultima domanda:
    Un DVD (ben fatto) visto con MP (per esempio) con decoder Cyberlink->EVR->PostProcessing PureVideo Denoise e sharpening al 10-20% come lo giudicate rispetto a ffdshow con resize denoise etc?

    @stealth i decoder mpeg-2 NVIDIA sono molto simili ai cyberlink, l'unica differenza che noto con gli ultimi cyberlink rispetto agli nVidia è la seguente: nelle partite di calcio SD con gli nVidia le righe bianche del campo risultano leggermente seghettate durante i panning, con i cyberlink questo non succede. La stessa seghettatura la ho con lo scaler del TV, Quindi in questo caso i Cyberlink+EVR fanno una differenza davvero notabile.
    Ciao
    New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Da quello che so' gli Nvidia mpeg2 non sono compatibili con DXVA2 per cui sei in software se usi EVR.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    nel caso di un mkv o di un ts come si fa a far lavorare solamente coreAVC senza interferenze? basta aprirlo con KMP?
    Non uso Ne TT ne KMP, ma MPC.
    Generalmente ci sono due modi per far entrare ffdshow nella catena video:

    1) abilitandone le capacità di decodifica tramite i decoder implementati nel filtro
    2) abilitando il processing dei flussi "raw video", cioè quelli già decodificati da altri codec intercettandoli prima che siano presentati al motore di rendering.

    Per impedire a ffdshow di decodificare certi tipi di flussi vai nelle impostazioni dei codec e disabilitane la decodifica (in questo caso disabilita la decodifica dei flussi H264);
    per impedire che ffdshow intercetti i flussi "raw" sempre nelle impostazioni dei codec scorri la lista fino alla fine e imposta su "disabled" l'ultima riga, quella relativa appunto ai "raw video".
    Ultima modifica di ciaca; 06-01-2008 alle 12:37

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da ciaca
    Non uso Ne TT ne KMP, ma MPC.
    Generalmente ci sono due modi per far entrare ffdshow nella catena video:.
    Oppure, e presumo che tu voglia far convivere serenamente solo ffdshow e CoreAVC, come ha consigliato ciaca, disabiliti la decodifica dalla tab codecs del formato H.264 (dovrebbe essere il primo della lista).

    Poi aggiungi l'estensione mkv o mov nelle tab delle estensioni di TT e ci penserà lui a costruirti autmaticamente il graph con coreavc. Non solo TT ma l'intero PC si comporterà sempre in questo modo.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Poi aggiungi l'estensione mkv o mov nelle tab delle estensioni di TT e ci penserà lui a costruirti autmaticamente il graph con coreavc. Non solo TT ma l'intero PC si comporterà sempre in questo modo.
    c'e' una guida da qualche parte?

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Da quello che so' gli Nvidia mpeg2 non sono compatibili con DXVA2 per cui sei in software se usi EVR.
    Puo' essere non ho mai verificato, ultiamente mi sono fossilizzato sui cyberlink last patch + EVR.

    @stealth82 & ciaca... e a chi vuole rispondere
    Però,non avete risposto alla mia ultima domanda, anche se suppongo la risposta sia ovvia visto ciò che usate.
    il risultato migliore con un DVD lo ottenete utilizzando il postprocessing con ffdshow o lasciando la catena video con cyberlink + PureVideo + DxVA + EVR? E quanto sono differenti le due catene?
    Ciao
    New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940
    con qualsiasi dvd il risultato migliore si ottiene sempre e solo con una catena codec (nvidia o dscaler) + ffdshow con avisynth! se vuoi ci sono dei printscreen sul thread "HTPC, aiuto per la guida di ffdshow" con le differenze tra un'immagine che usa nvidia+purevideo+dxva (immagine original) e i vari settaggi di ffdshow ;-)
    CRT: ECP 3100 -RetroCRT : toshiba 43pj93g - NEW HTPC : Asus p5b-e, intel core2duo E6400,2gb DDR2 800, NVIDIA 7950GT 512MB fanless, Creative Xtreme-music, skystar2, samsung sp2504c 250gb - SW: Win XP pro SP2, Forceware 163.75, Theatertek v2.5, Ffdshow, Powerdvd 7.3, Reclock 1.7b4 - Ampli: denon 3802 - Casse: B&W 603s3 , LCR600s3 , 601s3 - Sub attivo: velodyne CHT-10 - lettore dvd: philips 761 - VHS : jvc HR-DVS2 , panasonic NV-FS90 - play2 - SKYFOBOX

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940

    Citazione Originariamente scritto da ades78
    c'e' una guida da qualche parte?
    guarda quì http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=71758
    CRT: ECP 3100 -RetroCRT : toshiba 43pj93g - NEW HTPC : Asus p5b-e, intel core2duo E6400,2gb DDR2 800, NVIDIA 7950GT 512MB fanless, Creative Xtreme-music, skystar2, samsung sp2504c 250gb - SW: Win XP pro SP2, Forceware 163.75, Theatertek v2.5, Ffdshow, Powerdvd 7.3, Reclock 1.7b4 - Ampli: denon 3802 - Casse: B&W 603s3 , LCR600s3 , 601s3 - Sub attivo: velodyne CHT-10 - lettore dvd: philips 761 - VHS : jvc HR-DVS2 , panasonic NV-FS90 - play2 - SKYFOBOX


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •