Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 42 di 74 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima
Risultati da 616 a 630 di 1096
  1. #616
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250

    Citazione Originariamente scritto da atarix
    il problema del mac come mediacenter ..... e' che la qualita' video e' schifosa. Non so se cio' dipenda da problemi sw o hw, ma resta il fatto che i film sono inguardabili tramite mac.
    Ma non è vero.
    Dipende da come lo interfacci. Certo collegato direttamente al riproduttore non è il massimo come (penso qualsiasi pc.
    Ma collegato atteraverso DVI - HDMI ad un processore video (il mio collegato in c2) si vede che è uno spettacolo !
    Come visualizzatore utilizzo videolan che è comodissimo con i comandi (via mouse bt) e ha la funzione sottotitoli importante per i film ad alta definizione sottotitolati.

    Piuttosto ho sempre avuto enormi problemi (il mio è della prima serie 1.55 mi sembra con 2 g. ram) per collegare l'audio in digitale. Avevo letto che utilizza la stessa presa minijack delle cuffie ma non va proprio, quindi l'ho collegato in analogico al pre video ma ovviamente non ho il 5.1.
    Qualcuno sa come si riesce a collegare l'audio digitale ? Esistono schede audio esterne ?

  2. #617
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Allora, da qualche giorno sono in panne con il disco del mac, ma vedo di rispondere, anche se in maniera non molto approfondita.

    Riguardo al disco vi farò sapere tra qualche giorno, proprio oggi ho montato un 320 GB 7200 sul mio mini, speriamo bene....

    Citazione Originariamente scritto da rspike12
    1 come si utilizza DisplayConfigX, cosa dovrei fare per capire quale risoluzione utilizzare?
    2 e' a pagamento il programma?
    3 voi utilizzate la funzione "duplica monitor"?
    Prove, prove, prove, nottate perse e poi prove, prove, prove....
    Sto scherzando, ma non più di tanto...Il problema principale di displayconfigX come di switchresX è il fatto che si prova a customizzarsi una risoluzione ad hoc rispetto al proprio plasma-lcd ma per vedere i risultati occorre riavviare....
    E qui viene il bello, nel senso che se abbiamo sbagliato qualcosa si ha una fantastica schermata nera, con obbligo di riavvio in modalità ridotta....
    E' un lavoraccio, perchè ogni display ha i suoi parametri di clock orizz-verticale, refresh, e chi più ne ha più ne metta...
    Comunque con una ricerca trovi un sacco di 3d specifici (tutti in inglese) che ti aiuteranno....

    Citazione Originariamente scritto da rspike12
    e' vero che bisogna cambiare continuamente le impostazioni del monitor a seconda dei vari filmati che sinvuole vedere
    e' davvero necessario, perche' finora nelle mie prove anche con filmati a 720p non ho riscontrato scattosita'!
    Beh, mi sembra di capire che tu vedi sempre bene, no?
    Quindi, o

    1) Hai la fortuna che il tuo display si adatta perfettamente ad ogni refresh video (poco probabile ma possibile)
    2) Non sei sensibile al problema dei microscatti (che io invece notavo, soprattutto su filmati 24p mandati a 50 hz)

    In ogni caso puoi ritenerti fortunato e goderti lo show....
    Poi ti rispondo all'altra tua domanda...

    Purtroppo, da quel che ne so, se vuoi collegare video+audio ad una entrata HDMI sul plasma, hai bisogno di un adattatore tipo questo
    http://www.pizzutstore.it/scheda_pro...prodotto=12486
    non esattamente economico....

    A meno che il tuo pio non permetta settaggi di video+audio su entrate separate....ma non sono in grado di aiutarti....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  3. #618
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    @gianly1985
    L'importante è che l'hard disk del mini non diventi un collo di bottiglia: se mi venisse in mente di montare un video ripreso con videocamera full hd, non vorrei trovarmi ad avere problemi, per dire.
    Il mini, comunque, penso di scartarlo: alla fine costa troppo, fate bene voi a montarvi i componenti in proprio, ma io mi fido poco e prendendo tutto da apple, lo pagherei troppo.

    Per l'iMac il problema è che va utilizzato anche windows, per forza, altrimenti posso scordarmi di utilizzarlo per vedere filmati sulla tv (se lo schermo rimane acceso avrei una lampada nella stessa stanza, il che disturberebbe la visione), ed utilizzare un'integrata sotto windows non è proprio il massimo.
    Dovrei prendere quello da 1700€ (che sono davvero un po' troppi).
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #619
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    21
    Nel frattempo mi è arrivato ed ora lo sto operando a cuore aperto Solo all'inizio bisogna autoconvincersi che non si spacca e fare forza con la cazzuola (dopo metto una foto), poi è in discesa....e premetto che io sono un tipo dotato di manualità scarsina...certo ancora devo vedere se si accende Sono arrivato al punto di mettere l'hard disk nuovo...

  5. #620
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    21
    Parte.....fiuuu...e premetto che sono un tipo che non si è mai distinto per manualità Adesso sto installando Leopard...

    Ecco la foto della spatolina che ho usato:
    http://img.skitch.com/20090325-n5532...p15f3i2p6k.jpg

    Ecco il mio Mini aperto:
    http://img.skitch.com/20090325-xiea4...ixkqf6fmb9.jpg

    Ecco il vecchio hard disk (sinistra) e quello nuovo (Momentus 7200.3) a destra:
    http://img.skitch.com/20090325-ek153...yrsaq8k8sm.jpg
    Ultima modifica di gianly1985; 25-03-2009 alle 22:34

  6. #621
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Comunque con una ricerca trovi un sacco di 3d specifici (tutti in inglese) che ti aiuteranno....
    grazie mille BARXO per la risp
    non mi hai detto però se la risoluzione che sto usando io con il Pioneer 4280XD può andare bene ossia 1024x768 o se devo ambire a una 1920x1080 interlacciata, anche se non so cosa significa...

    potresti quando hai tempo linkarmi uno di quei siti di cui parli, in inglese per le configurazioni

    io ho trovato questo:
    http://wiki.plexapp.com/index.php/Advanced_Display
    Ultima modifica di iaiopasq_; 26-03-2009 alle 14:05

  7. #622
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    Sul disco...

    Citazione Originariamente scritto da gianly1985
    Vabbè, non è che è "inaccettabile" usare il 120gb di serie, magari per caricaricare l'OS ci mette 50sec al posto di 35sec (dati da esperienze di un utente) e per scrivere files ci mette qualche secondo in più, ma non risulta di certo una macchina "lenta" ...

    Ciao Gianly,

    siccome proprio ieri sera ho lanciato l'ordine su apple store del mio mac mini, volevo sincerarmi di aver fatto la scelta giusta sul disco (posso ancora cambiare l'ordine oggi).

    Giusto per capire meglio: io ho preso la versione base + 4gb di memoria.
    Per il disco, ho lasciato quello base perché prendero' un NAS (probabilmente il nuovo Qnap TS-119). Avendo un NAS, conviene sempre passare ad un disco su Mac Mini piu' veloce come quello che hai installato tu?

    Oppure cambio l'ordine e prendo quello Apple a 320 (ma mi pare di capire che in realtà quello standard Apple a 320 sia sempre a 5 400 tr/min, cioè lento come quello piu' piccolo)?

    Puoi spiegarmi meglio perché tu hai fatto l'upgrade (solo per guadagnare i 15 secondi per l'avvio dell'OS e in scrittura piu' rapida...?). O c'è dell'altro?

    Francamente, mi piangerebbe il cuore ad aprire un Mac Mini nuovo per cercare di cambiargli il disco...

    Complimenti a te...

    Grazie mille,

    Paolo
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  8. #623
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ rspike12:
    Le quotature integrali sono vietate.
    Edita per cortesia il tuo post, rimuovendo dal QUOTE quanto non indispensabile.
    Grazie.

  9. #624
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    11
    Salve ho collegato il macmini (nuovo modello) alla mia televisione 32A756R1F.

    Pur selezionando la risoluzione nativa della TV (1920x1080) l'immagina risulta piu piccola dello schermo, in pratica non sfrutta tutto il pannello.
    Ho provato ad abilitare l'overscann dal mac, risultato praticamente opposto...l'immagine risulta tagliata, mancano delle parti di desktop.

    Sapete aiutarmi ?

    Grazie

  10. #625
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    Puoi spiegarmi meglio perché tu hai fatto l'upgrade (solo per guadagnare i 15 secondi per l'avvio dell'OS e in scrittura piu' rapida...?). O c'è dell'altro?
    Scusate, mi autocito perché sono andato a cercare su un forum francese una risposta a questa mia domanda...(non so se si possono lasciare scritti in lingua straniera)

    Questo è quanto riporta uno che ha un Mac Mini versione 2009 e che anche lui è passato allo stesso disco Seagate 7200 giri...
    In pratica dice che il sistema è piu' reattivo e tutte le applicazioni ci guadagnano (per es. Itunes) e l'apertura di grossi file (per es. Photoshop) si fa piu' velocemente.

    D'altra parte, siccome ha anche aumentato allo stesso tempo la ram di 1Gb non sa dire se poi sia anche la ram a produrre l'effeto benefico...

    Ma un punto importante che sottolinea è che il rumore del disco e il calore non sono aumentati.


    "Voilà messieurs, je viens d'effectuer quelques changements sur mon mini :

    - Changement du disque dur pour le modèle 7200/trs de Seagate (Momentus 7200.3 - 320go)
    - Rajout de 1go de ram

    C'est la première fois que je démonte un mac, et avec un peu de patience et de dextérité, il faut avouer qu'il n'y a rien de bien compliqué..

    Et l'apport de cette modification alors ??

    Et bien je dois avouer que mon mini est bien plus à l'aise, et ceci quelque soit le domaine.
    Le système est plus réactif, les applications également..

    Le chargement de gros fichiers (sous photoshop par exemple) se fait bien plus rapidement et l'ouverture des application (notamment Itunes) est plus spontanée.

    D'un autre coté, je ne remarque pas de différence en terme d'émissions thermiques ou sonores..un excellent point donc !!

    Comme j'ai changé les deux composants en même temps, je ne pourrais pas dire lequel apporte le plus..sans doute les deux..

    Merci pour vos conseils
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  11. #626
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    Giusto per capire meglio: io ho preso la versione base + 4gb di memoria.
    Hai fatto la scelta giusta secondo me, la stessa che ho fatto io (ai tempi in cui mi ero deciso a NON aprirlo e per questo avevo messo il massimo di RAM, a posteriori mi sono pentito di ciò perchè avrei potuto mettere 4gb i ram di terze parti e risparmiare una 40ina di euro, ma chi lo sapeva che lo avrei aperto...).
    Il fatto del NAS è irrilevante, non ci fai girare il sistema operativo sul NAS.

    Sì, il 320gb di Apple è sempre un 5400rpm, però avendo una densità maggiore (e 2 piatti invece che 1 piatto) risultà più veloce in lettura/scrittura. (ricordo che un hard disk è una specie di giradischi, quindi chiaro che se la densità è maggiore la testina deve far meno strada). Comunque piuttosto con quei soldi prenditi un bel My Book Studio Edition 1tb e lo attacchi alla firewire800 del Mini....non dimentichiamo questa possibilità, la connessione firewire800 è una BELVA....800mbit (100mByte/sec) reali....e ci attacchi un 3,5" 7200rpm come quello citato...


    In conclusione vai tranquillo, probabilmente se non ci fossi stato io a mettere la pulce nell'orecchio non ci avresti nemmeno fatto caso alla velocità "non da record" dell'hard disk 120gb. Io sono un "appassionato" e sapevo che gira e rigira lo avrei cambiato l'hard disk, ho preferito farlo subito per partire direttamente col nuovo hard disk senza stare a trasferire dati da uno all'altro.

  12. #627
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Infatti....
    Da parte mia, vi posso dire che già dopo pochi secondi di utilizzo, la maggiore reattività del mini si fa sentire...

    Io sul mio ho un 320 hitachi 7200 e 2GB di Ram (che già avevo col vecchio HD)
    Sui menu di plex, come su frontrow, i piccoli rallentamenti che si verificavano (e che io imputavo alla scheda grafica) non ci sono più....

    Per la velocità pura non vi so dire, ieri ho trasferito quasi 300 GB (praticamente riempiendolo già da subito, ho dei lavori di backup in questi giorni) da un disco usb esterno, e la velocità si era assestata sui 45 MB/s, ma sicuramente il tappo era proprio la fonte USB....
    Riguardo al calore speriamo bene, ma francamente non ho intenzione di stressare il disco con trasferimenti esasperati, (per intenderci non ho intenzione di fare editing video sul mini )mi basta solo che sia reattivo per l'uso come mediacenter....
    (che poi, in fin dei conti, quando si guarda un film, anche 1080p, stiamo parlando di bitrate max di 40 mbit/s, quindi appena 5 MB/s....
    Quindi anche hard disc a 5400 vanno più che bene...

    A meno che non si stia parlando di dischi USB, che talvolta sono davvero piantati, più che altro come risposta iniziale....

    Quindi, quotando Gianly, squartare il vostro nuovissimo mini non è assolutamente indispensabile, ma risulta utile...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  13. #628
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60
    OK, grazie ragazzi. Allora parto tranquillo sullo standard...
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  14. #629
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Massa
    Messaggi
    62
    allora, visto che BARXO ha fatto un ottimo lavoro con il suo macmini e mi ha messo su una strada che mai e poi mai avrei percorso perchè non ha ne capo ne coda, voglio confermare e condividere alcune cose.

    intanto: OSX da i numeri quando il mini è connesso ad un plasma. in pratica le due frequenze (scheda e tv) in PAL non sono in sincro e si producono vistosi scatti.

    in aiuto viene DisplayConfigX che, a differenza di quanto ho detto pochi giorni fa, imposta i timing correttamente e permette un perfetto accoppiamento tra vga e plasma.

    gli SCATTI che probabilmente affliggono molti che provano ad usare un mac come HTPC quindi dipendono da OSX quando fa uscire il video in PAL. ne è la prova il fatto che io e BARXO abbiamo due plasma diversi, avevamo lo stesso problema e che un corretto timing risolve.

    in NTSC i driver sembrano lavorare correttamente ma ovviamente si producono artefatti.

    ricreando una risoluzione custom a 50hz ho RISOLTO i miei problemi di scatti (naturalmente con materiale a 25fps) ed ottenuto una fluidità eccellente con video SD ed HD (utilizzando Plex). credevo di sbagliare qualcosa, in realtà alcuni video di test erano difettosi.

    grazie BARXO, non so come tu abbia fatto ma mi hai risolto una bella magagna. meno male, stavo cominciando a pensare di fare l'impensabile... e non aggiungo altro.

  15. #630
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da borndevil
    allora, visto che BARXO ha fatto un ottimo lavoro con il suo macmini e mi ha messo su una strada che mai e poi mai avrei percorso perchè non ha ne capo ne coda
    In che senso?
    Si, dai, ho capito, il mondo dell'HTPC è davvero un po' troppo complicato, figuriamoci quello del HTMAC, davvero di nicchia...
    Figurati che ieri, dopo aver effettuato il cambio hard disk interno del mio mini, ho riallacciato il piccolo al sistema e, magicamente, di nuovo i microscatti su materiale PAL 50hz....
    Dato che non era possibile, ho riflettuto un attimo sull'accaduto e ho risolto, disattivando le risoluzioni ad hoc di displayconfigX, riavviando, riattivando di nuovo le risoluzioni custom e nuovo riavvio...
    Adesso tutto ok, e c'è anche la spiegazione....
    Nella fase di clonazione del vecchio hard disk (non avevo voglia di installare da capo, ho fatto un carbon copy dell'OS) il mini era collegato ad un altro monitor....
    Questo è bastato, evidentemente, per sballare il clock delle risoluzioni di displayconfX, e una volta ricollegato il mio plasma, di nuovo i microscatti...

    Citazione Originariamente scritto da borndevil
    gli SCATTI che probabilmente affliggono molti che provano ad usare un mac come HTPC quindi dipendono da OSX quando fa uscire il video in PAL. ne è la prova il fatto che io e BARXO abbiamo due plasma diversi, avevamo lo stesso problema e che un corretto timing risolve.

    in NTSC i driver sembrano lavorare correttamente ma ovviamente si producono artefatti.

    ricreando una risoluzione custom a 50hz ho RISOLTO i miei problemi di scatti (naturalmente con materiale a 25fps) ed ottenuto una fluidità eccellente con video SD ed HD (utilizzando Plex). credevo di sbagliare qualcosa, in realtà alcuni video di test erano difettosi.
    Infatti....
    Guarda che anche in ambito win i problemi non mancano, dai un'occhiata alla sezione HTPC e vedrai in quanti sono praticamente costretti ad usare reclock....
    Poi per i vari test assolutamente d'obbligo usare video di provenienza sicura (un dvd ad esempio) piuttosto che i vari mkv, quasi sempre ottenuti da filmati 24p accellerati a 25fps, che possono dare problemi di microscatti anche con un clock system settato perfettamente....

    Citazione Originariamente scritto da borndevil
    grazie BARXO, non so come tu abbia fatto ma mi hai risolto una bella magagna. meno male, stavo cominciando a pensare di fare l'impensabile... e non aggiungo altro.
    Beh, prego....
    In effetti sono contento dall'averti allontanato dal lato oscuro della forza....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 42 di 74 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •