Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milan
    Messaggi
    430

    OC Asus P5B-E Plus e e4400


    Ho letto qualche 3d e fatto mille ricerche in italiano ed in inglese sul web...
    ...ma sono alle prime armi e nulla di ciò che ho trovato è per principianti.
    Ho bisogno di un vostro aiuto!

    Dopo mesi che il mio piccolo BG808s se ne stava sul pavimento, sono riuscito a liberare la taverna e a metterlo in una posizione decente.
    Ho assemblato un pc con mobo asus p5b-e plus e processore e4400 (@2Ghz).

    Ora, vorrei portarlo a 3,2 o 3,4 ma non so esattamente dove mettere le mani.
    O meglio, ho provato a smanettare (quasi a caso) tra bios e software della ASUS ma, tra le altre cose, ho i seguenti dubbi:

    dove trovo due dritte (con relativa spiegazione) su cosa settare sulla p5b-e plus in accoppiata con il 4400?

    Il moltiplicatore varia da solo da 10 (max e default) a 6 (min) a seconda del carico. C'è qualche parametro del BIOS o software ASUS che lo fa variare penso per risparmiare corrente / calore. Come faccio a rendere la velocità della CPU costante?

    Ho 2GB Corsair XMS2 6400 C4. Il manuale della modo recita che le c4 comunque per default vengono riconosciute come c5. Navigando ho finalmente capito come da bios si può inserire manualmente la CAS, RAS etc. Ho trovato un esempio 4,4,4,12 quindi come le mie RAM, ma il pc poi non parte più.
    Come cavolo faccio a settare le RAM per quello che sono veramente (4,4,4,12) ?

    attendo fiducioso.

    Grazie,

    TinToy

    PS
    Di domande ne avrei mille altre, ovviamente.
    Anche perchè il tutto è funzionale all'utilizzo di ffdshow, dove anche lì ho qualche problemino.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    le ram a 4,4,4,12 vanno bene ma devi portare a 2V almeno la loro alimentazione c'è quasi certamente una opzione per farlo. io ho la asus p5k.
    ho un leggero overclock a 2400 (+10%) oltre per l'htpc non ha veramente
    senso. già cosi liscio puoi vedere fluidi dei filmati avc1 a 1080P. non dannarti l'anima. lascia i valori di default. soprattutto se non sei molto esperto rischi solo di non riuscire più neanche a partire.
    per quanto riguarda ffdshow io ho una pessima idea sul ruolo negativo che questo filtro directshow ha sui nuovi arrivati nel mondo dell'htpc. ma è una mia considerazione personale. fino a che in evidenza nel forum c'e' questo tutti pensano che sia l'unica soluzione e purtroppo oltre che non essere vero è anche deleterio perchè può essere complesso e frustrante da configurare.
    se il tuo scopo è divertirti ed imparare continua con ffdshow che è un'ottimo prodotto e ben supportato ed aggiornato. se vuoi vedere dei film sono altre le strade. ma ripeto è una mia considerazione personale.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milan
    Messaggi
    430
    Il realtà il mio scopo è settare il pc per l'uso con il barco.
    Principalmente con DVD e un domani con materiale HD in uscita a 720p.
    Al momento però, andando a tentoni, ho notato che @2Ghz non posso usare Avisynth poichè mi impalla la cpu. o meglio con i dvd forse regge anche, ma con trailer in hd mi muore.
    Moltro meglio a 3,2 ma con i problemi di cui sopra (altro post).

    Quindi per la RAM provo i setting che avevo trovato in giro ed in più porto il voltaggio a 2v, corretto?

    Ma il fatto che il moltiplicatore varia in base al carico? non succede anche sulla tua di mobo?

    Ma ritieni che il solo TheaterTek sia quindi sufficiente?
    Al momento uso zoomplayer ma sono anche disposto a comperare thetertek quando sistemerò la saletta.

    Grazie,

    TinToy

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    il moltiplicatore della e4400 è a 10 e puoi solo ridurlo se vuoi.
    per le ram si, devi lasciare a 200 il clock, metter le memorie a ddr-2 800 e portare i timing come hai detto e la loro tensione però a 2V. poi porta il clock da 200 a 240. posso garantirti che con questo processore non c'e' bisogno di overclock.

    con superpi puoi calcolare la potenza della cpu in modo semplice :

    http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=152

    grossolanamente si può dire che con un risultato tra 12-35 hai una cpu molto valida per l'htpc. tra 35 e 50 una buona cpu. sopra cosi cosi. tu dovresti ottenere un 25 più o meno. il test è quello da 1M(ega)

    Io uso kmplayer che è un player eccezionale che svolge tutte le operazioni di front-end come theartek o zoom player che però necessitano dell'aggiunta di ffdshow e di una marea di altri filtri (ac3filter, vobsubdirect ecc.). con kmplayer non hai bisogno di null'altro. posso garantirti che anche i trailer HD a 1080P viaggiano fluidi anche con le librerie libcodec (le stesse di ffdshow peraltro). intanto puoi cominciare a leggerti post precedenti su questo player.
    come ho già detto a breve ne farò una guida pratica . una guida per vedere sostanzialmente dvd, divx/xvid (mpeg4), e avc1 sia in file quicktime che in mkv.
    Ultima modifica di red5goahead; 25-09-2007 alle 11:23
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milan
    Messaggi
    430
    ok ci provo. grazie per i consigli.
    provo anche il player kmplayer. ieri navigando l'avevo visto, ma non volevo avventurarmi in mille player (in passato ho usato anche vlc).
    ma a questo punto ci provo e poi ti faccio sapere. ma puoi intervenire su resize, e le altre amenità che tutti tanto citate?


    TinToy

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    si posso fare gli stessi interventi di ffdshow. non solo come tipologia ma usando le librerie libcodec che sono le stesse di ffdshow il risultato è non può che essere identico. avisynth non è supportato.
    vedrai comunque che gli interventi di postprocessing da fare devono essere sempre mimini. l'upscaling è a mio modesto avviso l'unica cosa sensata da fare. giusto un può di sharpening o nitidezza se piace. a me per esempio per i divx piace la modalità film del codec divx che introduce un pò di granulosità che contribuisce ad eliminare gli artefatti tipici dei file mpeg4 con bitrate solo sufficiente.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milan
    Messaggi
    430
    funziona! sono riuscito a settare le memorie a 4,4,4,12. grazie (devo ancora smanettare con la cpu).
    Ma il superpi come funziona? quanti K o M gli devo far calcolare? e il tuo 25 e/o 35 a che cosa si riferiscono?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    scusa hai ragione!

    devi fare il test per 1M(ega). il valore che ti da dopo 19 tornate di calcolo
    è il numero di secondi che ci mette. dovrebbe essere intorno ai 26-27 secondi con un e4400 liscio. io ho 23 secondi circa con un +10% di overclock.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    41
    Se hai un e4400 puoi portarlo tranquillamente a 3000Mhz, dipende da quanto overclok vuoi fare. Io lo tengo da 4 mesi a 2400Mhz come un e6600 in pratica.
    Devi alzare solo l'FSB e portarlo da 200MHz a 300Mhz e mettere il moltiplicatore a 8x.
    Devi impostare le ram in rapporto 1:1 (sincrone).
    Al superpi cosi dovresti fare 18 secondi.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milan
    Messaggi
    430
    oltre a portare il FSB a 300Mhz e il moltiplicatore abbassarlo a 8, devo settare un voltaggio manualmente?
    Senza cambiare voltaggio mi si è schiantato.

    ecco, come faccio a settare il mapping 1:1 della RAM?
    Ultima modifica di TinToy; 25-09-2007 alle 20:10

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    41

    Sulla mia Gigabyte DQ6 e sull'ABIT AB9-Pro puoi mettere questi valori senza toccare nessun valore di tensione, e con il dissipatore normale. Dovresti provare ad alzare il CAS delle RAM a 5 e vedere se è stabile. Oppure aumenta il BUS gradatamente per vedere dopo che valore diventa instabile. Prova 266x9.
    Il rapporto delle RAM lo setti nel BIOS da dove imposti il CAS, cè un opzione del tipo RATIO RAM, o FSBRAM...hai delle RAM buone quindi dovrebbe reggere quelle frequenza anche a CAS 4.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •