Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    85

    Consiglio


    ciao a tutti,
    sono in procinto di assemblare un HTPC, ma sono in dubbio per quanto riguarda la mobo.
    secondo voi questa è una buona soluzione?

    http://www.uabit.com/index.php?optio...ge=1&model=339

    il reparto video mi consente di fare tutto o devo pensare all'acquisto di una vga separata? tipo ati 2***
    grazie
    Ultima modifica di igormaiden; 05-01-2008 alle 15:29

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Diciamo che è un'ottima mobo, ma ormai superata nel supporto alle cpu, mem e con un supporto video non più "attualissimo".
    Propenderei a cercare una mobo con queste gpu-onboard nvidia
    http://www.nvidia.com/object/mcp_intel_techspecs.html

    ATI al momento fa solo GPU-on board con supporto a fsb a 1066 quindi le ultime cpu intel (che sono 1333 di fsb) alla massima velocità non potrebbero andare in sincrono con le memorie.

    Oppure, tra pochi giorni dovrebbero uscire le nuove schede video 8400GS basate su (gpu g98 oppure detta D8M) con core oltre i 500mhz.
    Attento ci sono già delle 8400gs ma sono basate su gpu g86 con core a 450mhz o giù di lì.
    Sarà la prima a supportare il Video Processor engine 3 (anche le 8800gt e gts appena uscite sono ancora Engine 2).
    Avrà anche il supporto VC-1 hardware abilitato e costeranno meno di 50 euro.
    Ti compri una mobo senza gpu on board, e ci monti questa sopra.
    Have a good job!
    Saluti.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Sembrerebbe che dall'uscita HDMI possa essere veicolato un segnale fino a 1080i. Questo potrebbe costituire un limite se hai necessità di uscire a 1080p. In ogni caso, personalmente, la soluzione integrata la considero una buona alternativa per il fronte audio seppur con i limiti derivanti dalle uscite analogiche che non sono mai di "rango". Per il fronte video opterei comunque per una soluzione separata.

    Ma è solo il mio parere ...

    Ciao sebi

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Sorry, post precedente con leggero ritardo

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    @igor

    se vuoi posso ***cut***

    [COLOR="Red"]edit del moderatore: Post cancellato e discussione copiata in area protetta, red5goahead sospeso sino a chiarienti.
    Ultima modifica di iaiopasq; 30-12-2007 alle 11:47
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    85
    OK, grazie ragazzi
    mi avete chiarito un po' le idee.
    Quindi allo stato attuale sembra che le nuove 8400gs siano migliori delle varie ati 2***

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Al momento, o meglio non appena saranno disponibili, le nuove 8400gs sono perfette per un htpc.
    Il tutto prima di fine gennaio quando sono annunciate le nuove ati radeon hd35xx e prima del 14 febbraio quando arriveranno le nuove 9600gt di Nvidia.
    Ma se non t'importa giocare con l'htpc, l'8400 sarà perfetto per il rapporto qualità prezzo in quanto queste nuove gpu non apporteranno nulla dal punto di vista video in più, anzi non sò nemmeno se 9600gt avranno il video engine 2 o 3 mentre le ati avranno le stesse caratteristiche hdtv delle sorelle maggiori hd38xx già sul mercato.
    Saluti.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    qui un test delle nuove 8400gs
    http://en.expreview.com/?p=77

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    24

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da criobit
    qui un test delle nuove 8400gs
    http://en.expreview.com/?p=77
    Dalla foto che c'è sulla recensione ci sono 3 uscite, una DVI, una VGA e una S-Video, come funziona l'uscita HDMI, c'è un adattatore da attaccare alla DVI?

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    x PoloHC
    Bella e valida ma al momento non esistono, su nessuna piattaforma (amd, Nvidia , Ati etc.) schede madri che abbiano gpu on-board che siano h.264 e vc-1 accelerate via hardware dalla gpu stessa.
    Tutte lo fanno via software sfruttando la cpu.
    Se ne parla l'anno prossimo.
    http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12273

    X Igormaiden
    Non saprei.
    La prova riguardava "la primizia", e io personalmente mi sono soffermato sulle qualità più che sulle connessioni.
    Sono certo che ne usciranno a iosa, silent e non, con attacco hdmi on-board o con apposito adattatore.
    Al momento non sono apparse sui cataloghi on-line.

    Saluti a tutti

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    24
    Grazie per la info,
    io avevo in mente di prendere quella mb come partenza visto che non ha un prezzo esagerato e poi un domani aggiungerci una gpu dedicata.
    Secondo voi può essere un ragionamento valido o conviene partire subito con una soluzione mb+gpu dedicata?

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572

    Dipende cosa intendi per partenza.
    Se vuoi vedere dvd normali o trasmissioni terrestri o satellite a definizione standard, va benissimo.
    Se parti subito o a breve con blu-ray o hd-dvd o satellite dvb-s2 (quelle ad alta definizione per capirci), la scelta mobo + scheda video dedicata è d'obbligo.
    Anche perchè potresti risparmiare bei soldini dalla cpu perchè non te ne servirebbe una ultrapotente e potresti investirli sulla scheda video.
    Saluti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •