Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    289

    Impostazioni PowerStrip VPR LCD


    Salve, premetto che sono novizio in questo campo, ma che possiedo una discreta esperienza nel campo del video digitale.
    Posseggo un vpr con matrice LCD 3 x 480.000 pixel Polisilicio TFT a matrice attiva :
    Frequenza Orizzontale: 15 – 92 kHz
    Verticale: 50 – 85 Hz
    Pixel Clock: 13,5 – 162 MHz
    collegato ad un VGA PC Pentium 4 con scheda Sapphire 9000pro con installato Powerstrip3.17.
    Ho alcuni dubbi sul settaggio corretto del formato video.
    La matrice sembra essere almeno quella dichiarata dal costruttore EPSON 800x600.
    Qualcuno saprebbe indicarmi quali sono i settaggi chiaramente di partenza per un vpr con queste caratetristiche?
    Ho confuzione sul settaggio sopratutto del refresh rate verticale e orizzontale, leggo che molti lo riesco a portare a 50hz (frequenza PAL) ma se lo faccio io il quadro si stringe in larghezza e devo inervenire con le dimensioni dello scermo..se lo setto a 75hz tutto a posto ma possibile che il mio economico vpr supporti i reali 75hz...
    Grazie a chi mi rispondera'.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501

    Re: Impostazioni PowerStrip VPR LCD


    srg_70 ha scritto:
    ...
    Posseggo un vpr con matrice LCD 3 x 480.000 pixel Polisilicio TFT a matrice attiva :
    Frequenza Orizzontale: 15 – 92 kHz
    Verticale: 50 – 85 Hz
    Pixel Clock: 13,5 – 162 MHz
    ... leggo che molti lo riesco a portare a 50hz (frequenza PAL) ma se lo faccio io il quadro si stringe in larghezza e devo inervenire con le dimensioni dello scermo..se lo setto a 75hz tutto a posto ma possibile che il mio economico vpr supporti i reali 75hz...
    Grazie a chi mi rispondera'.
    credo che il tuo proiettore non abbia problemi a gestire i 75hz alla risoluzione nativa, strano invece che non agganci correttamente i 50 con powerstrip. Purtroppo non ti so aiutare, in quanto non uso quel programma, ma il problema dovrebbe essere proprio in una incorretta impostazione, spero che altri sappiano aggiugere di più.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •