Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191

    Theatertek usa i profili icc?


    Dopo un luuuuuuuuuuungo periodo di completa astinenza da smanettamenti sull' htpc mi sono trovato per le mani un colorimetro Spyder2 ed ho deciso di provarlo sul mio vetusto Z201. Dopo aver fatto una calibrazione al volo, mi sono reso conto che TT sembra ignorare il profilo creato dal software della sonda. Premesso che vedo in Vmr9 come si usa la calibrazione nel player?
    Chiedo conferma su quello che ho letto in giro:

    -Il software della sonda non va bene per vedere i film perchè crea un profilo icc che fa a cazzotti con i vari ffdshow, TT ecc. ed oltretutto c'è il rischio di degrado dell'immagine usando un profilo (qualcosa che riguarda i segnali digitali e la conversione a 8 bit...). Sui vpr crt invece non c'è il problema del degrado..
    -Si usa un software francese (HFCR) che permette di usare la sonda e VEDERE la situazione del vpr al quale non dovrà essere associato NESSUN profilo colore. HFCR permetterà di ottenere una media calibrazione basandosi su quello che vede dalla sonda e sui parametri che cambi direttamente sul vpr.

    Giusto?

    Nel caso del punto 2 disinstallo il software dello spyder ed elimino qualsiasi profilo colore?

    Grazie!

    Emanuele

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191

    Un aiutino?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •