DMD
New member
TheaterTek: GraphEdit support
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
Con questo thread voglio cercare di raggruppare tutte le info, proposte e consigli per cercare di destreggiarsi al meglio con i Graph e sopratutto di capirci e far capire ad altri che cercano di addentrarsi in questo campo dei "smanettoni"
al fine di ottenere i migliori risultati.
Un ringraziamento particolare a ciuchino, che mi ha permesso con i suoi preziosi consigli di iniziare a "smanettare".
Tenendo conto del thread base di TT http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=9012
e poi di:
http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=8914&pp=20
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=48368
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=55752
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=599229#post599229
Innanzi tutto ci occorre la versione di Graph Edit v.011008 (http://www.digital-digest.com/dvd/downloads/showsoftware_graphedit_141.html) che permette il salvataggio in formato XML
Questo permette di interscambiare i vari graph, di fatti basta copiare il file nella cartella “Data” (*) di TheaterTek, ovviamente avendo i filtri directshow gia installati, affinchè il tutto funzioni regolarmente, inoltre non si ha la necessità del file video campione come nei graph con estensione .GRF.
(*) ATTENZIONE!!
La cartella "Data" dalla release 2.5, si trova in altro percorso rispetto alle precedenti versioni, come specificato nelle note:
http://www.theatertek.com/Forums/showpost.php?p=64602&postcount=1
http://img523.imageshack.us/img523/4564/image017mq2.jpg
Il percorso è questo: C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\TheaterTek\Data
Ad esempio proviamo ad abilitare TT con i file mov:
Abbiamo 2 strade o iniziamo lo script o importiamo in modo visuale il graph dal file video,
Quindi tramite il comando “Render Media file” importiamo il nostro file mov

Questo è il graph che otteniamo:

Quindi possiamo procedere alla manipolazione, sostituendo filtri etcc.. , tramite il comando “InsertFilter” selezioniamo “DirectShow Filter”

In particolare, durante la selezione, si può notare che il numero seriale evidenziato corrisponde alla classe del filtro (CLSID).

Inoltre se vogliamo saperne di più sulle propietà dei filtri DirectShow, possiamo utilizzare Direct Show Filter Manager (http://www.softella.com/dsfm/index.en.htm)
Una volta impostato il graph secondo le nostre esigenze, come in figura,

segue....>
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
Con questo thread voglio cercare di raggruppare tutte le info, proposte e consigli per cercare di destreggiarsi al meglio con i Graph e sopratutto di capirci e far capire ad altri che cercano di addentrarsi in questo campo dei "smanettoni"
Un ringraziamento particolare a ciuchino, che mi ha permesso con i suoi preziosi consigli di iniziare a "smanettare".
Tenendo conto del thread base di TT http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=9012
e poi di:
http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=8914&pp=20
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=48368
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=55752
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=599229#post599229
Innanzi tutto ci occorre la versione di Graph Edit v.011008 (http://www.digital-digest.com/dvd/downloads/showsoftware_graphedit_141.html) che permette il salvataggio in formato XML
Questo permette di interscambiare i vari graph, di fatti basta copiare il file nella cartella “Data” (*) di TheaterTek, ovviamente avendo i filtri directshow gia installati, affinchè il tutto funzioni regolarmente, inoltre non si ha la necessità del file video campione come nei graph con estensione .GRF.
(*) ATTENZIONE!!
La cartella "Data" dalla release 2.5, si trova in altro percorso rispetto alle precedenti versioni, come specificato nelle note:
http://www.theatertek.com/Forums/showpost.php?p=64602&postcount=1
http://img523.imageshack.us/img523/4564/image017mq2.jpg
Il percorso è questo: C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\TheaterTek\Data
Ad esempio proviamo ad abilitare TT con i file mov:
Abbiamo 2 strade o iniziamo lo script o importiamo in modo visuale il graph dal file video,
Quindi tramite il comando “Render Media file” importiamo il nostro file mov

Questo è il graph che otteniamo:

Quindi possiamo procedere alla manipolazione, sostituendo filtri etcc.. , tramite il comando “InsertFilter” selezioniamo “DirectShow Filter”

In particolare, durante la selezione, si può notare che il numero seriale evidenziato corrisponde alla classe del filtro (CLSID).

Inoltre se vogliamo saperne di più sulle propietà dei filtri DirectShow, possiamo utilizzare Direct Show Filter Manager (http://www.softella.com/dsfm/index.en.htm)
Una volta impostato il graph secondo le nostre esigenze, come in figura,

segue....>
Ultima modifica:




