Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: VGA---ScartRGB

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    20

    VGA---ScartRGB


    Ciao a tutti,
    Non so se è gia stato trattato l'argomento, comunque vi segnalo che è possibile utilizzare l'uscita VGA per pilotare un comune CRT in RGB.

    Le specifiche del cavo le potete trovare qui: http://ryoandr.free.fr/english.html

    su AVFORUMS UK c'è un thread molto lungo a riguardo, vengono anche segnalati vari setting per PowerStrip: http://www.avforums.com/forums/showt...ighlight=scart

    Le schede consigliate sono le ATI (serie 9xxx). Io il cavo ho preferito comprarlo, ho trovato una ditta Inglese che lo costruisce apposta su ordinazione (nel giro di una settimana) a un costo di 70€. (se il regolamento lo consente posto il LINK).


    ciao
    Davide

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    la storia del cavo VGA to Scart e' vecchiotta, ti consiglio di fartelo da solo, il costo totale dei componenti necessari non supera i 10 euro, con molta probabilita' l'immagine sara' affetta da un forte flickering e cmq non potrai superare 768x576, o comunque non superare le 576 linee. Pagare € 70 per un oretta di saldature mi pare eccessivo, anche perche' le problematiche e limitazioni che si potrebbero presentare non lo giustificano IMHO.
    La trasformazione del segnale da RGBHV a RGBs non e' semplicissima, lo dimostra l'inefficacia di alcuni scatolotti tipo il Televiewer della Trust e un altro scatolotto della Lindy, della cui qualita', avendoli provati entrambi, avrei parecchio da ridire, la Via ha fatto un chip apposito per tale conversione, il VT1623M, ahime' l'unico "scatolotto" che mi risulti utilizzarlo e' la ATi All in Wonder nelle sue ultimissime versioni, che prevede per l'appunto la conversione del segnale fino a 1024x768.

    Ho comprato i componenti una settimanella fa' seguendo un altro progetto:
    http://www.nexusuk.org/projects/vga2scart/index.php , che mi sembra piu' completo a livello di componenti usati, l'ho leggermente modificato affinche' la scatoletta preveda l'ingresso audio L&R su cinch e invece di avere il cavetto VGA che esce fuori, mettero' un connettore db-15 maschio, per poter usare un cavo VGA, di quelli da pochi euro, gia' fatto.
    Costo dei componenti € 6, ma e' un semplice passatempo, con la sola curiosita' di vedere quello che saltera' fuori

    Ci sono altri progetti:
    http://www.tkk.fi/Misc/Electronics/f...rgb/scart.html

    Ultima modifica di charger2000; 26-11-2005 alle 08:06
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    20
    In questo caso non avviene nessuna conversione, grazie alle schede ATI (che riescono a inviare un segnale Interlacciato) piloti il TV CRT direttamente dal PC (niente conversione).
    Il cavo ho preferito comprarlo perche saldare cavi su un connettore VGA non è semplicissimo. Aggiungo anche che la qualità del cavo è veramente alta.
    Attulamete utilizzo questo sistema con una Radeon 9200 su televsiore CRT Sony Trinitron 16/9.
    Come risoluzioni si va dalla 720*576 alla 1024*576. Il flicker non è per niente fastidioso, inoltre nella visione di video è inesistente.

    Per chi è interassato all'HTPC su comuni CRT secondo me questo collegamento è quello che dà maggiori soddisfazioni (l'alternativa è il S-Video)

    ciao
    Davide

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    che settaggi hai usato in Powerstrip ? Sei dovuto ricorrere a VNC da un altro PC ?
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    20
    Questi sono i settaggi che utilizzo attualmente.

    PowerStrip timing parameters:
    720x576=720,50,72,110,576,9,11,29,14875,41

    Generic timing details for 720x576:
    HFP=50 HSW=72 HBP=110 kHz=16 VFP=9 VSW=11 VBP=29 Hz=25

    Linux modeline parameters:
    "720x576" 14,875 720 770 842 952 576 585 596 625 interlace +hsync +vsync



    PowerStrip timing parameters:
    1024x576=1024,64,64,152,576,5,5,39,20375,41

    Generic timing details for 1024x576:
    HFP=64 HSW=64 HBP=152 kHz=16 VFP=5 VSW=5 VBP=39 Hz=25

    Linux modeline parameters:
    "1024x576" 20,375 1024 1088 1152 1304 576 581 586 625 interlace +hsync +vsync

    Utilizzando 720*576 ho dovuto disabilitare il tiling, mentre con 1024*576 no.
    Dopo varie prove trovo che la risoluzione 720*576 si adatti meglio sia alla TV che ai DVD, rispetto al lettore da tavolo che ho (Pioneer 525) con l'HTPC nitidezza e contrasto sono migliorati. Il flicker come ti dicevo non è fastidioso, anche utilizzando la risoluzione maggiore.

    Oltre a questi 2 setting ho provato anche 960*540 (devo fare ulteriori test), ma secondo me i vari decoder fanno fatica con il deinterlacing.

    PowerStrip timing parameters:
    960x540=960,50,48,142,540,25,5,55,18750,312

    Generic timing details for 960x540:
    HFP=50 HSW=48 HBP=142 kHz=16 VFP=25 VSW=5 VBP=55 Hz=25

    Linux modeline parameters:
    "960x540" 18.750 960 1010 1058 1200 540 565 570 625 interlace +hsync +vsync

    ciao
    Davide

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    ma le risoluzioni 4:3 720x576, non fanno a cazzotti con la tv 16:9 ?
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    13

    Ne approfitto...
    Dovendo collegare il mio MCE ad un TV tradizionale CRT che ha, oltre a 2 scart SVideo, una scart che accetta RGB questo circuitino sarebbe in grado di darmi un risultato migliore del solito SVideo-Scart?
    La mia scheda e' una 7800 GTX con DVI/HDTV e Svideo in uscita.

    Grazie 1000 per le risposte


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •