|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Ffdshow Avisynth VS Nvidia purevideo decoder
-
03-01-2008, 12:33 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 214
Ffdshow Avisynth VS Nvidia purevideo decoder
ciao,avrei intenzione di assemblarmi un HTPC con un bel processore dual core e una Nvidia 8600 GTS con hdmi.
ho visto che quasi tutti hanno optato per ffdshow con avisynth e dscaler,ma un utente del forum di cui mi fido mi ha consigliato per una migliore resa video di applicare i due filtri (denoise e sharpening) a livello hardware tramite i driver forceware dell'Nvidia accompagnati dall'installazione degli Nvidia purevideo decoder...
accetto pareri e consigli da chi ha piu' esperienza in questo ambito... possibilmente i pareri anche motivati cosi' da capire meglio...
grazie mille ciao
-
03-01-2008, 12:52 #2
Con i Forceware però avrai soltanto quello: una personalizzazione basica - sharp e denoise - dell'infinito mondo del post-processing.
Il primo punto invece dovrebbe essere: su che cosa visualizzerai il risultato, uno schermo 32", 42", 50" od un vpr?
Se lo schermo è piccolo difficilmente potrai accorgerti delle differenze; se invece tu avessi un vpr un certo periodo di eye training non te lo leva nessuno -- perchè è cmq difficile, ad una vista inesperta, notare le differenze.
Il fine tuning è tutto ciò che puoi avere con i filtri software ma ci vuole tempo e voglia di provare in quanto le variabili sono molte: dal software ai codec fino all'output fisico utilizzato: tali catene, a parità di settings, possono produrre risultati talvolta differenti; io non liquiderei la cosa in maniera così sommaria.
Cmq se già stai notando una differenza - senza compromissione d'immagine - sfruttando il controllo hardware, è già qualcosa. Nel momento in cui ti venisse voglia di fare un passo in più, però, il post-processing software è obbligatorio: già il solo resize è un boost che lascia indietro il resto.Ultima modifica di stealth82; 03-01-2008 alle 12:57
-
03-01-2008, 13:01 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 214
il mio Tv e' un 9732 philips 37" full hd.
come ti ho scritto nel pm (anzi se quando hai tempo mi rispondi mi toglieresti tanti dubbi) sono riuscito a configurare bene ffdshow grazie alla tua guida... pero' concettualmente tra dei filtri software e dei filtri a livello hardware non dovrebbe esserci confronto.. quelli hardware dovrebbero essere migliori.. pero' poi sono sempre gli occhi a decidere... quindi se qualcuno avesse fatto dei confronti..
cmq se ho ben capito i due processi sono complementari,e' quindi possibile attivare i due filtri sul forceware contestualmente al resize e ai filtri su avisynth?Ultima modifica di ades78; 03-01-2008 alle 13:05
-
03-01-2008, 13:20 #4
Originariamente scritto da ades78
Originariamente scritto da ades78
Originariamente scritto da ades78
- CPU e GPU in soldoni sono 2 calcolatrici: se devono calcolare calcolano su ciò che gli sviluppatori hanno scritto, e ciò che scrivono è software. Le GPU hanno il vantaggio di possedere "corsie preferenziali" in fatto di calcoli video (son schede video appunto) fornendo così migliori prestazioni a parità di algoritmi eseguiti.
- Se gli algoritmi per operazioni implementate nella GPU - come sharpen e denoise - sono mediocri, lo sarà anche il risultato, seppur questo sia stato conseguito nel minor tempo possibile e senza spreco di cicli macchina.
- I produttori implementeranno pure i loro algoritmi ma difficilmente "cavalcano" la cresta d'onda prodotta da comunità di sviluppatori che fanno del post-processing il loro pane quotidiano, e tanto meno si sprecano nell'implementare cose che possono essere difficilmente gestite dall'utenza comune inconsapevole per di più della realtà HTPC
Originariamente scritto da ades78
Ultima modifica di stealth82; 03-01-2008 alle 13:56
- CPU e GPU in soldoni sono 2 calcolatrici: se devono calcolare calcolano su ciò che gli sviluppatori hanno scritto, e ciò che scrivono è software. Le GPU hanno il vantaggio di possedere "corsie preferenziali" in fatto di calcoli video (son schede video appunto) fornendo così migliori prestazioni a parità di algoritmi eseguiti.
-
03-01-2008, 14:07 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 214
Originariamente scritto da stealth82
per quanto riguarda il discorso hardware e software,puo' essere complementare il discorso avisynth ffdshow con l'installazione degli Nvidia purevideo decoder? puo' migliorare qualcosa installandoli?
-
03-01-2008, 14:23 #6
Certo che è complementare: il decoder mpeg2 gioca una parte importante nella catena, è il primo anello in assoluto. Trovato il migliore è meglio tenerselo stretto. Io personalmente uso TheaterTek che fornisce appunto questo decoder, con l'idea di rimanere in famiglia avendo scheda video NVIDIA.
Con ZP solitamente si usa DScaler5, molto buono ugualmente ma lo metterei cmq un gradino sotto secondo il mio gusto personale (l'immagine restituita è un po' troppo soft per i miei gusti).
-
03-01-2008, 15:06 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 214
Originariamente scritto da stealth82
Vista con aero
EVR che se ho capito bene e' integrato in vista
driver forceware senza abilitare i due filtri
nvidia Purevideo decoder
ffdshow con avisynth (senza dscaler che da quanto ho capito e' la stessa cosa di Nvidia decoder)
ZoomPlayer
cosa mancherebbe per l'upscaling di dvd, dvdrip,mkv a 720p e ts a 1080p?
serve anche l'haali matroska splitter per gli h264?
grazie ancora ciao
-
03-01-2008, 15:54 #8
Hai quasi tutto... comprensivo di Haail Matroska Splitter.
Per completare l'opera ti consiglierei di installare anche DirectVobSub per la gestione dei sottotitoli, molto comune negli mkv etc.
P.S. Se proprio vuoi toglierti lo sfizio della massima qualità decoder H.264 prendi in considerazione anche CoreAVC.
P.P.S. Tutto quello che ho detto lo trovi nello sticky sui software.
-
04-01-2008, 17:30 #9
Premesso che questo discorso è stato fatto già parecchie volte...
L'utente che consigliava i cyberlink + purevideo anzichè ffdshow + avisynth e dscaler ad Ades78 sono io...."credo".
Ho consigliato questo per due motivi.
1)Ades 78 è un utente che sta approcciando ora l'HTPC, quindi è meglio partire per step graduali.
2) su materiale TV SD come partite di calcio, sport in generale ffdshow non dà l'impressione di TV live che invece i cyberlink con ACC HW danno.
Utilizzando ffdshow sembra tutto materiale filmico e vedere una partita come un film non è piacevole.
Ho passato parecchio tempo a confrontare i decoder SW con quelli HW più di un anno fa (non so se ci sono state rivoluzioni nel frattempo). Quello quello che ho dedotto è che se voglio vedere roba SD PAL interlacciata da DVB-S o DVB-T (partite di calcio, F1, basket, TG e trasmissioni TV) í decoder HW danno i migliori risultati (in particolare Cyberlink + nVidiaPureVideo), per Film e DVD il discorso può essere leggermente a vantaggio di ffdshow + avisynth ma la differenza non vale la fatica.
Tutto ciò fatto con l'HW in firma su un TV FullHD da 40".
Su Materiale HD, CoreAVC o MainConcept rispetto ai cyberlink h.264 non danno grosse differenze, ma guardando l'utilizzo della CPU le grosse differenze si notato: con una 8500 anche un pentium4 è in grado di decodificare Premiere HD per esempio, con CoreAVC e i mainConcept il mio E6600 fa fatica senza un minimo di OC.
Ades78 facci conoscere la tua esperienza.
e ..... buon divertimento!!!Ultima modifica di Franky691; 04-01-2008 alle 17:35
New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP
-
05-01-2008, 13:51 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 214
si in effetti l'utente in questione eri tu..
grazie ancora dei consigli.... ;-)
al momento mi sta aiutando molto stealth a configurare ffdshow,e poi faro' dei confronti...
per quanto mi riguarda con l'HTPC ci vedro' solamente MKV,TS,Divx e DVD.. sky lo collego con l'Hdmi del decoder e lo scaling lo faccio fare a lui..
l'unica cosa che vorrei e' una configurazione che nn abbia bisogno di modifiche a seconda del file che metto.. che sia per quanto piu' possibile standard... quindi vedremo...
ciao
-
05-01-2008, 14:06 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
che sia per quanto piu' possibile standard
Quanto alla tanto declamata "accelerazione hardware" sia essa nvidia o ati, ho già espresso più volte la mia opinione: funziona in rari casi (se parliamo di riproduzione di materiale HD, solo con materiale H264 encodato secondo determinate specifiche "standard, quelle dei blu ray o degli hddvd, per esempio), molto spesso male (problemi di avanzamento veloce, artefatti, ecc.), e per nulla (ovvero disabilitata in automatico) qualora nella catena video tra il decoder e il motore di rendering si interponga qualsiasi filtro dshow (per esempio l'indispensabile vobsub per la riproduzione dei sottotitoli).
Con una qualsiasi cpu core 2 duo a frequenza superiore ai 2Ghz riproduci tranquillamente qualsiasi mkv x264 (sia esso 720p o 1080p) con decodifica software tramite coreAVC senza nessuna esitazione o fatica (occupazione cpu costantemente sotto il 60%, anche per le scene più complesse).Ultima modifica di ciaca; 05-01-2008 alle 14:10
-
05-01-2008, 14:25 #12
Quoto senza riserve
-
05-01-2008, 23:39 #13
A volte leggendo i vari pareri penso di sbagliare tutto sul mio HTPC.
@stealth82 & ciaca...
Vorrei capire se sto sbagliando i setting di ffdshow o sono un po' cieco, ma usandolo come post processing la TV da sat e dtt diventa "finta" o meglio "filmica". A voi non succede lo stesso?
Personalmente sto utilizzando l'HW in firma (nVidia 8600) in VISTA con EVR come rendering + cyberlink. Il deinterlacer dell' EVR lo trovo perfetto.
Quale scheda video utilizzate? il vostro HTPC a cosa è collegato? PVR LCD o PLASMA? che rendering usate?
e per finire: su roba HD compresi gli mkv a 720p sentite l' esigenza del post processing? a me sul mio 40" sembrano già perfetti.
Faccio queste domande semplicemente perchè con un HTPC si ha sempre la sensazione di sbagliare tutto, visto che i confronti sono sempre rilegati a forum del genere e non si ha mai la possibilità di vedere con i propri occhi i risultati di altri...
Grazie per la comprensione e la collaborazione se vorrete rispondere.
CiaoNew: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP
-
05-01-2008, 23:45 #14
Originariamente scritto da ciaca
per i 1080i di Prem HD o per un BD con HDCP però non è così... o sbaglio io qualche cosa?Ultima modifica di Franky691; 05-01-2008 alle 23:48
New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP
-
05-01-2008, 23:52 #15
Originariamente scritto da Franky691
Originariamente scritto da Franky691
; non provo altri decoder perchè sono ampiamente soddisfatto di quello NVIDIA. Il materiale HD, invece, si digerisce che è un piacere sia con ffdshow che con CoreAVC (leggermente meglio quest'ultimo).
Originariamente scritto da Franky691
Su HTPC XP SP2 GeForce 6600GT
Su PC Vista Monitor LCD 16:10 da 1680x1050
Su HTPC VPR Pana PT-AE900
PC AMD Athlon 64 X2 4400+
HTPC AMD Athlon 64 3500+
Originariamente scritto da Franky691
Originariamente scritto da Franky691