Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Mainboard per HTPC : un suggerimento.


    Sto mettendo in sieme un HTPC.
    I componenti sicuri sono:
    Holo3D;
    P4 1,8/2,0 Ghz;
    DDR 256 pc2100;
    HD maxtor 80Gb(già in mio possesso);
    ATI Radeon 8500(già in mio possesso);
    floppy(già in mio possesso);
    Case Kanam HT-200 (da bow.it) oppure Vision 2;
    alimentat. "Verax Fortron FSP300-60ATV 300W"(da Bow.it)
    cassettino x HD estraibile(già in mio possesso).

    Vorrei da voi un indicazione sulla scelta della mainboard.
    Preferirei Asus o, ancora meglio, QDI visto che il mio rivenditore di fiducia lavora con queste 2 marche.
    Ad ogni modo le caratteristiche che questa mainb.deve avere sono:

    -supportare i componenti sopracitati(ovvio);
    -output s/pdif già installato;
    -chipset che mi garantisca regolare utilizzo della Holo3D(quindi x quanto letto intel 845 o 850);
    -assenza di scheda video integrata.

    L'utilizzo principale di questo sistema sarà quello di "processore video".
    Il segnale, infatti, verrà prelevato da un lettore dvd stand alone mod.SDI.
    Lo stream audio andrà direttamente dal dvd all'ampli senza passare dall'HTPC.
    L'esigenza dell'output s/pdif nasce dal fatto che ho molti film dvd rippati su HD(quello sul cassettino).
    Da questi così posso prelevare il flusso DD senza bisogno di una scheda audio extra che, per l'utilizzo, non ne varrebbe l'investimento.

    Tirando le somme aspetto una vostra indicazione per questa Mainboard e per una Ventolina di raffreddamento estremamente silenziosa per la CPU(se poi mi mettete anche un link per dove poterla comprare vi costruisco un monumento).
    Grazie a tutti,
    Fleed.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Sto mettendo insieme un HTPC grosso modo come il tuo
    come Mobo ho scelto una Epox 4 PEAD (bow.it)e come
    cpu cooler un Verax P16,sempre bow.it
    Non è un consiglio,è quello che stò facendo io
    Ciao Mauro

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Come ho gia' scritto precedentemente per sfatare il mito che vanno bene con la Holo-3D solo cpu Intel e chipset Intel ho usato una economicissima ECS K7S5+ con chipset Sis 745, 256 MB. di DDR , cpu ATHLON XP 2100 ( ma penso che vada benone anche un 1800 ), vga ATI7500 e Windows 2000 il tutto funzionante al primo colpo senza il minimo problema e senza usare nessun settaggio o parametro esotico.

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    vicenza
    Messaggi
    496

    scusate se mi intrometto.

    ma per questa holo, ci vuole un processore potente? Se come player si usa un dvd esterno a che pro?
    Scusate l'ignoranza.
    Enzo
    La sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Con la Holo è sufficiente un PIII 1000.

    Marco, i problemi con i chipset Via non sono una invenzione: sono ben circostanziati nel forum della Holo dove ci sono una miriade di combinazioni funzionanti e non. Il tuo caso, oltre che di una persona competente ed in grado di risolvere issues di tipo minore, potrebbe non essere la regola.

    Luca

    p.s.: Nelle prossime settimane dovrei avere in prestito due DSP8024 ai quali ti premetto di non credere molto (per nulla in campo HIFI) ma nel multicanale, come si dice in giro "I'll give them a chance".

    Sai, una cosa è essere scettico, altra è essere aprioristicamente scettico. Io sono nella prima fase e quindi ti farò sapere, anzi ti disturberò (compatbilmente con la tua disponibilità) per vedere cosa si può trarre effettivamente dalla eq.
    Saluti
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Luca,

    Non ho detto che la mia esperienza sia la regola e poi non si tratta di chipset Viatech ma di Sis ( ancora piu' economico ).

    Il motivo potrebbe anche essere l'ultima versione di software 1.6K che comincia ad essere un po piu' matura ( io sono partito da questa e non ho esperienze passate, da quello che ho letto sicuramente piu' problematiche ).

    Comunque e' facile dare sempre la colpa a tipo di chipset e di CPU.

    E' veramente molto tempo ( anni ) che non ho piu' problemi di compatibilita' tra schede PCI e chipset, tranne qualche sporadico problema fixato facilmente e velocemente con una revisione di bios e/ o di drivers.

    Io penso che sia piu' facile che il problema risiedesse altrove ....

    Comunque fortunatamente come vedi i problemi stanno rapidamente risolvendosi e questo e' quello che conta.

    Circa la tua futura esperienza con i DSP8024 sono contento che inizi a cimentarti.

    Spero lo farai nel modo giusto e dedicandoci il tempo necessario perche' io nei primi sei mesi in cui iniziai ad utilizzarli ero letteralmente disperato e pensavo ormai che fossero come molti dicevano una porcheria inutilizzabile in alta fedelta'.

    Mi sbagliavo ed ho imparato che saper utilizzare bene questo tipo di apparecchi non e' per niente facile.

    Poi penso sia giusto che mi spieghi come vuoi usarli e quali problematiche vuoi cercare di risolvere ( se parti da una situazione gia' ottimale puoi farne sicuramente a meno ), con quali strumenti software e hardware intendi misurare l'acustica del tuo ambiente per regolare i Behringer etc etc.

    Se hai bisogno chiedi pure.

    Saluti
    Marco

    Ps.

    Se ti puo' interessare c'e' la possibilita' che a marzo inizi una mia collaborazione con un'importante universita' sui DSP in campo audio per portare avanti il mio progetto di equalizzazione in digitale dalla sorgente fino ai diffusori.

    Se questo si realizzasse sono certo ne verrebbe fuori qualche cosa di molto interessante .......

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Originariamente inviato da Microfast
    Come ho gia' scritto precedentemente per sfatare il mito che vanno bene con la Holo-3D solo cpu Intel e chipset Intel ho usato una economicissima ECS K7S5+ con chipset Sis 745, 256 MB. di DDR , cpu ATHLON XP 2100 ( ma penso che vada benone anche un 1800 ), vga ATI7500 e Windows 2000 il tutto funzionante al primo colpo senza il minimo problema e senza usare nessun settaggio o parametro esotico.

    Saluti
    Marco
    Io non ho la Holo, ma posso confermare che la ECS K7S5A è un prodotto più che eccezzionale.
    Ormai la ho da più di un anno e non ho mai avuto il bae più minimo problema.
    Ho un amico che continua a smadonnare perchè con XP ha soventi crash di sistema. Ha speso una cifra folle per il pc.
    Da un anno a questa parte l'unico crash che ha avuto il mio pc è stato quando ho lanciato l'ultima versione di DScaler beta.
    Per il resto penso che trovare una altra MB con questo rapporto prezzo-affidabilità sia veramente difficile.
    E poi chi ha detto che AMD non va bene?
    Ho avuto un K6III per quattro anni ed ha sempre retto il confronto con Intel almeno in termini di affidabilità.
    Presto dovrò assemblare un HTPC con Asus P4PE e P4 2.4 GHz. Vedremo se con quello che costa ne vale la pena.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da LucaV
    Con la Holo è sufficiente un PIII 1000.
    Già, caro Luca, sufficiente. Ma non raccomandato.
    Ho provato diverse combinazioni con alterne fortune, e son venuto al risultato che per la Holo 256Mb di RAM siano praticamente indispensabili, ma anche una CPU almeno a 1,7GHz.
    Per quanto sia un deinterlacer hardware, si appoggia enormemente alle risorse di sistema.
    E per quanto non ci sia perdita di frame quando il processore non ce la fa del tutto, ho notato sensibile un decadimento della resa, ma soprattutto un notevole ridursi del delay audio all'aumentare della potenza della CPU, segno evidente dell'uso delle risorse di sistema che - detto per inciso - son sempre il 70% della RAM non virtuale e il 100% della CPU.
    Infine, per aggiungere elementi di compatibilità, ho provato al Holo su un paio di sistemi con il SIS 648 e sull'ATI A3/A4 (Radeon 7000 integrata) senza apparenti problemi.
    Ciao, Peter

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Come ho gia' scritto precedentemente per sfatare il mito che vanno bene con la Holo-3D solo cpu Intel e chipset Intel ho usato una economicissima ECS K7S5+ con chipset Sis 745, 256 MB. di DDR , cpu ATHLON XP 2100 ( ma penso che vada benone anche un 1800)
    Confermo.
    Ho utilizzato la Holo con AbitBE7+Pentium 2.4ghz e con ECS K7S5+Athlon 1800+ nessun problema rilevato con entrambe le configurazioni.
    Se i problemi con chipset non Intel c'erno adesso
    paiono decisamente risolti
    Per quanto riguarda l'utilizzo dell'equalizzazione parametrica, non potendo avere la chance di Luca, vorrei prima sentire dal vivo i risultati ottenibili.
    Marco, Luca.... attendo speranzoso ?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Sono contento ci siano tutte queste conferme.

    Quindi mi sembra assodato che ormai si possa usare la Holo ma anche realizzare validi HTPC con configurazioni non cosi' esotiche ( aspetto estetico e silenziosita' a parte ).

    Per l'equalizzazione, da me e' una cosa realizzata positivamente gia' da tempo ( anche se bollono in pentola traguardi ancora piu' ambiziosi ) e chi vuole ascoltare i risultati e' il benvenuto ( a parte adesso che e' tutto per aria a causa del cambio del SIM2-900 con il BARCO-G808: speriamo duri poco e non salti fuori qualche magagna ).

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da Microfast
    Quindi mi sembra assodato che ormai si possa usare la Holo ma anche realizzare validi HTPC con configurazioni non cosi' esotiche ( aspetto estetico e silenziosita' a parte ).
    Esotiche nel senso con un bel case di legno di palma?... Ooops... perdonami, non mi sono trattenuto.
    Scherzi a parte, come sempre: ogni PC fa storia a sé.
    Ciao, Peter

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Potrebbe essere un'idea il legno di palma

    Saluti
    Marco

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    [QUOTE]Originariamente inviato da Microfast
    Comunque e' facile dare sempre la colpa a tipo di chipset e di CPU.

    Marco, come sai bene, non era una questione di "scaricabarile"; erano diverse esperienze che portavano alla conclusione sui chio Via.


    con quali strumenti software e hardware intendi misurare l'acustica del tuo ambiente per regolare i Behringer etc etc.


    Marco, utilizzo ETF da diversi anni ed è stato quello che mi ha consentito di posizionare i miei trasduttori, in abbinamento con il Mic e il pre calibrati. Ho anche utilizzato il Clio che ben conoscerai.
    Non mancherò di chiedere per by-passare la lettura del manuale dei DSP.
    In bicca al lupo per il tuo progetto.
    Luca

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Originariamente inviato da Peter
    ...cut... sufficiente. Ma non raccomandato.
    Ho provato diverse combinazioni ...cut...
    Lorè, ben vengano le tue precisazioni, peraltro ben supportate da esperienze sul campo. Ad onor del vero io riportavo soltanto gli ammonimenti di Immersive visto che la Holo l'ho provata solo con minimo un PIV 2.0
    Saluti
    Luca

    p.s.: ho quasi finito il gioiellino (il dual power miha fatto ammattire ).

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    [QUOTE]Originariamente inviato da LucaV
    Originariamente inviato da Microfast
    Comunque e' facile dare sempre la colpa a tipo di chipset e di CPU.

    Marco, come sai bene, non era una questione di "scaricabarile"; erano diverse esperienze che portavano alla conclusione sui chio Via.


    con quali strumenti software e hardware intendi misurare l'acustica del tuo ambiente per regolare i Behringer etc etc.


    Marco, utilizzo ETF da diversi anni ed è stato quello che mi ha consentito di posizionare i miei trasduttori, in abbinamento con il Mic e il pre calibrati. Ho anche utilizzato il Clio che ben conoscerai.
    Non mancherò di chiedere per by-passare la lettura del manuale dei DSP.
    In bicca al lupo per il tuo progetto.
    Luca

    Bene Luca,

    Mi era sfuggito che usavi ETF, magari potresti postare qualche misurazione come ho fatto io.

    Che microfono usi ?

    Hai provato il nuovo modulo Psycological response ?

    Conosco anche se non l'ho mai usato CLIO, invece ho comprato il Sample Champion con tutti i moduli opzionali ( veramente completo ma assai complesso permette un'infinita' di tipi di misure ed in questo senso penso abbia pochi rivali ).

    Mi ha pero' stupito la bonta' dei dati ricavati da ETF e sopratutto il miglioramento notato nelle ultime versioni del programma, ormai e' stabilissimo e direi tra i piu' adatti per le misurazioni dell'ambiente.

    Inizialmente dando retta a ETF ottenevo curve flat ma con medi e alti un po troppo aggressivi; ultimamente le cose sono molto migliorate a dir poco.

    Altra cosa che ho notato e' che funziona molto meglio con cpu potenti.

    Il canadese non dice molto cosa fa ma zitto zitto ha ottenuto risultati veramente validi.

    Devo anche provare il modulo di cui ti chiedevo ma manca sempre il tempo .........

    Saluti
    Marco


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •