Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Arluno
    Messaggi
    121

    Prestazioni Athlon 64 3800+ e Athlon 64 3800+ dual core


    Allora,
    questa sera mi è capitata una cosa che non riesco assolutamente
    a spiegarmi e chiedo un vostro aiuto.
    Premessa:
    per il nuovo HTPC ho scelto di fare una follia e comprare il
    case HFX PC C30 (www.hifiatx.com) per un insieme di motivi (waf compreso).
    Come processore mi ero orientato sul 3800+ X2 ma al momento di
    andare a comprare tutto la CPU non era disponibile.
    Ho recuperato quindi un 3800+ "liscio" e ho installato il tutto.
    Mi trovo benissimo,il case mi piace un sacco,anche nel silenzio
    della notte in salotto non sento una mosca volare, prestazioni
    ottime per l'uso che ne devo fare.
    Oggi ho recuperato l'X2 3800+ e mi sono deciso a montarlo sull'HTPC,
    dopo un po' di "sana incazzatura" dovuta al sistema di raffreddamento
    ad heatpipe installo la cpu,riaccendo e......tutti i filmati demo prima
    fluidissimi
    (tipo Astra Sony seven season 1080i,Hitachi Demo 1080i) adesso
    scattano da paura,audio compreso
    IL pc è ovviamente lo stesso di prima,non è stato installato nulla
    dopo il cambio di CPU,è rimasto tutto maledettamente uguale
    (CPU a parte).
    QUalcuno sa illuminarmi su quale possa essere la causa?
    Grazie a tutti
    Simone

    Ps:nel frattempo inserisco anche qualche foto relative alla fine
    dei lavori....










  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.633
    Molto semplice il 3800 liscio con applicazioni che non supportano il multiprocessing a quanto pare rende meglio del dual core.

    Se vuoi un dual core che con applicazioni "normali renda altrettanto bene ho paura che devi salire di clock ..........

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Arluno
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Molto semplice il 3800 liscio con applicazioni che non supportano il multiprocessing a quanto pare rende meglio del dual core.

    Se vuoi un dual core che con applicazioni "normali renda altrettanto bene ho paura che devi salire di clock ..........

    Saluti
    Marco
    Se è così mi sa che rimonterò di corsa il vecchio processore...
    Grazie della risposta

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    45
    ciao.non penso dipenda dai 200mhz che il 3800x2 ha in meno, io col 3500 non ho problemi di fluidita con nessun filmato.hai provato ad aggiornare il driver del processore? se la risposta è negativa provare non costa nullalo puoi trovare a questo indirizzo

    http://www.amd.com/us-en/Processors/...1_9706,00.html

    fammi sapere

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Arluno
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da zaga999
    .hai provato ad aggiornare il driver del processore? se la risposta è negativa provare non costa nullalo puoi trovare a questo indirizzo

    http://www.amd.com/us-en/Processors/...1_9706,00.html

    fammi sapere
    Ma..ma...mai e poi mai avrei pensato ad aggiornare i driver del
    processore...
    Complimenti perchè era proprio quello...
    Se passi da Milano in zona v.le Certosa hai una birra pagata

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    45
    quindi hai risolto?buono.
    a complimenti per il case il mio preferito.dalle foto ho notato un solo banco di ram ti consiglio di aggiungerne un secondo per sfruttare a dovere il procio

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Arluno
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da zaga999
    quindi hai risolto?buono.
    Così sembra....

    Citazione Originariamente scritto da zaga999
    a complimenti per il case il mio preferito.dalle foto ho notato un solo banco di ram ti consiglio di aggiungerne un secondo per sfruttare a dovere il procio
    In realtà il secondo banco è temporaneamente in prestito sul secondo
    pc...a breve tornerà nella sua casetta

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    5
    ciao a tutti...
    magari questo link può chiarire qualche dubbio:
    http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Molto semplice il 3800 liscio con applicazioni che non supportano il multiprocessing a quanto pare rende meglio del dual core.
    Marco, la questione è un po' diversa: l'Athlon 64 X2 3800+, non integra due core Venice 3800+ (2400 MHz, 512 kB L2), ma due core Venice 3200+ (2000 MHz, 512 kB L2). Pertanto, con software non in grado di sfruttare il multiprocessing, ha prestazioni identiche a quelle di un Athlon 64 3200+.

    VC-1 (WMVHD), H.264 e MPEG-2 HD, sono tutti codec "parallelizzabili", pertanto sfruttano entrambi i core.

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.633
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Marco, la questione è un po' diversa: l'Athlon 64 X2 3800+, non integra due core Venice 3800+ (2400 MHz, 512 kB L2), ma due core Venice 3200+ (2000 MHz, 512 kB L2). Pertanto, con software non in grado di sfruttare il multiprocessing, ha prestazioni identiche a quelle di un Athlon 64 3200+.

    VC-1 (WMVHD), H.264 e MPEG-2 HD, sono tutti codec "parallelizzabili", pertanto sfruttano entrambi i core.

    Ciao
    Infatti e' quello che ho detto ( intendevo, forse mi sono spiegato male ) io, solo che poi, il problema ( principale del "saltellamento" ), a quanto pare era il driver ....

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Marco, la questione è un po' diversa: l'Athlon 64 X2 3800+, non integra due core Venice 3800+ (2400 MHz, 512 kB L2), ma due core Venice 3200+ (2000 MHz, 512 kB L2). Pertanto, con software non in grado di sfruttare il multiprocessing, ha prestazioni identiche a quelle di un Athlon 64 3200+.

    VC-1 (WMVHD), H.264 e MPEG-2 HD, sono tutti codec "parallelizzabili", pertanto sfruttano entrambi i core.

    Ciao
    Scusate se mi intrometto in leggero ot , ma l'Athlon 64 X2 3800+ verso
    un P4 3.0ghz di quanto, molto spannometricamente, è piu' o meno veloce
    con applicazioni parallelizzabili e non ?
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da elche99
    Scusate se mi intrometto in leggero ot , ma l'Athlon 64 X2 3800+ verso
    un P4 3.0ghz di quanto, molto spannometricamente, è piu' o meno veloce
    con applicazioni parallelizzabili e non ?
    il x2 3800+ è sicuramente più veloce di un p4 3ghz...più o meno in tutti i tipi di applicazioni...
    al massimo lo si può paragonare ad un dual core intel (ad es. il pentium d 820...2.8ghz)...ma anche in questo caso la spunta (in generale) amd...nonostante gli 800Mhz di differenza nella frequenza delle cpu...e il doppio di cache L2!
    Ecco un link dove se ne parla:
    http://www.legitreviews.com/article.php?aid=226

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    Grazie 1000, vado a leggere
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •