Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872

    Citazione Originariamente scritto da criobit
    X Baudaffi:
    diciamo che l'uscita analogica stereo ce l'hanno tutte le schede audio, persino quelle integrate sulle motherboard.
    Immagino che intendessi dire "di qualità".
    Comunque vi sono altre ditte che fanno ottimi prodotti audio, fors'anche più versatili (Persino con gli ingressi phono)
    http://sounden.terratec.net/modules....rticle&sid=197
    http://us.creative.com/products/prod...&product=14064

    diciamo che intendo la doppia uscita rca, bianco e rosso, destro e sinistro, come quelle di un normale lettore. Di solito quelle delle schede standard o motherboard, sono a singolo minijack 3mm . Gli accorgimenti su tale prodotto, mi sembrano validi, e la decisione verrà eventualmente fatta dopo essere venuti a conoscenza del costo: se in linea con altri prodotti, allora è una bella cosa, se ha un costo spropositato, prenderò una M-Audio revolution.
    Cosa devo farci? tramite collegamento digitale,usufruire dei decoder dell'ampli (un ottimo Onkyo sr702...per restare in casa ),e tramite il doppio RCA stereo, ascoltare la musica come si collega normalmente un normale player.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    comunque ho trovato dove si può acquistare la scheda Onkyo,e in caso, ne ho aperto un 3d apposito: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77640

  3. #18
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    38
    Approfitto del thread senza aprirne un'altro..
    ho una domandina...
    io attacherei l'htpc a delle casse logitech z5450 tramite cavo ottico che esce da una scheda audio.
    in questo caso tutte le decodifiche varie le fa la scheda audio giusto? il segnale arriva normalmente alle casse e basta giusto? senza usare amplificatori e cose del genere il suono sarà buono giusto?

  4. #19
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    38
    nessuno?

  5. #20
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    38
    per favore...vorrei tentare di capire..

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    In generale, un'uscita digitale (elettrica od ottica) viene usata per veicolare l'intero flusso dati verso un apparecchio che ne esegue la decodifica in singoli canali analogici (5.1, 6.1, ecc.); questo segnali saranno poi amplificati (dallo stesso apparecchio, se è un integrato, oppure da finali di potenza appositi, se è un pre/processore) e mandati alle casse.

    Se una scheda audio esegue la decodifica on-board, bisogna prelevare i singoli canali analogici e mandarli a delle casse amplificate, oppure ad un integrato con gli ingressi analogici, od ad un pre/processore.

    La qualità finale è direttamente proporzionale a quella dell'intera catena audio utilizzata, ovvero scheda audio > pre > finali di potenza.
    Ovvio: un'elettronica dedicata alla decodifica darà risultati che una scheda audio da PC non può avere, ma a costi decisamente più elevati!!!

    Alla domanda "il suono sarà buono giusto?", la risposta è: dipende quali pretese hai...
    Un saluto. Leo!

  7. #22
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    38

    Grazie mille!
    mi hai chiarito parecchi dubbi ^^


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •