Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406

    H.264 cosa vuol dire di preciso?


    io faccio una gran confusione....
    da quanto ho capito esistono due standard di compressione per i video digitali:
    MPEG-2 e MPEG-4

    MPEG-2 dovrebbe essere il vecchio standard utilizzato per i cassici DVD SD...

    MPEG-4 il nuovo standard, piu efficiente, utilizzato ad esempio per tutti i video che girano oggi sui nostri PC....

    Parlare di flussi H.264 dovrebbe essere piu o meno sinonimo di video MPEG-4...

    è cosi?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Si più o meno .... vedi cosa dice il sito della Mela in proposito :

    Già ratificato come parte dello standard MPEG-4 — MPEG-4 Part 10 — e dell’ultimo standard ITU-T per le videoconferenze, H.264 è ora obbligatorio per le specifiche HD-DVD e Blu-ray (i due formati per i DVD ad alta definizione) e ratificato nelle recenti versioni degli standard DVB (Digital Video Broadcasters) e 3GPP (3rd Generation Partnership Project). Numerose aziende nel settore broadcast, delle trasmissioni via cavo, del videoconferencing e dell’elettronica consumer stanno valutando l’uso di H.264 come codec video per i nuovi prodotti e servizi. L’adozione da parte di una varietà di standard aperti implica la possibilità, per qualsiasi azienda, di creare dispositivi, come telefoni cellulari, decoder, lettori DVD e altro,

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Quel "obbligatorio"è un po' ingannevole meso così: è obbligatorio per i lettori supportarlo, ma non è obbligatorio per le singole edizioni dei BR e/o HD-DVD, per i quali invece è "solo" uno dei 3 codec utilizzabili.
    Mpeg4 in verità è una famiglia molto ampia di codec: l.H.264 corrisponde a Mpeg4 AVC. Ci sono altri codec Mpeg4, come l'SP per esempio...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Gli standard MPEG (Moving Pictures Experts Group) sono:

    - MPEG-1: 352x288 pixel nel PAL, è tipico dei VCD (VideoCD) ;

    - MPEG-2: è diviso in profili:
    * MP@ML (Main Profile@Main Level): 720x576 PAL è usato nei DVD Video;
    * MP@HL (Main Profile@High Level): 1920x1080 è usato nei BD ;

    - MPEG-4: è articolato in numerosi profili e livelli; alcuni tra i più usati:
    * MPEG-4 Part2 ASP (Advanced Simple Profile): sono i DivX ;
    * MPEG-4 Part3 AAC (Advanced Audio Coding): compressione audio lossy ;
    * MPEG-4 Part10 AVC (Advanced Video Coding), detto anche H.264; ha molti profili: il più noto (HiP) è usato nei BD e HD DVD .

    Quando si dice MPEG-4 e basta, ci si riferisce in genere a Part2 ASP, cioè ai DivX (che possono essere SP o HD).

    Quando si dice H.264, o MPEG-4 AVC, ci si riferisce sempre a Part10. E' uno standard congiunto ISO-MPEG (che lo ha chiamato AVC, in analogia a AAC) e ITU-VCEG (che lo ha chiamato H.264, dal numero del documento ITU che lo specifica).

    Da qui la confusione che impera quando si parla di MPEG-4.

    Non associare MPEG-2 a SD e MPEG-4 a HD. Entrambe le famiglie di standard supportano SD e HD, anche se H.264 è più efficiente e viene quindi preferito specie per le trasmissioni digitali (serve meno banda).

    Inoltre esistono altri standard HD, come il VC-1, proprietario Microsoft, utilizzato negli HD DVD.

    Michele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •