|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: differenza tra htpc e lettore dvd di qualità
-
27-12-2005, 18:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 136
differenza tra htpc e lettore dvd di qualità
quali sono le differenze a livello qualitativo tra un htpc e un lettore dvd di qualità (diciamo per esempio il denon DVD-2910)?
Su quel tipo di prezzo i lettori dvd surclassano gli htpc?
ps: intendevo collegando il htpc\lettore dvd a un proiettore con connessioni dvi o hdmi...
-
27-12-2005, 23:21 #2
Originariamente scritto da alex_gio1983
Originariamente scritto da alex_gio1983
( vedi sopra
)
Per approfondimenti:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ore+dvd+scaler
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ore+dvd+scalerUltima modifica di stealth82; 27-12-2005 alle 23:25
-
28-12-2005, 07:52 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 136
quindi è inutile spendere 1000 euro per un htpc quando con un lettore si fa meglio?
-
28-12-2005, 08:44 #4
lo scopo è un altro...
un HTPC ti permette di avere un centro di intrattenimento multimediale;
un lettore fa il lettore (e dovrebbe sempre farlo meglio);
un HTPC ti permette (dopo molta fatica, eh...) di impostare filtri di processing video/audio, di mappare l'uscita video alla risoluzione del tuo pannello, etc.;
un lettore con processore video in uscita ha un costo proporzionale, meno settaggi ma MOLTA più stabilità;
...
ecco perchè io ho entrambi gli apparecchi: ognuno fa meglio una o più cose... non credo vadano messi in diretta concorrenza: è come paragonare un SUV ad una berlina (vanno tutti e due su quattro ruote e per entrambi devi pagare bollo e assicurazione, ma sono due mezzi diversi)
-
28-12-2005, 09:19 #5
Posso solo dire che da quando ho raggiunto un ottimo livello di qualità con Theatertek+ffdshow e avisynth... non ho più usato il mio Denon 3910.. (che è un lettore di alto livello).
Ovviamente, ci vuole molta pazienza e una gran voglia di smanettare..
-
28-12-2005, 10:15 #6
Secondo me un player di classe alta è comparabile con un HTPC come qualità di riproduzione. Se l'utilizzo è unicamente la visione dei dvd, un player stand alone ti risparmia molte notti insonni e innumerevoli bestemmie. Se invece ti interessa anche vedera e registrare la TV, vedere le foto ecc. e sei un appassionato di smanettamenti, un HTPC potrebbe essere la scelta giusta.
Ciao
antani
-
28-12-2005, 11:46 #7
Con una buona dose di esperienza hardware/software + (Theatertek+ffdshow) e tanta pazienza, IMHO un HTPC da 1000 euro rende meglio di tanti Player DVD da 1000 euro in sù.
-
28-12-2005, 11:52 #8
Originariamente scritto da antani
sono parzialmente d'accordo: è vero che un HTPC ti può mandare in manicomio, ma il divertimento e le possibilità di miglioramento dell'immagine che ti permettono programmi come FFDShow sono virtualmente infinite rispetto ad un player stand-alone... fermo restando che, come ho detto più volte, un HTPC non è per tutti e -nel caso non si sia pratici di informatica ed affini- si può trasformare in una "blackbox" inespugnabile.
P.S. La mia signature è ovviamente ironica, il mio HTPC funziona come un orologio svizzero... ehi, ma cos'è quel filo di fumo che esce dal lettore DVD?
-
28-12-2005, 13:22 #9
Originariamente scritto da alex_gio1983
diciamo che per un TV potrebbe essere migliore un player stand alone, per un vpr un HTPC (anche se i pannelli piatti necessiterebbero spesso di un HTPC).
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
28-12-2005, 13:24 #10
p.s.
il passo successivo, a mio parere, e' un music/video server magari wi-fi casalingo dove poter scaricare tutti i contenuti multimediali e non dover girare per casa con i dischetti, ma siamo OT... cmq ci sto' lavorando...giapao at yahoo punto com
-
28-12-2005, 13:55 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da alex_gio1983
ma non era il contrario?
concordo con quanto esposto sulla praticità d'uso del lettore.......
diciamo che a casa mia quando la figlia deve guardare il dvd della pixar
schiaccia il bottone del player.........
quando arrivo io e sono in vena di godimento accendo l'HTPC.....
(messaggio leggermente "criptico")
saluti!nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
28-12-2005, 14:26 #12
Questa discussione mi fa venire in mente un'altra, fatta tempo fa su questo Thread, anche se vecchiotta penso dia un contributo per chiarirsi un pò le idee, sopratutto per i bit di risoluzione video delle sk video.
Saluti
DomenicoUltima modifica di DMD; 28-12-2005 alle 14:31
Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
28-12-2005, 14:56 #13
Originariamente scritto da cesano
Originariamente scritto da DMD
-
28-12-2005, 15:06 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 88
Ciao a tutti, io parlo della mia esperienza. Secondo me c'e' da fare una distinzione fondamentale, per "noi" (mi ci metto dentro anch'io anche se non ho la vostra esperienza Hardware/Software) e' piu' appagante riuscire a vedere un dvd, come si deve, con un HTPC. Mettere un DVD in un Player sono capaci tutti....credo.
Parlando puramente di qualita', non avendo un player da € 1000, non so aiutarvi ma è praticamente 5 mesi che tutti i giorni cerco la configurazione giusta per l'HTPC ma alla fine il mio occhio non e' così fine da intravedere differenze eclatanti rispetto al classico player da tavolo.
Poi parliamoci chiaro... se ci si puo' permettere un DVD player da € 1000 ci si puo' prendere anche un HTPC e a quel punto si gioca con ZP+FFDSHOW+Reclock+ecc. ecc. mentre si guarda un film con il player da tavolo)
p.s. Che bello questo forum!!!
-
28-12-2005, 15:16 #15
Ciao
Senza addentrarmi il conclusioni più "tecniche", già brillantemente illustrate da altri in questo thread e negli altri qui linkati, penso si potrebbe, con immane sforzo, condensare la questione in questi termini:
- Per chi è alla ricerca della migliore qualità visiva e/o del miglior rapporto qualità/prezzo (anche come possibilità di upgrade futuri senza cambiare tutta la macchina): HTPC
- Per chi è alla ricerca della miglior comodità e usabilità, con prestazioni video comunque in alcuni casi decisamente buone (gli ultimi lettori dvd con upscaling del segnale): dvd stan alone.
Se nella scelta si tiene conto in modo rilevante anche delle prestazioni audio del lettore (sia con cd-sacd-dvd audio, sia per l'audio dei film), questo aspetto potrebbe far pendere la bilancia maggiormente verso la soluzione dvd stand-alone visto che anche il miglior htpc con scheda audio dededicata, sia con le uscite analogiche che uscendo il digitale, le "prende" non poco dalle migliori soluzioni stand alone (su tutti il philips 9000 che sembrerebbe avere delle prestazioni audio di assoluto rilievo)
Spero di non aver complicato ancor più la questione....
....ma forse sì