|
|
Risultati da 931 a 945 di 1708
Discussione: HTPC, aiuto per la guida di ffdshow
-
04-06-2008, 20:31 #931
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 55
Originariamente scritto da Riker
Indipendentemente dalla percentuale di occupazione cpu, mantieni invariati tutti i valori e prova ad utilizzare i valori 3, 4 e 5 per la voce "threads" di avisynth. Nel caso non ci siano miglioramenti, la mia cultura termina qui e non ti rimane che abbassare i valori del ss di avisynth (sempre che qualcuno non illumini entrambi).
-
04-06-2008, 20:41 #932
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 55
Originariamente scritto da Phenom
anche senza leggerti le 72 pagine del 3d avrai comunque delle ottime, ottime impostazioni dalle quali partire per perdere anche le altre diottrie rimaste...
Poi, imperdibile, ovviamente la guida in italiano per eccellenza
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=49907
fondamentale per sperimentare e trovare soddisfazione.
Inoltre in questo stesso 3d ci sono decine di esempi postati da tutti noi che ti basta solo copiare per decidere quale sia la tua preferita.
-
05-06-2008, 17:38 #933
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Savona
- Messaggi
- 90
Ritorno dopo un pò di prove per chiedere un parere e per dare un apporto (se serve) per la mia esperienza in fotografia; un corretto pw in fotografia, presuppone (ma è anche vero che le variabili sono molte) dapprima il resize/crop dell'immagine, successivamente il ritocco di eventuali anomalie (tipo sporco sul sensore), ancora e in sequenza correzione curve/livelli, miglioramento colore, ripristino dell'eventuale noise ed in ultimo lo sharp, meglio se selettivo.
Per cui, in considerazione di questo, la mia configurazione attuale esclusivamente in avisynth (e dopo il consiglio di Renzo 1969 di eliminare alcuni comandi di troppo) è, nell'ordine:
SetMTMode(2, 0)
SetMemoryMax(1024)
SetMTMode(2, 0)
h = 720
ar = float(ffdshow_dar_x)/float(ffdshow_dar_y)
MT("Spline16Resize(int(float(h) * ar), last.height)",threads=4)
MT("Spline16Resize(last.width, h)", splitvertical=true,threads=4)
SetMTMode(2,0)
ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709",threads=2)
SetMTMode(2,0)
MT("hqdn3d(3)",threads=4)
SetMTMode(2)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.8, ss_y=1.8, Smode=4, strength=100, overshoot=0)",threads=4)
Una considerazione a margine x il comando SetMemoryMax: ho letto che secondo le vostre impressioni non servirebbe a niente...: da cosa ne deriverebbe allora l'aumento di risorse imegnate a carico della ram? Non potrebbe essere un ulteriore "appoggio" per far funzionare correttamente tutta la catena, pur se con lo stesso aggravio sulla CPU?
Quindi, con la "mia" sequenza dovrei aver rispettato una procedura corretta per il miglioramento dell'immagine (vorrei ancora far qualche prova con le curve da inserire prima del ColorMatrix); il fatto è che continuo a non vedere un gran miglioramento (anche confrontando l'esperienza passata con un sistema meno performante)...per caso sapete darmene una motivazione?
Un particolare: nelle zone sfocate/fuori fuoco, noto parecchi artefatti...("pixellatura" in movimento). E' normale?
Non riesco ad ottenere uno sfocato bello pastoso...
Grazie.Sanyo PLV-55WM1 - HTPC MCE powered by Intel PIV @ 4,2 Ghz - 2 Gb ddr2 700x2 Mhz - GTX 7900/512 - Humax 4100 in HVR 1300 - WinTV-NEXUS-S - Sony Digital Cinema Sound STR/DE585 - Keyboard/Mouse/Gamepad bluetooth...................di più, nin c'ho'!!!
-
06-06-2008, 01:21 #934
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 619
Scusate la mia ignoranza ma facendo tutto questo che dite in questo tread cosa ci si guadagna? ma se uno usa il vlc o il media player classic cosa cambia, grazie a chi avra la pazienza di rispondermi.
-
06-06-2008, 01:47 #935
Qualità finale.
VLC e Media Player sono dei player. ffdshow lavora CON i player per decodificare meglio le immagini, renderle migliori.
Nessuno per me?
Ciao
A
-
06-06-2008, 08:22 #936
Eccomi ritornato... mamma quante richieste... sicuramente me ne dimenticherò qualcuna per strada
Originariamente scritto da Tony359
- Anche in TT esci in YV12?
- Quando hai installato ffdshow ti sei assicurato di spuntare il supporto per Avisynth?
- Hai preso tutti i files dal mio pack?
- La tua risoluzione video è 1024x576? Dall'ODS, quando hai detto che non funzionava ti riferivi al fatto che vedi ancora le strisce blu, o che il resize rimane a 720x576 invece che andare a 1024x576? Giusto per provare testa anche con h a 720, e come prima spegni tutto il resto.
- Il tuo vpr, o qualche altro tuo video, riesce ad andare ad una risoluzione superiore, puoi provare e verificare anche ad una risoluzione più alta?
- Ah, sei collegato in VGA?
A questo punto se non ci sono ulteriori miglioramenti ti consiglio di disinstallare tutto, pulisci anche gli eventuali files residui dalla cartelle avisynth e ffdshow che rimangono al termine della disinstallazione ed installa nell'ordine, seguendo questi links:
AviSynth + miei plugins come da istruzioni
ffdshow + supporto avisynth.
Poi
- attiva l'OSD così e dimmi cosa leggi:
- attiva Avisynth, fammi vedere un tuo screenshot e le istruzioni solite.
Ultima modifica di stealth82; 06-06-2008 alle 08:44
- Anche in TT esci in YV12?
-
06-06-2008, 08:39 #937
Originariamente scritto da Phenom
Vieni influenzato dal tuo schermo, dalle tue preferenze, dal tipo di materiale che stai vedendo in quel momento, dal tuo player.
L'unica cosa che ti posso consigliare di fare è andare per tentativi. Ho ben illustrato nella guida quelle che sono le istruzioni più interessanti ed i metodi di applicazione più efficaci. A copiare ed incollare configurazioni di altri, senza capire effettivamente cosa fanno - soprattutto sperando di trovare la risposta a tutte le domande dell'universo - francamente la trovo una perdita di tempo.
Dovresti concentrarsi, secondo me, formato per formato e risoluzione per risoluzione. In questo thread ho spiegato, ma anche nella guida - seppur in maniera non troppo approfondita - come i preset possano essere uno strumento potentissimo. Andando per gradi, creando ad es. un preset per i DVD, uno per i DivX (bleargh), uno per gli XVid, uno per gli MKV puoi differenziare la forza ed il tipo di filtri da applicare. Come li puo creare? Puoi farlo controllando la presenza di un determinato filtro DirectShow nella catena, o forse intercettando il decoder, se usi ffdshow per la decodifica. Puoi anche configurarlo per la risoluzione di partenza... a questo punto aggiungi un filtro alla volta, ne modifichi le impostazioni, perchè sia più o meno incisivo e poi passi al successivo. E' una cosa che richiede tempo, ma è l'unica strada percorribile.
Non ti puoi aspettare che le medesime impostazioni vadano bene per tutto.
Poi quando hai trovato tutte le impostazioni che ti soddisfano pòstaleUltima modifica di stealth82; 06-06-2008 alle 08:43
-
06-06-2008, 08:49 #938
Originariamente scritto da *Peter*
Nel manuale quali tipi di risoluzione accetta su DVI?
-
06-06-2008, 08:56 #939
Originariamente scritto da Riker
Originariamente scritto da enzinoxl
Personalmente non sono mai riuscito a spingermi in maniera fluida sopra quella percentuale... quello per me è il limite nella gestione trai core multipli... non so se dipenda dal software, dall'hardware o che cosa.
-
06-06-2008, 09:48 #940
Originariamente scritto da mascian
Originariamente scritto da mascian
Codice:SetMTMode(2, 0) h = 720 ar = float(ffdshow_dar_x)/float(ffdshow_dar_y) ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709",threads=2) MT("Spline16Resize(int(float(h) * ar), last.height)",threads=4) MT("Spline16Resize(last.width, h)", splitvertical=true,threads=4) MT("hqdn3d(3)",threads=4) MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.8, ss_y=1.8, Smode=4, strength=100, overshoot=0)",threads=4)
Originariamente scritto da mascian
In Vista è stato rimosso a fronte di un nuovo sistema dinamico che sfrutta ciò che gli serve.
Destinare la RAM in anticipo è solo una sorta di precauzione per evitare che possibili esecuzioni di programmi concorrenti non rubino una quantità di memoria ipotizzabile, utile ad AviSynth per eseguire le sue elaborazioni.
AviSynth non è stato creato per essere eseguito on the fly come unico programma in foreground; siamo noi che lo destiniamo a quest'uso.
In realtà il PC di chi lo usa potrebbe eseguire anche altri processi che occupano la RAM di sistema... per evitare problemi ci si preoccupa di riservare della memoria in maniera tale che AviSynth abbia un'elaborazione "coperta".
Noi invece? Carichiamo il nostro HTPC con tonnellate di RAM, che forse non occuperemo mai... per fare cosa poi? Avviare un programma alla volta
Se proprio vuoi usare quell'istruzione fallo pure. Potrai sempre dire che la RAM ti serve a qualcosa
Originariamente scritto da mascian
Originariamente scritto da mascian
Ultima modifica di stealth82; 06-06-2008 alle 09:51
-
06-06-2008, 11:15 #941
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Savona
- Messaggi
- 90
Eccomi, e grazie infinite per il supporto, stealth (oltre ai complimenti per la tua disponibilità e competenza!).
Edit: vedi sotto, grazie.Ultima modifica di mascian; 06-06-2008 alle 16:41
Sanyo PLV-55WM1 - HTPC MCE powered by Intel PIV @ 4,2 Ghz - 2 Gb ddr2 700x2 Mhz - GTX 7900/512 - Humax 4100 in HVR 1300 - WinTV-NEXUS-S - Sony Digital Cinema Sound STR/DE585 - Keyboard/Mouse/Gamepad bluetooth...................di più, nin c'ho'!!!
-
06-06-2008, 16:07 #942
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Savona
- Messaggi
- 90
Intanto ho fatto qualche prova, stealth82...un miglioramento c'è...
Ho resettato e disinstallato le vecchie ffdshow e messo quelle che hai appena linkato, e poi settato queste cose in TT e nelle ffdshow, usando i tuoi comandi (uso Windows XP):
Impostazioni Theatertek:
Video:
Tutto VMR9
Deinterlacing:
Auto - Best Available
Advanced Video:
Spuntato le seguenti opzioni:
Prefer YV12
YUV Mixing
Allow Subtitle Movement
Buffering Normal
Transport Streams:
Audio: Auto
Demux: Microsoft
Post Processing:
ffdshow
Impostazioni ffdshow:
Nei Codec ho attivato:
MPEG2 = libmpeg2
Raw Video = YV12
(DVD Decoding NON spuntato)
Avisynth:
--Comandi: il tuo suggerimento--
__________________________________________________ __________________________________________
SetMTMode(2, 0)
h = 720
ar = float(ffdshow_dar_x)/float(ffdshow_dar_y)
ColorMatrix(Mode="Rec.601->Rec.709",threads=2)
MT("Spline16Resize(int(float(h) * ar), last.height)",threads=4)
MT("Spline16Resize(last.width, h)", splitvertical=true,threads=4)
MT("hqdn3d(3)",threads=4)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.8, ss_y=1.8, Smode=4, strength=100, overshoot=0)",threads=4)
__________________________________________________ __________________________________________
Aggiungi sorgente video ffdshow
Ignore pulldown
Spazio colore input: YV12
Coda e varie:
Attiva coda
Enable queque in VMR9-YV12
Output:
YV12
Permetti cambiamenti formato output durante la riproduzione
...(Usa mix overlay va spuntato?)...
RGB Conversion:
ITU-R BT.601
Standard
L'OSD mostra queste info:
Active preset name: default
Decoder: uncompressed
Descrizione input: YV12 (uncompressed)
Descrizione Output: YV12 adj
Dimensioni e proporzioni: 720x576 SAR: 64/45, DAR: 16/9
Proporzioni input: SAR: 64/45, DAR: 16/9
Proporzioni output: SAR: 64/45. DAR: 1024/405
Output Size: 1280x720
Input Color Space: YV12 adj
Output Color Space: YV12 adj
A queste impostazioni ho aggiunto le modifiche ai parametri della scheda video (driver):
Contrasto a +68
Luminosità a +48
R 20 - G 25 B 28
Nitidezza a +60
Riduzione disturbo colore +25
In questo modo l'aumento della nitidezza impostabile dal driver della scheda video è visibile e non provoca artefatti; cosa ne pensi? Non sono ancora soddisfatto ma le cose vanno un pò meglio....(il consumo della CPU è sempre attorno al 60/65%, e la ram è ovviamente scesa a circa 700 Mb).
Cosa posso ancora provare per tentare di migliorare?
Grazie!Ultima modifica di mascian; 06-06-2008 alle 16:40
Sanyo PLV-55WM1 - HTPC MCE powered by Intel PIV @ 4,2 Ghz - 2 Gb ddr2 700x2 Mhz - GTX 7900/512 - Humax 4100 in HVR 1300 - WinTV-NEXUS-S - Sony Digital Cinema Sound STR/DE585 - Keyboard/Mouse/Gamepad bluetooth...................di più, nin c'ho'!!!
-
06-06-2008, 16:56 #943
Penso di essermi dimenticato di dirti una cosa importante
Un overshoot di 0 limita fortemente il risultato di strenght che deve essere aumentato di conseguenza.... hai uno sharpener castrato
Come prima cosa alza l'overshoot, va là...
Fai un paragone con i controlli di nitidezza della scheda video - spegnili completamente - e vedi cosa è meglio.
Il resto mi sembra buono... solo:
Metti smart per il deinterlacing e NVIDIA per il demuxer.
La coda la disabiliterei... almeno, non ho ancora ben approfondito quella parte.
Metti ffdshow in inglese che non capisco cosa dici... l'opzione prima va bene, ma dove trovi "Usa mix overlay va spuntato"?
La cosa che mi sconcerta, cmq, sono le pesanti modifiche ai controlli video: contrasto, luminosità e colore. Hai provato un DVD pattern?Ultima modifica di stealth82; 06-06-2008 alle 17:00
-
06-06-2008, 19:28 #944
Originariamente scritto da stealth82
) temo di dover confermare la tua teoria.
Ho fatto un po' di prove ed in effetti superata quella soglia il sistema inevitabilmente perde frame/sync audio.
L'unico modo è togliere LSF o metterlo con ss=1.0 così la CPU scende al 70% circa ma funziona bene. (Tra l'altro ho scoperto che Windows Defender si mangiava un pò di CPU, ora che l'ho stoppato ho un core al 50% e l'altro al 75% circa).Ultima modifica di Riker; 06-06-2008 alle 19:36
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
06-06-2008, 21:09 #945
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Ciao Stealth!
Originariamente scritto da stealth82
Se poi, per evitare che uno sharpening eccessivo che porti ad artefatti, l'overshoot agisce diminuendo l'incidenza dello streght, allora stiamo dicendo la stessa cosa!!!Un saluto. Leo!