Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    32

    htpc per forza in vista sul salotto?


    Invece di combattere per cercare di far stare tutta la componentistica su dei case piuttosto piccoli con tutti i problemi di raffreddamento, mi è venuta l'idea (ma forse è la scoperta dell'acqua calda ) di prendere un case normale piuttosto grande per permettere un buon ricircolo di aria, possibilmente mettere un dissipatore passivo alla cpu ed occultare il tutto dietro il mobile della televisione (ho abbastanza spazio e c'è una buona quantità di aria).
    A vista sul davanti lascerei solo il lettore ottico e le prese USB.
    Secondo voi è una cosa che si può fare, nel senso che mettere un cavo lungo per connettere il lettore ottico e delle prolunghe per le USB ne può pregiuducare le prestazioni?
    Così eviterie di spendere per un BEL CASE e , credo, non avrei problemi di raffreddamento e quindi il silenzio più assoluto, a parte il rumore dell' alimetatore.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da candl
    [...]
    A vista sul davanti lascerei solo il lettore ottico e le prese USB.
    Secondo voi è una cosa che si può fare, nel senso che mettere un cavo lungo per connettere il lettore ottico e delle prolunghe per le USB ne può pregiuducare le prestazioni?
    Così eviterie di spendere per un BEL CASE e , credo, non avrei problemi di raffreddamento e quindi il silenzio più assoluto, a parte il rumore dell' alimetatore.
    Secondo me verrebbe fuori un "accrocco". A parte le lunghezze dei cavi e tutti i problemi derivanti, non so quanto sia comodo e/o pratico trovarsi con il PC vero e proprio buttato dietro il televisore. Inoltre, non sottovalutare il rumore dell'alimentatore (che potresti però cambiare), dato che alcuni modelli sembrano dei reattori in decollo.

    Un case specifico per HTPC è -secondo me- indubbiamente preferibile: del resto, non credere che ci siano solo modelli costosissimi... il COOLER MASTER CAVALIER 4 lo trovi circa a 60€ (con alimentatore da 300W incorporato), il THERMALTAKE TENOR sui 95€ (ma senza alimentatore).
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Secondo me verrebbe fuori un "accrocco". A parte le lunghezze dei cavi e tutti i problemi derivanti, non so quanto sia comodo e/o pratico trovarsi con il PC vero e proprio buttato dietro il televisore. Inoltre, non sottovalutare il rumore dell'alimentatore (che potresti però cambiare), dato che alcuni modelli sembrano dei reattori in decollo.).
    Ho un pò di "ferraglia" da ricilare e vorrei provare prima di buttare via tutto, x quanto riguarda la cavetteria non sarebbe più lunga di 60-70 cm.
    Se non sbaglio esistono anche in commercio degli alimentatori fanless e che sono modulabili per quanto riguarda le connessioni, cioè i cavi che non servono non vengono allacciati.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente scritto da candl
    alla cpu ed occultare il tutto dietro il mobile della televisione (ho abbastanza spazio e c'è una buona quantità di aria).
    Ma certo che puoi...
    Io ho fatto cosi
    desk.JPG
    Sperò che si veda...
    Questo non è altro che un tower girato di 90 gradi
    verniciato di nero con modifica per le periferiche
    da 5" 1/2...e il rumore non mi preoccupa.
    Io però ho una condizione particolare:
    taverna.GIF
    praticamente poi sotto il telo c'è un vetrineta con
    un mobile "passate" verso il ripostiglio da dove
    aprendo il fondo del mobile posso fare tutti i collegamenti del
    caso. (spero di essere stato chiaro cmq a breve 15 giorni arriverà la
    Samphei Home Theater)
    Ciao ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da samphei498
    Ma certo che puoi...
    ti ringrazio per il consiglio.
    Io ci provo male che vada butto tutto.
    Ma il mi problema princiaple è la cattiva qualità dell' immagine TV.
    Ancora non riesco a capire se con una scheda TV digitale terrestre e satellitare l'immagine che si ottiene è uguale a quella di un decoder normale da tavolo, oppure la qualità è come quella che ottengo io, cioè inguardabile.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    152
    Sinceramente io ho solo la scheda satelitare (Scaistar 2) e la qualità è
    ottima (dipende un pò dal segnale).
    Ma con l'antenna entri nella tv e poi nel pc o subito nel pc?
    Cmq per quello che sò la qualità deve essere uguale a quella
    di un decoder da tavolo.
    ciao ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da samphei498
    Sinceramente io ho solo la scheda satelitare (Scaistar 2) e la qualità è
    ottima (dipende un pò dal segnale).
    Ma con l'antenna entri nella tv e poi nel pc o subito nel pc?
    Cmq per quello che sò la qualità deve essere uguale a quella
    di un decoder da tavolo.
    ciao ciao
    Entro direttamente sulla scheda TV.
    In realtà ho una scheda Satellitare e una Digitale terrestre, sono delle twin han o compatibili. in realtà sono dei prodotti della jepssen che mi sono stati regalati, ma credo che siano una bufala.
    Le immagini a pieno schermo, qualsiasi programma io utilizzo (progdvd, dvbviewer, media center 2005, mediaportal), sono sfuocate, squadrettano, soprattutto nelle immagini scure.
    Ho provato con ffdshow ma niente da fare, anzi in realtà mi stringe l'immagine e la parte mancante mi ci mette una bella striscia verde.
    Sinceramente devo ancora capire la funzione resize di ffdshow, idolatrata da tutti. Se mi attengo ai consigli del forum io mettendo il resize lancros 2 o 4 peggioro la situazione.
    Se sai darmi dei consigli te ne sarò grato, anche se l'alternativa fossè cambiare schede.
    La cpu che ho dovrebbe essere sufficente. è un intel P4 630 3 Ghz, con 512 mbyte di memoria, scheda grafica radeon 9250.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    152
    Strano molto strano
    stò faccendo delle prove con ffdshow per rimappare
    il tutto per il mio proiettore e non ho i tuoi problemi.
    Ma che percentuale di segnale hai?
    Ho i tuoi problemi quando ho segnali a 25 30 % e cmq
    secondo me sono pochi i canali che meritano di essere
    riscalati e/o visti in condizioni normali.
    Stò aspettando lo smart mouise per vedere sky poi ti dirò
    ciao ciao
    ps (domani vado in ferie ci risentiamo tra 15 giorni)
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    CIAO
    io lo ho messo addirittura in un altra stanza
    cosi non mi sono stressato x il rumore
    tramite usb passo nell salotto la tastiera/mouse e x il telecomando.
    il dvd x ora resta nell pc ma l idea é quella di prendere un lettore dvd esterno usb da mettere nel salone
    insomma alla fine
    mi ritrovo con
    una ricevente usb x la tastiera senza fili
    una ricevente usb x il remote
    e queste usando la trasmissione radio possono essere lasciate dietro ad un mobile´quindi invisibili
    un lettre multicard ( cf ecc.)
    questo lo metti dove vuoi visto che é piccolo.
    risultato non si vede niente non si sente niente tutto funziona. ( l unica rottura x ora é il dover canbiare dvd ma x l uso che ne faccio..... )

    x quanto riguarda i problemi video su cosa cerchi di vedere monitor o tv?
    sul monitor al massimo potresti notare sfocato i canali da 350x576 ma il resto devono essere pulitissimi
    che risoluzione video ai inpostato? nel monitor?
    la scheda video in se x se non da quel problema visto che non decodifica il segnale mpeg2 il lavoro di decodifica lo fa il software usato e i relativi codec.

    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da samphei498
    Strano molto strano
    stò faccendo delle prove con ffdshow per rimappare
    il tutto per il mio proiettore e non ho i tuoi problemi.
    Ma che percentuale di segnale hai?
    Ho i tuoi problemi quando ho segnali a 25 30 % e cmq
    secondo me sono pochi i canali che meritano di essere
    riscalati e/o visti in condizioni normali.
    Stò aspettando lo smart mouise per vedere sky poi ti dirò
    ciao ciao
    La percentuale del segnale è buona, almeno credo, cmq visualizzando la barra è tra l'80 e il 90% per il terrestre invece il satellitare in realtà è un pò bassa, circa il 60%.
    BUONE VACANZE

    io lo ho messo addirittura in un altra stanza
    purtroppo io non ho un altra stanza vicino, potrei direttamente metterlo fuori, ma proprio fuori a meno che i cavi di collegamento del lettore ottico e prolunghe usb si possano allungare per circa 7-8 metri.

    x quanto riguarda i problemi video su cosa cerchi di vedere monitor o tv?
    sul monitor al massimo potresti notare sfocato i canali da 350x576 ma il resto devono essere pulitissimi
    che risoluzione video ai inpostato? nel monitor?
    la scheda video in se x se non da quel problema visto che non decodifica il segnale mpeg2 il lavoro di decodifica lo fa il software usato e i relativi codec.
    visualizzo tutto su tv lcd 32 pollici risoluzione 1366*768 (che non riesco a mappare 1:1) ma solo il 1024*768 si vede in maniera decente il desktop.
    Per quanto riguarda il software mi piacerebbe utilizzare Mediaportal oppure media center per utilizzare una sola shell che mi permette di fare tutto tramite telecomando. I codec che ho provato sono quelli Dscaler, Intervideo e Cyberlink, oltre che ffdshow.
    Il risultato è immagini pessime, sfuocate e squadrettate anche se il video è fluido senza scatti, tranne che per il canale HDFORUM in alta risoluzione che ha dei rallentamenti ogni tanto.
    Non vorrei che sia la mia TV che crea dei problemi di adattamento dell'immagine.
    Grazie per le varie risposte e vi prego non abbandonatemi con i consigli altrimenti butto via tutto
    Il mio obbiettivo se possibile è poter gestire tutti i segnali TV con l'HTPC in modo da poter usufriure delle registrazioni e del timeshifting, oltre che usare il lettore DVD al posto di quello da salotto.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    fai un bel buco nel muro e allora non ti servono cavi lunghi
    comunque a 5/6 m ci si arrva con le usb . non so con il lettre dvd usb
    che connessione usi x il tv?
    di che marca é il tv?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da peo
    ciao
    fai un bel buco nel muro e allora non ti servono cavi lunghi
    comunque a 5/6 m ci si arrva con le usb . non so con il lettre dvd usb
    che connessione usi x il tv?
    di che marca é il tv?
    Giusto ma il buco "sbuca" fuori all' aperto almeno non ci sarebbe problema di raffreddamento in inverno.

    Per quanto riguarda il TV la connessione è VGA, potrei usare anche la HDMI ma la volevo lasciare libera per altri utilizzi futuri, mentre la marca è Panasoni modell TX-32lx500f.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    eccone unaltro di tv che senbra non accettare in analogico segnali oltre il 1024x768
    finche non la utilizzi con qualcosaltro io la proverei/userei
    ti basta solo un cavo hdmi e un adattatore hdmi/dvi
    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    32

    Citazione Originariamente scritto da peo
    eccone unaltro di tv che senbra non accettare in analogico segnali oltre il 1024x768
    finche non la utilizzi con qualcosaltro io la proverei/userei
    ti basta solo un cavo hdmi e un adattatore hdmi/dvi
    ciao
    Il bello è che nel libretto delle istruzioni sono indicate tutte le risoluzioni accettate sia in HDMI che VGA, e tra quelle VGA è presente anche la massima risoluzione con tanto di specifiche riguardo alla frequenza.

    Cmq proverò con l' HDMI, e se non và abbandonerò l'utilizzo dell'HTPC come sintonizzatore TV, anche se era l'utilizzo per me più interessante.
    Grazie Peo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •