|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Silenziare l'HTPC come e dove?
-
31-03-2003, 21:23 #1
Silenziare l'HTPC come e dove?
Sarei infinitamente grato a chiunque voglia aiutarmi nell'impresa di rendere piu' silenzioso il mio HTPC che quando gira sembra una mietitrebbiatrice!
Il fatto è che da quando sono riuscito a configurarlo per bene con TT + reclock ho iniziato a godermi un po' di film (senza scatti!) e quindi presto piu' attenzione al rumore!
Ho due alimentatori uno da 300 e uno da 400 watts entrambi rumorosi...
Ho un athlon xp 1800 e una radeon 7500;
bene,questi sono i componenti da azzittire,chi mi sa indicare dove trovare il materiale necessario per eseguire le operazioni senza possibilmente spendere una follia e magari mi allunga anche qualche dritta sul modus operandi?
-
31-03-2003, 21:37 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- marche
- Messaggi
- 136
inizia
leggendo:
pcsilent
lo-db
endpcnoise
quietpc
silentmax
capirai quali componenti vorrai sostituire anche in base alla spesa.
Ciao. Andrea.
-
31-03-2003, 21:41 #3
Grazie...
...della risposta,avevo gia' fatto una ricerca ma mi piacerebbe sentire il parere personale degli utenti degli utenti del forum,che mi hanno sempre dato buoni consigli con i quali ho ragginto il risultato attuale!
-
31-03-2003, 21:54 #4
Visto che hai due trasformatori prova a staccare la ventola ad uno,Lino l'aveva fatto ma lo teneva aperto e prendeva aria da la ventola Zaldman del processore. Per la 7500 predi il dissi passivo sempre della Zaldman. Personalmente anche io un athlon xp 1800 da 0,13 m. e sebbene abbia la ventola a 2.500 giri 25 db è il rumore che sento di più.
-
31-03-2003, 22:19 #5Originariamente inviato da Mirko
Visto che hai due trasformatori prova a staccare la ventola ad uno,Lino l'aveva fatto ma lo teneva aperto e prendeva aria da la ventola Zaldman del processore. Per la 7500 predi il dissi passivo sempre della Zaldman. Personalmente anche io un athlon xp 1800 da 0,13 m. e sebbene abbia la ventola a 2.500 giri 25 db è il rumore che sento di più.
Non mi ricordo bene ma mi sembra ce ne sia solo una all'interno degli alimentatori...
-
31-03-2003, 22:25 #6
Io non l'ho ancora fatto perchè come ti ho detto non mi da fastidio come non mi da fastidio quella della 7500 ati buik, però ho staccato quella del xp 1800 e da 35° passava a 42° a pc aperto.
-
01-04-2003, 00:07 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Catania
- Messaggi
- 307
Per esperienza personale ti consiglio:
Dissipatore x CPU Verax; (www.bow.it)
Alimentatore Fortron con ventola Verax; (www.bow.it)
Dissipatore passivo Zalmann x scheda video; (www.infomaniak.it)
HD Seagate Barracuda IV (www.bow.it)
Li ho montati nel case Digitalis II e devo dire che l' unico modo x sapere se l' HTPC e' acceso da 50 centimetri e' quello di guardare il pulsantino di accensione
Ciao,
Vincenzo
-
12-10-2003, 10:33 #8
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- London
- Messaggi
- 963
Ho appena montato una Zalmann...
Mirko ha scritto:
Io non l'ho ancora fatto perchè come ti ho detto non mi da fastidio come non mi da fastidio quella della 7500 ati buik, però ho staccato quella del xp 1800 e da 35° passava a 42° a pc aperto.
su di un Athlon 1400 che prima faceva un gran casino!
Ho preso quella in Rame a forma di ventaglio e ho regolato la ventola al minimo!
non fà più casino, ma a che temperatura deve stare il processore per non "cuocere"???
Mi è sorto il dubbio vedendo che poi una volta montato il pc la ventola si viene a trovare in posizione "verticale" e non vorrei che tale soluzione andasse bene solo per un case desktop!
Inoltre non ho controllato a quanto andava di temperatura con la vecchia ventola ma ora stà sui 52°stabili anche dopo tre ore a case chiuso...
sapete dirmi se tale temperatura è corretta o troppo alta ecc...
Grazie
PaulUltima modifica di Striker; 13-10-2003 alle 11:39
-
12-10-2003, 15:17 #9
se non sbaglio una cpu cuoce se supera i 90° circa (ma solo se li raggiunge in pochissimio tempo - tipo pc acceso senza dissi, o dissi che non fa contatto bene, sulla cpu - in quanto normalmente già sopra i 70° non è raro iniziare ad avere i primi errori di calcolo con conseguente crash del sistema)
50° fissi potrebbero nel peggiore dei casi abbreviare la vita utile della cpu imho.
p.s. anche io ho una cinquantina di gradi per le cpu dei miei due pc e non ho mai avuto nessun problema ma per sicurrezza ho impostato da bios lo spegnimento del pc in caso si superino temperature di 65°Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
12-10-2003, 17:00 #10
Levando, anzi spostando una delle due ventole del mio alimentatore che era un Enermax ho brubiato la mia scheda madre e l'alimentatore. Quindi ti consiglio di cercare un alimentatore silenzioso, ma sicuro.
Senza spendere cifre folli in accessori ho visto che l'importante è la scelta dei componenti.
Attualmente la mia attuale configurazione monta un P4 2.4 Ghz a 800Mhz con dissipatore Zalman 6500 (quello a ventaglio), L'alimentatore è un Q-tech da 400w dual fan gold low noise, Hd Seagate, lettore DVD toshiba, Ati 9500 Zalmanata. La m/b è una intel con chipset 875 e dissipatore passivo.
Uniche ventole sono quelle del dissipatore e dell'alimentatore e la temperatura media è di 41° per la cpu (ventilatore sempre al minimo) e praticamente a computer acceso non si sente nulla .
Prima avevo un AMD 1600, ma i P4 scaldano molto meno e quindi sono meno problematici da dissipare.
Quindi:
P4
M/b con dissipatore passivo
Dissipatore Zalman per CPU e VGA
Ati9500
Alimentatore Q-Tec
Hd Seagate Barracuda
Lettore Toshiba
-
12-10-2003, 17:15 #11
Sinceramente
il mio xp1800+ con dissipatore a ventaglio e ventola al minimo supera raramente i 42°,ma di un po Lorenzo va davvero bene il Q-Tec 400? Te lo chiedo perchè l'ho visto in fiera (doppia ventola colore dorato...) a 35€ e non mi sono fidato...accidenti!
ciao
brocchig
-
12-10-2003, 17:51 #12
Re: Sinceramente
brocchig ha scritto:
il mio xp1800+ con dissipatore a ventaglio e ventola al minimo supera raramente i 42°,ma di un po Lorenzo va davvero bene il Q-Tec 400? Te lo chiedo perchè l'ho visto in fiera (doppia ventola colore dorato...) a 35€ e non mi sono fidato...accidenti!
-
12-10-2003, 17:55 #13
Re: Re: Sinceramente
lorenzo419 ha scritto:
Una meraviglia. Ce ne sono due modelli Gold e Gold Low Noise sempre Dual Fan, tu prendi il Low Noise. Io lo pagai poco + di 40. Lo ha individuato D.T.F. e me l'ha preso lui.
Tra l'altro è l'unico componente che ancora si sente!
Va bè,la prossima fiera è tra poco...ciao
brocchig
-
13-10-2003, 11:21 #14
Anche io ho quell'alimentatore!
Ma non so se ho il low noise...
ha due ventole, da cosa lo riconosco?
La differenza sono solo le ventole?
eventualmente le sostituisco...
Dico questo perche' l'unico oggetto che fa rumore nel mio HTPC è lui...
Sul processore (P4 2.4 533) ho montato un dissi + ventola della coolermaster, la Fujiyama è una meraviglia, silenziosissima efficiente, la paragonerei tranquillamente alla zalman.
Sulla scheda video invece (Sapphire 9600 pro) ho lasciato la ventola originale, ho comprato un heat-pipe della thermaltake Giant II ma ha la ventola rumorosissima e per di piu' non dissipa bene!!!
-
13-10-2003, 13:27 #15
per la 7500 puoi tranquillamente staccare la ventolina, lo feci sulla mia e andava uguale, senza alcun artefatto.
Al massimo puoi lasciare il primo slot pci libero in modo che circoli aria attraveso l'apertura del case dove andrebbe la staffa.Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC