|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Realizzato nuovo HTPC
-
19-06-2007, 17:57 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 26
Realizzato nuovo HTPC
Ciao, mi chiamo Daniele e sono un tecnico informatico (settore Networking)
Dopo anni di inerzia nel campo HTPC colto da improvviso raptus di follia, l'altro giorno ho assemblato un nuovo marchingegno, ben riuscito direi visti i risultati pratici...
Case Silverstone LC17B, motherboard Asus P5B-Plus (Vista) processore E6600, 2 Giga ram DDR2 kit Crucial Ballistix 6400, 2 dischi s-ata 500GB Seagate 7200.10 ES per i dati più un sata (stesso tipo) da 120GB per S.O. e programmi, 2 masterizzatori Samsung S-ata, video Asus fanless PCIe 7600GS 512 mega, tastiera wireless DiNovo Edge, (fantastica) Sistema operativo OEM Vista Home Premium. L'alimentatore è un 420W marcato "Enhance" (molto silenzioso)
Totale 1340 euro di pezzi (Vista OEM compreso) ma molti componenti li avevo già nel cassetto, avanzati dal mio magazzino assistenze
L'aggeggio è collegato nel mio studio tramite cavo VGA ad un TV Samsung LE32N71 HD Ready
Non ho usato software e codec particolari tranne il pacchetto Nero Ultra. L'ottimizzazione dei settaggi l'ho fatta con l'ottimo "Merighi DVDtest 1.07 La riproduzione dei DVD è davvero eccellente. L'audio, elaborato dal chip ADI 1988 integrato nella motherboard e inviato (connessione ottica) all'ampli Marantz SR6001 che pilota diffusori HT B&W risulta di buonissima qualità e dinamica
Problemi/stranezze riscontrate:
- il collegamento VGA è qualitativamente superiore a quello DVI-D/HDMI nonostante tutte le prove di set-up e i tentativi fatti. In ogni caso in VGA si vede perfettamente
- i drivers della scheda audio attualmente non consentono la miscelazione dell'ingresso microfonico (Karaoke per intenderci)Ultima modifica di Wally; 19-06-2007 alle 18:22 Motivo: corretto modello TV LCD. Si tratta di LE32N71 Mi era scappato il "7"
-
20-06-2007, 10:56 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 138
Anche se sono niubbo in HTPC, ti faccio i complimenti..
Ho in mente anche io un progetto simile al tuo..
Credo infatti di utilizzare il tuo stesso processore ed il masterizzatore samsung..
sono ancora indeciso sul case da utilizzare..
Poi per il resto:
Alimentatore
SEASONIC S12 500W Rev 2.2 (S12-500) SATA/PFC/SLI/12cm FAN/22dBA
Scheda Video
SAPPHIRE Radeon X1950 PRO ULTIMATE Silent 256MB / Crossfire Ready / 2xDVI/ViVo/HDTV/HDCP PCI-E
Scheda Madre
INTEL DG965WH "WESTCHESTER" (S775) iG965,VGA,6xS.Ata-II,au8CH,FW400,PCI-E
Memorie RAM
CORSAIR DDR2 Dominator TWIN2X XMS2-6400 EPP/DHX 2GB (1GBx2) (TWIN2X2048-6400C4D)
Hard Disk
SAMSUNG HD501LJ 500GB 3,5" SERIAL ATA II 7200 RPM CACHE 16MB
Silenziatore Hard Disk
SCYTHE Quiet Drive - HDD Noiseless Case (Parallel & Serial ATA)
Masterizzatore DVD
SAMSUNG SH-S183L "Super-WriteMaster" 18X LightScribe DVD±R/RW
COOLINK Anti Vibration Bolts - viti in silicone (12 pezzi)
-
20-06-2007, 12:17 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 26
Ciao,
non sono esperto neppure io nel settore "HTPC" tuttavia credo di intuire che la scheda VGA sia un componente piuttosto critico considerati gli apparecchi ai quali collegheremo i nostri aggeggi
Finchè si tratta (come nel mio caso) di TV HD-Ready 32" con risoluzione 1366X 768 la VGA classica va benissimo ma in caso di apparecchi più... "importanti", specialmente nel caso si intenda in futuro upgradare a "Blu ray" e simili, immagino servano schede migliori, con HDCP e connettori HDMI
A questo proposito gradirei sentire il parere di qualche utente Senior
Come scrivevo sopra, il mio tentativo di collegamento "full digital" è fallito miseramentee la qualità in HDMI è risultata mediocre (colpa del TV?) Eppure la risoluzione 1360X768 la mia scheda video me la lascia impostare anche in DVI...
In VGA invece l'immagine risultante è davvero notevole
Per quanto riguarda i dischi... io li ho montati senza silenziatori ma a 2 mt di distanza (distanza dalla quale guardo la TV) risultano praticamente inudibili per il 90% del tempo di utilizzo. L'unica fonte di rumore (appena percettibile) riguarda la ventola del processore (al momento è quella originale Intel) ma solamente quando sovraccarico di lavoro il PC. Ho infatti attivato il "Q-Fan" della Asus impostando da bios il settaggio cosiddetto "ottimale"
In questo modo la ventola del processore "viaggia" in condizioni di carico normale tra meno di 1000 e 1300 giri
L'unico componente che si sentiva frullare un po' era il masterizzatore ma dopo aver attivato il "silenziatore" di Nero Show Time la situazione è migliorata
-
20-06-2007, 14:19 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 138
Per il procio ti consiglio di cambiare dissipatore.. quello di intel non è molto "performante"..