|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Quale hard disk esterno?
-
01-07-2007, 21:43 #1
Quale hard disk esterno?
Salve sono incerto tra questi 2 modelli di hard disk della MAXTOR per salvare i miei dati:
MAXTOR One Touch III 2.5 ''
oppure
MAXTOR Personal Storage 3200 400GB
Sono più o meno sullo stesso prezzo, ma il primo ha il backup automatico. Cioè mi pare di aver capito che premendo un solo tasto si aggiorna automaticamente tra i dati che ci sono già e quelli nuovi che ho messo sul computer.
Ma invece l'altro se metto dei dati già presenti ogni volta devo dire se voglio sostituire il file con quello nuovo?
Ma ci girerebbe sul mio pc? Io ho un AMD da 1 GHZ con 512 di ram e windows 2000.
Fatemi sapere, grazie
Bodhi"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
02-07-2007, 08:47 #2
Originariamente scritto da Body
Anche il primo usa un (suo) software, attivato dal pulsante.
Originariamente scritto da Body
Per la compatibilità del software di backup in dotazione, il consiglio è quello di verificare prima la compatibilità con Win2000.
Comunque di hard-disk esterni se ne è parlato tanto.
Hai cercato?
-
02-07-2007, 21:06 #3
Le mie porte USB forse sono del tipo 1.0. Andrà più lento ma cmq andrà mi pare di capire....
Io avevo trovato questo modello che ritengo molto interessante
http://www.monclick.it/schede/maxtor...00gb%2Dusb.htm
Girerà sul mio PC?
Non ho avuto tempo di guardare le discussioni, ho molte cose da fare. A me interessa sapere se funziona.
BodhiUltima modifica di Body; 03-07-2007 alle 17:08
"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
02-07-2007, 23:00 #4
USB 1 funge, certo. Ma va moooooooooolto più lento.
Se devi copiare grosse moli di dati te ne pentirai presto.
Non puoi aggiungere una schedina PCI con le porte USB 2?
(Non ricordo se Win2000 supporta l'USB 2, a dire il vero).
PS: per favore fai attenzione alle quotature. Grazie.
-
02-07-2007, 23:05 #5
Io la schedina PCI con 2 USB l'ho aggiunta, ma temo siano quelle 1
E va beh. Diciamo che andrà lento appena immetterò la prima volta i dati presumo, visto che al momento ho circa 40 GB di musica.
Ma le volte successive che si aggiorna penso farà presto no?
BodhiUltima modifica di Body; 03-07-2007 alle 17:08
"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
02-07-2007, 23:09 #6
Body, cerchiamo di capirci, per favore: se ti avviso di non fare quotature integrali e tu ne fai subito sotto (compreso il mio richiamo in neretto), come dovrei interpretarlo?
Edita cortesemente i due post, eliminando dai QUOTE le parti non significative.
Grazie e ciao.
-
03-07-2007, 17:09 #7
La risposta all'ultima domanda?
Bodhi"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
03-07-2007, 23:52 #8
Originariamente scritto da Body
La risposta è: dipende.
Dipende dal tipo di software, ovvio.
Se esegue un backup completo la prima volta e poi soltanto un backup incrementale (ovvero delle variazioni intercorse tra l'ultimo backup e il momento attuale), la risposta è sì.
Negli altri casi (ripetere il backup completo) ovviamente la risposta è no.
Anche se sembra un grosso vantaggio intermini di tempo, tieni presente che la gestione (e soprattutto il ripristino in seguito a eventuale crash) di un backup incrementale non è proprio una passeggiata.
Le reali alternative "pro" sono i NAS in RAID. Ma i costi salgono.
-
05-07-2007, 21:05 #9
Questi crash sono frequenti? Cosa comportano? Perdita di dati dell'hard disk esterno o perdita di quello interno?
Bodhi"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
05-07-2007, 22:52 #10
Cosa comporta un crash? Un disastro.
Se un HD si rompe (statisticamente poco, rispetto alle migliaia di ore di lavoro che svolgono), per recuperare i dati contenuti in genere ci puoi fare ben poco.
Se è rotto non riesci ad accederci. Ergo: nisba.
Se i dati contenuti sono di (particolare) valore, potresti rivolgerti ad una ditta specializzata, che è in grado di smontare in camera dust-free i piatti dall'interno dell'HD, montarli altrove e tentare il recupero.
Operazione costosissima, ma a volte efficace. Mi è capitato di doverla richiedere un paio di volte per conto di clienti.
Ovvio che se i dischi sono fisicamente danneggiati non ci fai più nulla.
E' per questo che si consiglia sempre di fare il backup dei proprio dati.
Più volte. Più copie. Su dischi diversi.
Oltre questo non andrei, fatto salvo casi specifici.
Ciao.
-
05-07-2007, 23:00 #11
Ma se va in crash l'hard disk esterno non danneggia quello interno vero?
"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
05-07-2007, 23:02 #12
No. Ovviamente no.