Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 51 di 51
  1. #46
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Da quanto espresso


    [QUOTE]Emidio Frattaroli ha scritto:

    ...Ipotizziamo un'immagine di un viso in penombra.

    Dopo la quantizzazione ad 8 bit, il successivo sottocampionamento della crominanza e la compressione MPEG2, il numero di sfumeture di colore viene ridotto sensibilmente.

    Grazie all'elaborazione dei segnali video, con gli opportuni algoritmi, è possibile rielaborare l'immagine aggiungendo le sfumature mancanti.
    __________________________________________________ __________________



    Sono due giorni che non mi do pace, facendo prove comparative tra HTPC con monitor 17' e Player Panasonic RA71 collegato in RGB con tv Sony, utilizzando il secondo capitolo del film "Giochi di potere" con rumore video abbastanza presente nelle scene scure.
    Ebbene visualizzando sul monitor del pc, nelle sequenze dei primi piani del volto del dr.Ryan e signora si nota una mancanza di uniformità cromatica e una certa solarizzazione e pixel ballerini, (rumore video a parte). Sul Tv, sorprendentemente rumore video più contenuto, l'incarnato è uniforme e più reale, senza effetti di solarizzazioni o pixellature, si riescono a scorgere i pori del viso senza nessuna difficoltà. Come player software utilizzo Theater tek con patch 0,26 e filtri ffdshow, che ho provato anche ad escludere ma niente da fare, la qualità sul pc aumenta solo proporzionalmente alla luminosità dei contenuti. E' un problema circoscritto solo alla mia configurazione?

    Cordialmente
    Domenico
    Ultima modifica di DMD; 03-06-2003 alle 21:13

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: Re: MPEG2 e bit di risoluzione

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    E per quale motivo?
    In ogni modo, per approfondire l'argomento, questa estate, assieme ad Edoardo Ercoli dovremmo fare un po' di prove in comparativa con tritubo da 7" ed 8", monitor CRT 22" ad altissima risoluzione, schede video Matrox e ATI, PJ DLP di ultima generazione etc.

    Si tratta di prove che devono essere eseguite con molta calma, senza la pressione di un articolo da pubblicare. Ma sono prova da fare soprattutto in due poiché la probabilità di prendere delle cantonate molto elevata


    Ipotizziamo un'immagine di un viso in penombra.

    Dopo la quantizzazione ad 8 bit, il successivo sottocampionamento della crominanza e la compressione MPEG2, il numero di sfumeture di colore viene ridotto sensibilmente.

    Grazie all'elaborazione dei segnali video, con gli opportuni algoritmi, è possibile rielaborare l'immagine aggiungendo le sfumature mancanti.


    Ma è comunque un fatto che le elaborazioni digitali sul segnale video all'interno dei PJ vengono fatte a 10 bit, almeno nei prodotti migliori. L'ipotesi è che fornendo già un segnale a 10 bit di ottima qualità, partendo direttamente dalla decodifica MPEG2, le prestazioni potrebbero essere superiori ripetto a quelli derivanti da una decodifica MPEG2 ad 8 bit, conversione video ad 8 bit, successiva riconversione ad 8 bit, riquantizzazione da 8 bit a 10 bit etc...
    Sono rimasto affascinato da questo post ma anche molto amareggiato
    della conferma che nei DLP a singola matrice non potranno
    per adesso raggiungere i 24bit colore.
    Nonostante abbia uno Z90E con DDR la prima cosa che ho notato
    e’ stato proprio la non omogeneita’ dei grigi specialmente nel test
    “Luna Ramp”.
    Addirittura nei settagli con il mio HTPC pensavo ad una errata impostatzione colore a 16bit ma niente da fare, era proprio il Vp a procurarmi il differinge e i vari stacchi tra i grigi.
    Ecco un mio post dopo appena l’acquisto:

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=4769

    Ho appena letto la recensione su una certa rivistaccia (vero Emidio)
    del Cine7 e li si capisce veramente che dopo una assuefazione dei
    digitale ti commuovi subito dopo aver visto il velluto bianco/grigio/nero che ti da un CRT.

    Nonostante tutto… vorrei anch’io aggiungere una mia certa impressione
    “SOGGETTIVA” basata sul raduno che si e’ tenuto il 23/05/03 (Matrix).
    Si tratta del confronto con l’HTPC e il Primere testato sul mio Z90E…
    Nonostante il settaggio veloce che si e’ fatto conosco abbastanza bene
    Il Vp e toccando anche il menu’ nascosto abbiamo ottenuto una buona
    Scala di grigi.
    MA, sorpresa mia e di Ludovico (che mi ha aiutato) ci e’ sembrato leggermente piu’ uniforme il grigio del Primere con una piu’ facile taratura ed ottenimento sulla scala dei grigi senza pasticciare troppo sul Vp.
    Al contrario con l’HTPC nonostante una immagine piu’ pulita e senza
    rescalin il differing era evidente anche sulla scala dei grigi da 20step.
    L’impressione e’ simila ad un esagerato uso del filtro Ffdshow con TT…

    Probabilmente sto esagerando sulla differenza ma e’ solo per far capire cio’ che Emidio SOGGETIVAMENTE ha anche lui… magari poi
    Il Primare processa anche lui a 8bit per canale e quello che dico e
    tutt’altro, ma questo me lo confermerete voi

    Altra domanda difficile e forse pesonale:
    Se riesco a portare il mio Z90 a 50Hz invece che 60Hz si riesce ad
    Acquistare banda passante da permettere alla matrice di riprodurre
    Piu’ sfumature di grigio?
    Oppure il tipo di ADC non e’ vincolato dal tempo a disposizione che
    ha la matrice per rappresentare il colore?

    Un saluto a tutti da Fabio

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Re: Adesso mi fucilate

    peppemar ha scritto:
    A parte il fatto che il mio nuovo vpr ( panny 300 ) , a quanto pare, non sopporta l'HTPC, e questo mi puo' fare solo piacere, volevo solo fare un piccolo appunto.


    Piacere? Il fatto che il pa-300 non va con il formato della matrice pilotato dall'HTPC è motivo di piacere? In ogni caso sarà comunque un limite, importante o non rilevante che sia.


    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 05-06-2003 alle 01:42

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Sul Tv, sorprendentemente rumore video più contenuto, l'incarnato è uniforme e più reale, senza effetti di solarizzazioni o pixellature, si riescono a scorgere i pori del viso senza nessuna difficoltà
    IMHO è merito dell'ottimo decoder MPEG presente nel player panasonic.
    Risaputo ormai che è tra i migliori (se non il migliore) in circolazione.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Re: MPEG2 e bit di risoluzione

    FabrizioF ha scritto:
    .......Step 2 Il segnale RGB digitalizzato è convertito digitalmente in YCrCb (luminanza e 2 segnali di Crominanza) in un formato che prevede 8 bit per il canale di luminanza e 8 bit ciascuno per i due canali di crominanza. In questo passaggio si ha la prima perdita di precisione. Ogni pixel è irremmediabilmente quantizzato con 24 bit, non uno di più.......
    Mi imbatto solo adesso in quest'interessantissimo 3ad.
    Ma tra le tante, mi è balzato subito all'occhio la precisazione su riportata. Qual'è il motivo per il quale un segnale RGB viene convertito in quello che credo sia un "surrogato" YCbCr .

    Ciò significa che se un player s.a. esce in RGB, altro non è che il risultato di un'ulteriore conversione ????

    Ciao.
    Amedeo
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  6. #51
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Napoli
    Messaggi
    32

    Re: Re: Adesso mi fucilate


    renato999 ha scritto:
    Piacere? Il fatto che il pa-300 non va con il formato della matrice pilotato dall'HTPC è motivo di piacere? In ogni caso sarà comunque un limite, importante o non rilevante che sia.


    Ciao
    Hai detto bene, "importane o NON rilevante" che sia, perchè adesso basta poter pilotare direttamente una matrice ed avere qualche pixel in più per poter dire di avere un immagine migliore: è come dire che le macchine fotografiche digitali sono migliori della pellicola solo perchè hanno più o meno pixel.Ma dell' immagine che noi vediamo ad occhio nudo e che si cerca in ogni modo di riprodurre e conservare ci stanno anche i colori, le sfumature, i grigi, profondità, spazialità, cose che le catene digitali sono al momento ben lungi dal poter riprodurre e non solo nel campo consumer, ma anche nel broadcast.Provate a vedere proiettata una diapositiva ed un prj lcd o dlp che sia...
    La strada è appena incominciata ed è molto lunga e bisogna anche vedere a che punto arriveremo oppure ci faremo abbindolare dal motto: l'importante è che sia digitale!Bisogna andare coi piedi di piombo, stare attenti, valutare, soppeasare ed essere molto obbiettivi, cosa che nel forum (che ho appena incominciato a frequentare) ho visto abbastanza presente.

    Saluti.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •