|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Sintoampli MKC & HTPC
-
17-12-2006, 12:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 9
Sintoampli MKC & HTPC
Salve a tutti gente sn nuovo, ho da pochi giorni acquistato un sintoamplificatore melchioni MKC mod. 4318 il sintoampli l'ho comprato perchè era ad un prezzo ridicolo 120 euri...
Tutto sommato nn è cotruito male, ha 5 moduli di amplificazione separati abbastanza robusti, anke se l'alimentazione dovrebbe sedersi con tutti e 5 i canali attivi...il toro è bello grosso, ma quando scade la garanzia subito giù di modifica con un banco di livellamento da record ora monta 12000 micro una ridicolezza confrontata ai 500 watt ke dovrebbe tirare fuori
Cmq il fatto è che l'ampli in questione nn supporta tutti i nuovi standard tipo DTS EX, dolby headphone, DD ES...insomma gli ultimi, la soluzione era compraere una buona scheda audio da Pc tipo la creative X-FI extreme music, che oltre alla decodifica dei nuovi formati mi permette la completa regolazione dell'impianto con tanto di regolazione singola e ritardi temporali, oltre ad offrirmi una serie di chicche come il crystalizer, e il cmss 3D, la potenza di quella cpu è molto superiore a quella integrata anke nei migliori sinto ampli quindi sperando che nn insorgano fruscii e disturbi da rete sarebbe una buona soluzione...che ne pensate?
-
17-12-2006, 16:23 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
Credo che sulla sezione HTPC l'argomento sarebbe più pertinente visto che si discute di scede audio. Tra l'altro su quella sezione ci sono dei post in evidenza con mlto consigli su schede audio.
In generale devo ammettere che anch'io avevo contemplato l'ipotesi di usare la scheda audio dell'HTPC come "pre" e decoder lasciando ad un ampli "classico" il solo lavoro da "finale" (o usare solo un finale).
La qualità però delle elettroniche e degli isolamenti in una sceda audio "commerciale" di solito non è molto alta, e quindi sono molto probabili disturbi elettrici di qualche tipo provenienti da altre elettroniche all'interno del pc o dall'alimentatore stesso del pc.
La mia opinione è che, finche si rimane nel "dominio" digitale un pc spesso supera in qualità molte apparecchiature audio/video, quando si va invece su isolamenti, alimentazioni e tutto ciò che concerne un segnale analogico le cose spesso si invertono.
Discorso invece diverso se parliamo di schede audio professionali usate per montaggi audio, ma sono tutta un'altra "famiglia" di prodotti... e di costi!
Tutto ciò se l'idea è di uscire sulle uscite analogiche della sceda ed entrare nelle 5 entrate separate (analogiche) dell'ampli. Se invece si parla di uscire su cavo digitale (ottico o coassiale) allora il discorso già mi sembra più fattibile.
Questa ipotesi però presupposno due cse fondamentali:
1) che la scheda audio possa uscire in digitale (classico 5.1 dolby o 2 canali per materiale che intendi sentire in semplice stereo) dopo aver fatto tutte le "elaborazioni" che tu desideri farle fare.
2) Che l'ampli sappia almeno ricevere un classico dolby 5.1 e spararlo sui diffusori senza stravlgere in negativo il segnale.
Il secondo punto non mi sembra molto difficile... mentre il primo è già qualcosa difficile da verificare senza fare prove con la sceda in questione. Ad esempio vorrsti leggere un'audio DTS da un dvd, decodificarlo, elaborarlo con ritardi e altre cose e poi "riconvertirlo" in un classico dolby 5.1. Cosa non molto frequente.... e quindi non è "garantito" che tutte o anche solo alcune delle scede audio lo facciano.Ultima modifica di pancomau; 17-12-2006 alle 16:37
-
17-12-2006, 17:08 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 9
cioè tu mi dici di far fare (scusa il gioco di parole) alla scheda audio prima l'elaborazione dei dati completa, in tutto volumi ritardi effetti ecc...e dopo fargli convertire il segnale in DD, ma a che scopo, così perdo 2 potenziali canali(se il dvd lo supporta) ed inoltre vado a peggiorare la qualità del suono in quanto il DD risulta + compresso di un DTS per esempio...
Cmq nn credo ke le nuove x-fi abbiano problemi grossi in merito ad uscite analogiche, ogni uscita monta un DAC separato di ottima qualità, dall'altra parte ci potrebbe essere il problema della'limentatore del computer...ma il mio alimentatore ha una doppia schermatura, in termini di uscita audio anke cn audio integrato alla mobo nn mi ha mai dato problemi di ronzii...e diciamo ke la mobo è quella con la maggior sezione di alimentazione a bordo pc...spero ke cn la x-fi le cose migliorino...e poi vuoi mettere l'elaborazione completa della x-fi, l'upgradabilità del sistema pc, contro un classico sinto-ampli?
In tutti i casi per ascolto di musica userò un normale lettore CD, magari connesso in digitale alla x-fi e riconnesso sempre in digitale con l'ampli...ovvio ke in un sistema home theatre nn cerco l'audiophilia
Dimmi cosa ne pensi...
-
18-12-2006, 09:03 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
Probabilmente mi è sfuggito qualcosa... mi sembrava di capire che il tuo ampli sia un 5 canali. In questo caso, anche se il dvd avesse una traccia audio a più canali... da qualche parte li devi "perdere" comunque. certamente c'è il discorso della maggiore "compressione" della codifica dolby rispetto ad altre, qui hai ragione... ma credo sia solo con "prove" sul campo che tu possa trovare quale soluzione arrechi meno "disturbo" al risultato finale.
Io invece ho avuto disturbi usando uscite analogiche dalle schede sulla mobo e anche a volte da schede separate (però erano di bassa qualità).
Non ho riscontri pratici di prima persona con la scheda in questione, anzi, sarei felice se da prove sul campo venisse fuori che il tutto suona divinamente, però sono generalmente un po' scettico sulla componente analogica di tali schede.
Comunque ci sono forumisti molto più esperti di me che hanno sicuramente fatto prove pratiche... rinnovo l'invito di leggere la sezione HTPC
-
18-12-2006, 13:25 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 9
il mio sinto ampli infatti è solo 5 canali, però così potrei usare i 5 canali del mio sintoampli e quando voglio espanderei il sistema con un altro ampli 2 canali per i surround laterali, però ho già tutto pronto per essere fatto, in più le x-fi al contrario delle altre schede sonora hanno la possibilità di gestire con un interfaccia user friendly i ritardi temporali semplicemente dicendo al pc a che distanza si trovino i diffusori dall'ascoltatore.
p.s. come faccio a spostare la discussione nella sezione HTPC?
-
18-12-2006, 13:32 #6
Originariamente scritto da Rafsky
-
18-12-2006, 16:10 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 9
Grazie mille...
In attesa di altrettante risposte...
-
18-12-2006, 21:28 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 9
volevo sapere una cosa, ma l'x-fi ha posteriormente uscite analogiche per 7.1 canali alcuni jack sn previsti in uscita con 3 canali...quindi un tipo di connessione particolare
, ora volevo sapere magari da qualcuno che c'è già passato, dove vendono connettori di quel tipo???
Nn mi va di regalare 20 euro alla creative per connessione scadenti...mi compro i connettori e mi autocostruisco le prolunghe...
Un altra cosa se mettessi dei normali jack a 2 canali quali canali nn funzionerebbero