Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    35

    Skystar2 e fluidità video


    Possiedo la suddetta scheda (Netsystem) e, pur funzionando bene con i vari sw ho il seguente problema: il video non è fluido, cioè è chiaramente meno fluido (scusate la ripetizione please) rispetto a quello del decoder sat da tavolo.
    L'ho provato con due pc (entrambi piattaforma AMD). lo stesso inconveniente mi si presenta con l'altra scheda sat (VP1020).
    Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? Da cosa può dipendere?
    Saluti
    Roby

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    La Skystar 2 delegando la decodifica interamente al software necessita di una cpu abbastanza potente per avere un risultato accettabile e fluido.
    Che cpu hai?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    dipende da cosa intendi per meno fluido,
    imho ha un comportamento del tutto paragonabile ad un dvd player software senza reclock. Se invece ti va proprio a scatti, allora è o la cpu o il sistema da formattare.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    35
    Il processore è un Duron 900 ( su un pc) e Duron 800 sull'altro.
    No, non va proprio a scatti,si nota il problema soprattutto nelle immagini con scritte scorrevoli...
    Pc così assemblato. Mb Shuttle Kt133 , Duron 900, 256 Mb ram,
    7500 BBA, Maxtor 40 gb 7200, DVD Samsung, Sblive 5.1
    L'hard disk è nuovo appena formattato.
    Tra l'altro con la scheda sat in funzione l'occupazione del processore rimane abbastanza bassa..
    Saluti
    Roby

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335
    anchio sono in procinto di utilizzare la ss2 con htpc, (quando avro htpc), hai risolto i problemi di scatti?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    I software di gestione delle schede sat
    sono tutti di pessima qualita'.

    Ricorda che il segnale DVB in arrivo e' interlacciato
    mentre quello che vedi e' progressivo.
    La potenza del software sta proprio nella capacita'
    di saper gestire al meglio una ricostruzione bob
    o piu' facilmente una weave.
    La potenza di calcolo della CPU e' comunque fondamentale
    nella qualita' del segnale proprio in virtu'
    degli sfasamenti temporali di un segnale ex interlacciato.

    Le scritte scorrevoli orizzontali sono un test duro,
    a volte neanche Faroudja ci riesce bene, parlo di Holo3d.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335
    1.3ghz bastano o si deve andare sui 1.7ghz? o di piu?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    35
    Beh, allora la cosa mi consola.
    Prossimamente prenderò un nuovo processore XP2000+ (per altri motivi) e farò la prova.
    Quindi in sostanza è difficile ottenere una fluidità paragonabile ad un lettore da tavolo..

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    35
    Volevo dire ricevitore satellitare da tavolo, ovviamente :-)

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335
    io spero di no!
    ma la ss2 non era compatibile con TheaterTek?
    in questo caso la fluidità sarebbe quella del miglior player dvd!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    satddigital ha scritto:
    io spero di no!
    ma la ss2 non era compatibile con TheaterTek?
    in questo caso la fluidità sarebbe quella del miglior player dvd!
    Perche' TT accetta uno streaming DVB?
    E i canali come li cambi?

    Se stai parlando di file mpg2 da DVB salvati
    su hard disk io consiglio PowerDVD, secondo
    me e' il migliore con i segnali d'origine video (non film).
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335
    ummmh...
    bo!!
    non lo so lo avevo letto qui sul forum, purtroppo non credo nemmeno che registri direttamente in mpg2, quindi si dovrebbe convetire prima.
    forse ricordo male, ora vado in cerca.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335
    mi ricordavo male, è il WatchTVPro che è compatibile, scusate

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    lino,
    questi nuovi programmini amatoriali funzionano un po' come zoomplayer, si caricano i codec che si preferisce
    in genere si usa sonic per il video e intervideo per l'audio. IMHO il risultato è di tutto rispetto, e IMHO nuovamente, migliore di qualunque decoder esterno con scheda non-holo. L'inconveninete, almeno da me, sono un po di microscatti come un dvd senza reclock
    Ora non hai più l'htpc, vero? peccato perchè per quel che costa la scheda potevi provare.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Non


    sono esattamente daccordo.
    Cinergy 400 + dscaler +Humax 5400 + ingresso y/c per me' e' superiore.
    Naturalmente opinione personale

    Ciao
    Antonio

    ludovico ha scritto:
    lino,
    questi nuovi programmini amatoriali funzionano un po' come zoomplayer, si caricano i codec che si preferisce
    in genere si usa sonic per il video e intervideo per l'audio. IMHO il risultato è di tutto rispetto, e IMHO nuovamente, migliore di qualunque decoder esterno con scheda non-holo. L'inconveninete, almeno da me, sono un po di microscatti come un dvd senza reclock
    Ora non hai più l'htpc, vero? peccato perchè per quel che costa la scheda potevi provare.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •