Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: q-fan e cool 'n' quiet

  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Casapulla (CE)
    Messaggi
    13

    q-fan e cool 'n' quiet


    Salve a tutti, ho aperto questa discussione per porre una domanda all'apparenza semplice ma per me è molto importante avere informazioni precise e dettagliate al massimo:
    vorrei sapere qual'è la differenza tra la tecnologia q-fan e la tecnologia cool 'n' quiet implementata nelle ultime schede madri di ASUS e come si possono sfruttare per diminuire il rumore delle ventole dei nostri pc.
    Chiedo questo perchè sto configurando un nuovo pc per poterlo utilizzare come stazione multimediale ed il rumore della ventola del processore è quella che mi può dare maggiore problemi per un ascolto pulito.
    mi potete aiutare???????????????'
    Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Le due tecniche sono differenti e lavorano in parallelo per uno stesso fine...
    In pratica il cool 'n' quiet è una tecnologia implementata sugli ultimi processori AMD che permette di spegnere alcune parti del processore quando non utilizzate e ridurre le tensioni di alimentazione, se il carico di lavoro lo permette, ottenendo nel complesso una generazione di calore inferiore e un complessivo risparmio energetico.

    Il Q-fan invece è una tecnica di controllo delle ventole implementata da Asus, che automaticamente tiene monitorata la temperatura del processore e adegua la velocità della ventola per mantenere una rumorosità del sistema il più bassa possibile.
    Sui sistemi con socket 939 la ventola arriva a girare a livelli bassissimi (il rumore è assolutamente impercettibile), mentre sulle 754 la ventola arriva a fermarsi completamente.


    Il problema da affrontare però è un po' diverso con gli HTPC...
    Queste tecniche sono veramente ottime quando il carico di lavoro sul PC è basso, (navigazione, scrittura, ecc), ma quando si elabora un flusso video, magari in HD, con filtri applicati, il processore si trova a lavorare quasi a pieno regime per periodi anche lunghi di tempo e queste tecnologie risultano essere poco utili.
    Rimane buona norma utilizzare un ottimo dissipatore con un'efficienza molto alta, e garantire un buon ricambio di aria fresca all'interno del case, sia ottenuto questo in modo attivo (con ventole) che passivo (buona disposizione dei componenti e ampie griglie di ventilazione.

    Personalmente sono più propenso ad utilizzare una ventilazione attiva con ventole di grosse dimensioni a basso regime di rotazione, che prevengono l'aumento di temperatura all'interno del case, in modo tale che il dissipatore del processore possa fare bene il suo dovere, pur mantenendo una rumorosità complessiva molto contenuta.
    Da riservare particolare attenzione agli hard disk, che se non adeguatamente rinfrescati, tendono ad avere una vita breve.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Casapulla (CE)
    Messaggi
    13
    Ti ringrazio tantissimo della esauriente risposta datami.
    Spero che questo serva anche ad altre persone che hanno il mio stesso problema.
    Comunque se ho ben capito:
    scheda madre ASUS con socket 939, dissipatore cooler master con rumorosità inferiore a 16 dba, eventualmente fissato al case con qualcosa poichè pesa più di 800 gr., ulteriori n° 2 ventole aggiuntive al case di dimensioni generose, 13 cm, alimentatore con ventola da 13-15 cm e rumorosità inferiore a 20 dba e hard disk posizionati in una zona di buon flusso d'aria e dovrei aver risolto tutti i miei problemi.



    Avrei da aggiungere un'altra idea su questa configurazione, premetto che il tutto è ancora a qualche fase in più della progettazione:
    e se mediante un tubo in plastica ed un foro coperto da una griglia metallica si facesse in modo che il processore inspirasse direttamente aria fresca dall'esterno del case?

    Cosa ne pensi? Fammi sapere.
    Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    RaMas ha scritto:
    Ti ringrazio tantissimo della esauriente risposta datami.
    Spero che questo serva anche ad altre persone che hanno il mio stesso problema.
    Comunque se ho ben capito:
    scheda madre ASUS con socket 939, dissipatore cooler master con rumorosità inferiore a 16 dba, eventualmente fissato al case con qualcosa poichè pesa più di 800 gr., ulteriori n° 2 ventole aggiuntive al case di dimensioni generose, 13 cm, alimentatore con ventola da 13-15 cm e rumorosità inferiore a 20 dba e hard disk posizionati in una zona di buon flusso d'aria e dovrei aver risolto tutti i miei problemi.



    Avrei da aggiungere un'altra idea su questa configurazione, premetto che il tutto è ancora a qualche fase in più della progettazione:
    e se mediante un tubo in plastica ed un foro coperto da una griglia metallica si facesse in modo che il processore inspirasse direttamente aria fresca dall'esterno del case?

    Cosa ne pensi? Fammi sapere.
    Tutto dipende dalla forma del case e dalla disposizione dei componenti.

    Se per esempio si tratta di un tower o un midi possono andare benissimo una ventola generosa (12/13 cm a basso regime) in basso sul davanti, che soffia aria sui dischi, un bel dissipatore sulla CPU e l'estrazione dell'aria calda in alto avviene da parte dell'alimentatore.

    E' necessario bilanciare bene anche i flussi di aria in entrata ed in uscita per evitare di inserire nel sistema ventole inutili che lavorando male, fanno solo rumore e non portano nessun beneficio.

    Questa configurazione si presta abbastanza anche all'uso di una scheda video con dissipatore passivo, se l'aria della ventola frontale la investe direttamente.

    Su un case desktop invece le cosa vanno valutate caso per caso perchè la disposizione dei componenti e la disponibilità di prese d'aria è sempre molto variabile.

    Per l'idea del tubo.... non è un'idea del tubo , ma non dovrebbe essere necessario perchè dovresti avere già un buon afflusso di aria dal basso e una rapida estrazione della ventola dell'alimentatore, solitamente nelle vicinanze.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Esistono gia case midi tower che hanno la griglia ed il tubo di plastica retrattile dove va il processore, sono pure quelli a basso costo!

    ciao

    Raffaele

    P.S.

    Scusa non volevo dirti che hai scoperto l'acqua calda

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Casapulla (CE)
    Messaggi
    13
    Doppi ringraziamenti, evviva.



    GRAZIE a Kilo e ad Acris , con un chiarimento: l'idea del tubo mi è venuta dopo aver intravisto da qualche parte un case che lo montava di serie e perchè avendo già acquistato un alimentatore che non prevede l'estrazione di aria da sopra il processore mi devo adattare ad altre soluzioni.

    Comunque per eventuali altre discussioni chiarisco che attualmente sono in possesso di:
    1. un case midi di colore grigio con i bordi blu, classicissimo, intonato con la tastiera, il mouse, le casse, il lettore DVD, ed il lettore multicard al posto del lettore di floppy, hard disk da 200 GB. Il case è predisposto per gli attacchi usb, cuffie e casse frontali.

    2. un alimentatore da 650 watt marca SWEEX dalla silenziosità eccezionale (<20 dba) ma che non prevede l'estrazione di aria dal case

    3. un televisore LCD da 32" marca LG

    4. una scheda SKYSTAR2 con smart mouse
    Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Casapulla (CE)
    Messaggi
    13
    Ora cominciano le note dolenti, poiche ho fatto una scommessa con il mio portafoglio, sto cercando una scheda madre che mi dia buone prestazioni, instant music, audio almeno 6+1, una porta seriale interna per installare lo smart mouse internamente al case, connettore di rete lan, capacità q-fan e cool 'n' quiet e che supporti un processore di non elevate capacità di surriscaldamento (poichè molto probabilmente dovrà stare molte ore in attesa di registrare un programma sul satellite),
    una scheda video con raffreddamento passivo

    Per la skeda madre avrei optato per una ASUS A8V o N de luxe dal prezzo inferiore ai 100 euro con il processore AMD più piccolo che si possa installare, premetto che non devo fare montaggi video ma solo eventualmente qualche conversione in DivX dopo.
    Scheda video "BOH" con uscita DVI e TV
    1/2 GB di memoria Ram

    Ventole aggiuntive per il case della Cooler Master e Kit di raffreddamento per il processore sempre Cooler Master

    Prima di fare incauti acquisti:
    sto sbagliando in qualcosa?
    Sono arrivato al cuore del progetto e non so decidermi, per questo mi trovo in questo forum, e fino ad ora mi si sono già chiarite diverse idee e spero di continuare così con il vostro aiuto
    Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Fai un fischio ad Erick81, oppure guarda i suoi 3d, leggendolo vedrai che ti chiarirai molte cose su quale scheda e processore prendere.
    Non aggiungere ventole al case se non servono! meno roba c'e' che gira meglio è.
    per i disipatori da CPU cooler master non sono male, ma esiste di meglio a prezzi abbordabili. Usa il tasto ricerca del forum e vedrai che troverai di tutto di piu'.

    ciao

    Raffaele

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Casapulla (CE)
    Messaggi
    13
    Grazie Acris per le tue dritte, mi sono state molto utili, almeno nella prima parte;
    ho trovato diverse informazioni importanti leggendo erik81 ma ho avuto delle difficoltà a recuperare informazioni sui dissipatori a prezzi abbordabili che tu accenni.
    Probabilmente è dovuto al fatto che sono un novellino dei forum
    Saresti così gentile da aggiungere dei link alla tua risposta in modo da farmi capire come mi posso muovere nel forum?

    e, per il futuro mi fai capire come fare per trovare solo le risposte di erik81 o di qualcun'altro che ho passato una vita a smanettare con con i tasti per reperire qualche informazione che mi fosse utile di erik81? Si può fare in modo di inviare un messaggio ad un utente del forum conoscendo solo il suo nome? e come si fà?:o

    troppe domande vero? Scusa e se lo ritieni opportuno cazzeami
    Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Clicca sul link in alto a destra "Ricerca"

    Poi inserisci nella ricerca per utente il nome "erick81"

    Cerca anche nel forum di Lanzo:

    Epiguren

    Ci sono diversi post interessanti di Riccardo..

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Casapulla (CE)
    Messaggi
    13

    Nuova domanda

    Ciao a tutti, pensavate di esservi sbarazzati di me vero?
    Ed invece eccomi quì a postarvi un'altra domanda:

    Che differenza c'è tra un alimentatore con PFC attivo ed uno con PFC passivo ed un'altro senza PFC?

    PFC= Power Factor Correction

    Insomma, cos'è, tecnicamente e fisicamente un ?circuito? PFC?

    Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Il PFC è un circuito che si integra all'interno dell'alimentatore e permette di gestire con maggiore efficienza carichi complessi come la circuiteria del nostro pc, che crea sfasamenti sui valori di tensione e corrente, creando potenziali disturbi anche sulla rete elettrica.
    A parte il caso di assenza totale del circuito, oramai presente su tutti i tipi di alimentatore (parliamo degli switching per pc), i sistemi di correzione sono quello passivo, svolto solitamente da una batteria di condensatori che fanno da filtro capacitivo sulla linea in corrente alternata, oppure attivo, che è un circuito decisamente più complesso, ma in grado di adattarsi istante per istante al tipo di carico richiesto e agli sfasamenti che questo genera, anche se con un consumo totale leggermente superiore. Questo circuito, spiegato in parole poverissime, fa sembrare dal punto di vista della rete elettrica, un circuito complesso con una richiesta di corrente molto variabile, come un carico resistivo semplicissimo da gestire, quasi come un tostapane (non so perchè ma mi vengono in mente i P4! )

    Se sulla stessa rete alettrica ci sono altri apparecchi sensibili alle variazioni di carico o a disturbi tipo armoniche, ecc...(ampli, apparecchi audio, strumentazione) è sicuramente consigliabile utilizzare un alimentatore con PFC attivo.

    Per un po' di teoria puoi dare un'occhiata qui

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Casapulla (CE)
    Messaggi
    13
    Grazie Kilo per la tua risposta esauriente.

    Da quello che ho capito alla fine il tutto si riconduce ad uno stabilizzatore di tensione e corrente.

    Il tutto, teoricamente, come quando gli amanti degli hi fi per auto aggiungono dei condensatori che pesano 1 kg in parallelo alla linea di alimentazione degli amplificatori.

    Giusto?
    Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    RaMas ha scritto:
    Grazie Kilo per la tua risposta esauriente.

    Da quello che ho capito alla fine il tutto si riconduce ad uno stabilizzatore di tensione e corrente.

    Il tutto, teoricamente, come quando gli amanti degli hi fi per auto aggiungono dei condensatori che pesano 1 kg in parallelo alla linea di alimentazione degli amplificatori.

    Giusto?
    Stabilizza e riallinea la fase e filtra i disturbi elettrici evitando anche che tornino sulla rete...

    L'utilizzo di grossi condensatori nel car audio credo abbia il principale scopo di creare una riserva di corrente per i picchi di assorbimento del sistema audio, che la batteria non sarebbe in grado di fornire, tagliando di conseguenza le gambe agli amplificatori. Ma qui lascio la parola a qualcuno che ne sa di più...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1

    Citazione Originariamente scritto da Kilo
    Il Q-fan invece è una tecnica di controllo delle ventole implementata da Asus, che automaticamente tiene monitorata la temperatura del processore e adegua la velocità della ventola per mantenere una rumorosità del sistema il più bassa possibile.
    Sui sistemi con socket 939 la ventola arriva a girare a livelli bassissimi (il rumore è assolutamente impercettibile), mentre sulle 754 la ventola arriva a fermarsi completamente.
    vorrei fare una precisazione:
    ho un athlon 64 3200+ (939) con core Venice montato su una asus a8n-e e spesso con il q-fan abilitato mi si spegne la ventola senza aumentare la temperatura ^^
    l'unico problema che la ventola del chipset fa un rumore assurdo
    Ultima modifica di giomini; 22-01-2007 alle 13:04


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •