La scheda video
Questo e’ indiscutibilmente il componente che determinera’, unitamente al software di post-processing dell’immagine ffdshow, la qualita’ dell’immagine che andremo a visualizzare sul nostro megaschermo, eh si, ho detto megaschermo, perche’ se il vostro schermo e’ un TV 28/32”, l’importanza della scheda video diventa realmente secondaria.
La lista delle schede video, fanless, adatte ad un HTPC e' molto corta, qui di seguito alcuni modelli:
ATi
- Asus EAH4350 SILENT/DI/512MD2, HD 4350
- Gigabyte GV-R455D3-512I, HD 4550
- Gigabyte GV-R485MC-1GH, HD 4850
ATTENZIONE AL NOTEVOLE CALORE GENERATO !
- HIS Hightech H435H512P, HD 4350
- HIS Hightech H465P512P, HD 4650
- HIS Hightech iSilence 4 H465P1GP, HD 4650
- HIS Hightech H467P1GP, HD 4670
- Microstar - MSI R4350-D512H, HD 4350
- Microstar - MSI R4650-MD512Z, HD 4650
- PowerColor HD4350 512MB HDMI, HD 4350
- PowerColor SCS3 HD4650 512MB DDR2, HD 4650
- Sapphire HD 4350 512MB, Low Profile Ready
- Sapphire HD 4550 512MB, Low Profile Ready, esiste un modello con e senza HDMI
- Sapphire HD 4670 512MB Ultimate
- XFX HD-435X-YAH2, HD 4350
nVIDIA
- Asus EN9400GT SILENT/DI/512MD2, GeForce 9400GT, con uscita HDMI
- Asus EN9400GT SILENT/HTP/512M, GeForce 9400GT, senza uscita HDMI
- Asus EN9600GT SILENT/HTDI/512M, GeForce 9600GT
- BFG Tech BFGE98512GTHE, GeForce 9800GT
- Biostar V9503GT51, GeForce 9500GT
- Gigabyte GV-NX96T512HP, GeForce 9600GT
- Gigabyte GV-NX96T1GHP, GeForce 9600GT
- Microstar - MSI N9400GT-MD512H, GeForce 9400GT
- Microstar - MSI N9500GT-MD512Z/D2, GeForce 9500GT
- Microstar - MSI N9600GT Hybrid Frozr, GeForce 9600GT, NON fanless ma settabile come tale
- Sparkle SP94GT512D2LHPP, GeForce 9400GT, Low Profile Ready
- Sparkle SFPX94GT512U2, GeForce 9400GT
- Sparkle SFPX94GT1024U2, GeForce 9400GT
- Sparkle SFPX95GT1024U2H, GeForce 9500GT
- Zotac ZT-95TES2P-HSL, GeForce 9500GT
D : E’ meglio ATi o nVIDIA ?
R : Dai test delle schede di ultima generazione emerge chiaramente come il carico della CPU sia nettamente inferiore con le schede ATi (in unione a SW che ne sfrutti l'accelerazione HW), oltre al fatto che l'immagine viene riprodotta piu' correttamente, ma giudicate voi da queste importanti comparative:
-
AVIVO HD vs. Purevideo HD: What You Need to Know about High-Definition Video
-
HD-HQV on GeForce 8600 & Radeon HD 2600
-
HD Video Decode Quality and Performance Summer '07
-
AVIVO HD vs. Purevideo HD Part 3: Midrange and Low-end Card Performance
D : Voglio metter su' un HTPC per l'HDTV, quale SVGA devo prendere ? N.B. per HDTV si intende materiale GIA' ad alta risoluzione e non normali DVD riscalati a risoluzioni superiori.
R : Beh bisogna specificare quale HDTV ! l'HDTV MPEG2 puo' essere gestito da qualunque complesso SVGA/CPU in vendita oggi, specie se fino a 720p/1080i, cambia poco se vogliamo salire fino a 1080p, sempre in MPEG2, le cose cambiano sensibilmente se parliamo di filmati in MPEG4 (H.264/AVC), se fino a 720p possiamo possiamo affidarci ad un complesso SVGA/CPU di fascia medio-bassa, le richieste per il 1080p salgono abbastanza diciamo da un Intel E5200 / AMD X2 5000 abbinata ad una nVIDIA 9400 GT / ATi HD 4650.
N.B. la decodifica del materiale in HDTV codificato H.264/AVC
dipende moltissimo dall'ottimizazione del decoder SW, usate una versione con Dual Core patch di ffdshow, o in alternativa CoreAVC, per sfruttare l'accelerazione HW della SVGA potete ricorrere a PowerDVD 7.x o alle release Beta di Media Player Classic HC, in questi ultimi due casi le richieste HW sulla CPU scendono di molto.
D : Quali sono i requisiti per vedere film su HD-DVD o Blu-Ray ?
R : La scheda video deve avere un'uscita video compatibile HDCP, sia DVI che HDMI, anche se... sembrerebbe che usando l'uscita RGBHV (la VGA classica), attaccata ad un monitor / TV con ingresso relativo, l'HDCP non viene attivato.
Ed ovviamente deve supportare l'accelerazione HW del materiale HDTV (quindi tutte le ATi serie 4xx0 ed nVIDIA serie 9xx0), questa caratteristica tornera' MOLTO utile per vedere gli encodings H.264 nel container MKV con SW quali, ad esempio, MPC-HC che sfruttano tale accelerazione HW.
D : Ma una bella e potente nVIDIA Geforce GTX 285 / 295 ?
R : Le prestazioni in ambito H.264 sono identiche ai modelli di fascia inferiore, queste schede video fanno la differenza UNICAMENTE nei giochi 3D, molto spesso la rumorosita' della ventola di raffreddamento lascia pochi spiragli al ... silenzio
D : Ma una bella e potente ATi Radeon HD 4870 X2 ?
R : Le prestazioni in ambito H.264 sono identiche ai modelli di fascia inferiore, queste schede video fanno la differenza UNICAMENTE nei giochi 3D, molto spesso la rumorosita' della ventola di raffreddamento lascia pochi spiragli al ... silenzio,
D : Con le ATi HD 2x00 / 3xx0 posso far uscire tutti i tipi di audio dall'adattatore DVI>HDMI ?
R : Purtroppo no, puo' uscire unicamente bitstream AC3/DTS 5.1 e LPCM 2.0, in nessun modo puo' uscire LPCM 7.1 o bitstream HD Lossless.
Assicuratevi che la ATi scelta abbia in dotazione l'adattatore DVI>HDMI, e' infatti diverso dai classici adattatori commerciali che si trovano in giro e che NON veicolano l'audio.
D : Con le nuove ATi HD 4xx0 posso far uscire tutti i tipi di audio dall'adattatore DVI>HDMI ?
R : Fianlmente si !! O meglio..., non il Bitstream HD ma LPCM 7.1 si (con downsample a 48KHz / 16bit) !
A : Voglio a tutti costi una SVGA fanless !!!!!!!
R : E' una richiesta legittima, quasi legittima ..., alcune SVGA ad alta dissipazione di calore (vedi ATi HD 4830/4850/4870 e nVIDIA 9600/9800GT) avranno
serie difficolta' a smaltire il calore se il cabinet non e' ben ventilato, kit after market come lo Zalman VF-900/1000 con la ventola settata al minimo, adempiranno molto meglio allo scopo, la ventola sara' infatti
inudibile, ma fornira' quel minimo flusso d'aria necessario al corretto smaltimento di calore della GPU.
La mia personale opinione:
Allo stato attuale ritengo che in ambito HTPC le UNICHE schede video consigliabili siano:
- nVIDIA Geforce 9400/9500/9600/9800 GT, se la vostra scelta ricade su nVIDIA, e' praticamente obbligatorio l'adozione di Windows Vista.
La Asus GTX 260 si e' rivelata molto silenziosa, attenzione che non sara' pero' possibile veicolare l'audio su HDMI (se non tramite una scheda audio aggiuntiva HDMI)
- ATi Radeon HD 4xx0, questi modelli della ATi sono, allo stato attuale (Ottobre 2008), gli unici veramente adatti all'HTPC / HDTV, al contrario delle nVIDIA la qualita' delle ATi e' sfruttabile anche sotto Windows Xp.
-
Se non vi interessa il 3D Game:
una ATi HD 4550/4650, nVIDIA 9400/9500 GT andra' piu' che bene, le prestazioni in ambito HDTV sono equivalenti ai modelli superiori.
-
Se invece siete anche dei videogiocatori:
spostate le vostre attenzioni su una ATi HD 4670/4830 (versione "light" della 4850 con consumi inferiori)/4850/4870, nVIDIA 9600 GT / 9800 GT.
Prendete in esame le schede video dotate di due uscite DVI, con la proliferazione delle interfacce HDMI e’ sempre meglio avere due uscite che una sola…