Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039

    driver ufficiali 84.21 WHQL


    questa volta e vero e si possono scaricare da hardware-upgrade

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Come già forse segnalato da ciuchino sarebbe utile evidenziare un importante aspetto/differenza introdotto/a da questa release (tra le issue):

    Video color space range for DVI outputs is changed from standard (16-235) to extended mode (0-255).

    A new detection feature, to apply extended mode to HDTV (except 480i and 576i) outputs, included DVI outputs by mistake. Standard mode is correctly applied to analog outputs. A future driver release will correct this and apply extended mode only if an HDTV (except 480i and 576i) output exists.
    You can work around this issue by forcing either standard or extended mode as follows:

    1. Launch regedit and determine the current primary display card by looking in
      HKey_Local_Machine\Hardware\DeviceMap\Video
      and note the GUID (global unique identifier assigned by Windows), which is the long string in brackets { } at the end of the entry
      "\device\video0".
    2. Look in
      HKey_Local_Machine\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Video\{GUID}\0000
      where {GUID} is the number derived from the previous step.

    3. Open the ʺ0000ʺ directory and create a new DWORD called VMRCCCSStatus and give it a value of
      0x3 - to force use of the standard YUV range of 16-235
      0x1 - to force use of the extended YUV range of 0-255
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Messina
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Come già forse segnalato da ciuchino sarebbe utile evidenziare un importante aspetto/differenza introdotto/a da questa release (tra le issue):
    Credo di aver capito/intuito ma qualche parola di più da un esperto come te sarebbe GRADITISSIMA
    Grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Li ho installati e me li tengo. Rispetto ai precedenti ufficiali 81.98 ho notato un evidente miglioramento nei panning sia lenti che veloci e una riproduzione dei colori leggermente più brillante il tutto con TT in VMR9. Speriamo che adesso esca TT 2.3 che dovrebbe avere a questo pounto il supporto della riproduzione del formato H264 per sfruttare l'accelerazione Hardware Nvidia di questi driver. Nero Digital non mi è mai piaciuto.
    Non ho ben capito la questione del 'Video color space range for DVI outputs', sono strettamente legato alla VGA, forse questo potrebbe farmi cambiare idea.
    ciao
    Ultima modifica di f_carone; 22-03-2006 alle 08:00
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Lucio
    Credo di aver capito/intuito ma qualche parola di più da un esperto come te sarebbe GRADITISSIMA
    Semplicemente hanno stretchato (da stretch ) il range degli studio/tv levels a quelli PC.



    Il pc level è prerogativa del VMR9.
    0-255 significa che intercorrono 254 gradazioni di grigio prima di passare da bianco assoluto a nero assoluto.

    Lo studio/tv level è prerogativa dell'overlay.
    16-235 significa che intercorrono 218 gradazioni di grigio prima di passare da bianco assoluto a nero assoluto.



    Anche dicendo questo si spiega poco: c'è tutto un discorso dietrologico che puoi, se vuoi, approfondire grazie alla traduzione di una guida al riguardo fatta da Mike5 qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=33718
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Ad aumentare la confusione sembra che le Release Note nVidia siano sbagliate. In realtà:

    0x1 = modo standard (16-235)
    0x3 = modo extended (0-255)

    cioè il contrario di quello che c'è scritto sul documento nVidia.

    Lo hanno scoperto i soliti di AVSForum:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...9&page=1&pp=30

    che avevano già sgamato i registri da modificare dalla versione beta, prima che nVidia lo scrivesse nella Release Note.

    Inoltre, dal documento nVidia sembra che tutti gli output HDTV nelle realease future saranno automaticamente espansi ai PC level (= extended mode 0-255), il che, per quanto ne so io, è sbagliato. Il video è 16-235 e così dovrebbe rimanere.

    Michele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •