Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    34

    Un consiglio su MCE, ed un aiuto con file .mkv


    Ciao a tutti vorrei un consiglio per il mio mediacenter su windoes xp

    Per quantio riguarda i video e dvd va bene, apparte qualche .avi che non parte (di solito gli avi con traccia audio in dolby) ma il problema si passa aprendo quei file con un player.

    Ora, ho reperito in internet dei file .mkv alcuni mi partono e si vedono fluidi ma alcuni mi vanno a scatti sia in video che audio in ritardato.

    Come posso risolvere il problema?
    si tratta della sheda video che non c'è la fa?

    Ecco il mio hardware:

    CPU: P4 3000Ghz
    Ram 1GB mhz533
    Video Intel 128MB integrata
    HDD 80GB stata (sistema operativo)
    HDD 320 GB sata (archivio)

    Non ho tante pretese il mediacenter è collegato ad un plasma con cavo VGA ma posso collegarlo anche con DVI e HDMI per l'audio invece è attaccato tramite i cavetti analogici in 5.1 ad un amplificatore Onkyo.

    I codec installati Sono : Combined-Community-Codec-Pack-2007-07-22.exe
    E i lettori Bsplayer,VLC,Zoomplayer,Media player classic
    Il Media player è aggiornato alla v11

    Volevo Comunque cambiare scheda video Ed ero intenzionato a mettere una ATI HD-2400XT o 2600XT , possbilmente a dissipazione, per un futuro lettore interno Bluraydisc.

    Pensate che la Scheda indicata sopra e il mio hardware possa far girare bene un bluray?

    Che codec o cosa mi manca di essenziale?
    in riferimento a questo topic : http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=49387

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    per quanto riguarda le schede ATi HD2xxxx ho letto in giro un sacco di post e sono giunto alla conclusione che è un po un macello abilitarne l'accelerazione dxva per la riproduzione di contenuti ad alta definizione.

    quanto agli mkv dovresti essere più preciso; se sono in HD (risoluzioni a 1280x720 o superiori) allora potrebbe dipendere dalla limitata potenza della cpu; apri il task manager durante la riproduzione di quei file e controlla la percentuale di occupazione della cpu, se è al limite (100%) allora non ce la fa.

    infine, per i codec io sono dell'idea di stare alla larga dai vari "pack" che circolano e di installare solo ed esclusivamente quelli che servono realmente. Nello specifico, per i file matroska occorre uno splitter (Haali media spliter) oltre ai codec audio e video adatti ai flussi contenuti nel file.
    nel tuo caso e i file "partono" si presume che hai installato tutti i codec necessari, quindi la fatica nel riprodurli può essere dovuta solo alla limitata poenza della cpu o a qualche errata impostazione nella configurazione o dei codec stessi o del lettore.
    Per esempio potresti provare ad impostare come render di output in media palyer classic l'overlay mixer che è molto meno pesante del WRM9 renderless o dell'Haali render....che per esempio hanno delle impostazioni d3d che impattano sulle prestazioni in maniera proporzionale alla scarsa potenza di accelerazione 3d della scheda video.
    O ancora, qualora l'avessi attivato, potresti disattivare il post processing da ffdshow.
    E via dicendo

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    34
    pensi allora che sostituendo una scheda ati a confronto della intel integrata non c'è alcun cambiamento, per la lettura dei fil .mkv (HD 720p) e per la riproduzione futura di un bluraydisc?

    Sicuramente la sheda grafica sotto sforzo potrebbe aggravare la CPU, potrebbe darsi?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    sempre per quello che ho capito, se non si riesce a sfruttare l'hardware della scheda video per accelerare la decodifica di flussi in alta definizione (normalmente codificati in H264 e per i quali le ati dovrebbero avere un processore video dedicato che però molti, me compreso che ne ho una, non riescono a sfruttare), tutto il carico va sulla cpu; ora, i nuovi processori intel core2 o core2 extreme (a 4 core) riescono tranquillamente a gestire questo carico di lavoro. Per farti un esempio, io con un core2 a 800Mhz di fsb e 2,2 Ghz di frequenza decodifico mkv compressi in h264 a risoluzioni di 1280x720 con un carico mai superiore al 35%! Insomma, con una cpu di nuova generazione dell'accelerazione in hardware della scheda video puoi tranquillamente fare a meno.

    Le differenze con la tua intel integrata ci sarebbero nel supporto dell'HDCP (il sistema di protezione per la riproduzione di materiale protetto quale è un Blu Ray originale, per esempio), nell'uscita nativa in HDMI 1.3 (capace di veicolare sia audio 7.1 che video attraversoil medesimo cavo) e nel "rendering" dell'immagine (sia WRM9, che HAli che EVR - il nuovo motore di rendering integrato in windows vista, pare si appoggino pesantemente sulle funzioni di accelerazione 3D della scheda video). Insomma, i benefici ci sarebbero comunque, e tra l'altro una HD2400XT fanless la trovi tranquillamente a meno di 50 euro in qualsiasi online store, per cui il gioco varrebbe comunque la candela.
    Ma NON sarebbe comunque la scheda video a fare la differenza....in altri termini senza una cpu di nuova generazione avresti comunque problemi a riprodurre il materiale in HD. A meno che tu non riesca ad attivare le funzioni di accelerazioni hardware AVIVO delle ATI, cosa che ne io ne migliaia di altri utenti hanno ancora ben capito come fare.

    Sicuramente la sheda grafica sotto sforzo potrebbe aggravare la CPU, potrebbe darsi?
    con la tua configurazione attuale dubito che la tua scheda sia in grado di reggere un motore di rendering avanzato come il WRM9, l'HALI o l'EVR, con materiale ad alta definizione.
    prova in overlay, che è il motore di rendering più veloce e leggero in assoluto (anche se è quello che offre la qualità d'immagine più scadente).
    E se riesci a procurateli, utilizza i codec Core AVC per decodificare i flussi H264, invece di FFdshow che è più lento e assorbe più risorse.
    E anche i Cyberlink, gli unici apparentemente in grado di attivare l'accelerazione dxva AVIVO delle schede ati HD2xxxx, almeno per me risultano più pesanti dei Core AVC (questione di pochi punti percentuali) e anche con l'opzione AVIVO attivata non producono alcun beneficio in termini di carico sulla cpu (c'è invece chi sostiene che attivando 'accelerazione AVIVO nei Cyberlink, riesce a scendere anche al 5% di percentuale di occupazione della cpu....)
    Ultima modifica di ciaca; 17-12-2007 alle 21:01

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    34

    grazie del''interessamento ci proverò e ti faro sapere


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •