|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: problemi con p4g8x@ati 9500 e driver per vdf display
-
08-03-2003, 23:32 #1
problemi con p4g8x@ati 9500 e driver per vdf display
in questi giorni sono diventato matto nella ricerca del problema hardware o software che affligeva il mio neo assemblato htpc il problema era drammatico il sistema si piantava con un messaggio d'errore inerente la scheda grafica e mi passava ad una risoluzione 640x480 con 4 bit di profondita di colore quando non si riavviava addirittura
alle tante ho finalmente trovato l'origine del problema non ci credo ancora adesso : ho dovuto disinstallare il driver portnt95 che avevo installato per far funzionare smartie51 il software per visualizzare le scritte sul mio vdf display quello fornito di serie sui kanam htpc case chi mi sa dire qualcosa in merito?
-
09-03-2003, 20:44 #2
devo retificare quanto detto nel post precedente infatti ora la vera causa del mio problema sembra essere l'abilitazione del fast write nel control pannel della ati infatti l'avevo disabilitato in cocomitanza alla disinstallazione del driver port95nt e oggi riabilitandolo mi ha riportato alla luce il mostro
infatti stranamente avevo gia notato nel bios della mia p4g8x la mancanza di questa voce e avevo sorvolato con un mma...
ora alla luce di tutto cio mi viene da pensare che il fast write
sia stato omesso per una incompatibilità con il dual channel
siccome sò che alcuni di voi possiede nforce2@amd
per cortesia siete in grado di dirmi se tale feature è presente nei vostri bios e se è abilitata nei control pannel delle vostre ati ?
resto in attesa di vostre delucidations
-
11-03-2003, 23:31 #3
ragazzi terza puntata so che resterete sbigottiti ma i problemi mi venivano tutti dal hyper trading abilitato
-
11-03-2003, 23:41 #4Originariamente inviato da iace
ragazzi terza puntata so che resterete sbigottiti ma i problemi mi venivano tutti dal hyper trading abilitato
-
14-03-2003, 20:50 #5
hyper trading =pollice verso
tutti i miei problemi erano dati dall'abilitazione dell'ht
probabilmente la tecnologia è ancora giovane e i software non sono ancora ottimizzati a partire soprattutto dai driver delle periferiche